Moirano: “L’Agenas costa allo Stato meno degli omologhi europei”

Moirano: “L’Agenas costa allo Stato meno degli omologhi europei”

Moirano: “L’Agenas costa allo Stato meno degli omologhi europei”
È questa la replica del direttore generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali alle notizie contenute nel dossier sui costi della politica e degli enti e authority in Italia, stilato della Commissione guidata dal presidente dell’Istat, Enrico Giovannini.

“I numeri riportati sui costi dell’Agenas non rispecchiano la realtà. I costi diretti dell’ente per lo Stato sono di poco più di 3 mln di euro all’anno. Non siamo un ente inutile o un’anomalia solo italiana. Se prendiamo il nostro omologo inglese, National Institute for Health and Clinical Excellencè, ha più personale e maggiori spese. Come anche le 5-6 Agenzie che fanno lo stesso nostro lavoro in Francia. Inoltre affianchiamo le Regioni alle prese con i piani di rientro”.

È quanto ha dichiarato all’Adnkronos Salute, Fulvio Moirano, direttore dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), replicando alle notizie riportate nel rapporto provvisorio del gruppo di lavoro guidato dal presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, e incaricato di fare il punto sui costi della politica con l’obiettivo di offrire dati chiari, anche confrontati con le realtà europee, sui quali applicare tagli.
“Il nostro bilancio è cresciuto, triplicandosi – ha detto Moirano all’agenzia di stampa – da quando abbiamo acquisito la gestione delle procedure per i corsi di Educazione continua in medicina (Ecm) dal ministero della Salute, comprese anche le attività di accreditamento dei provider. Poi – ha concluso – abbiamo anche entrate che arrivano dal nostro lavoro con altri soggetti privati. Aggiungerei che il nostro organico è stato anche tagliato dalle manovre economiche”.

04 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...