Monti incaricato di formare nuovo Governo. Obbiettivo: “Risanamento, crescita ed equità”

Monti incaricato di formare nuovo Governo. Obbiettivo: “Risanamento, crescita ed equità”

Monti incaricato di formare nuovo Governo. Obbiettivo: “Risanamento, crescita ed equità”
Il neo senatore a vita ha accettato con riserva l'incarico conferitogli dal Capo dello Stato. Subito le consultazioni con i partiti per verificarne l'appoggio. "Farò presto. Dobbiamo vincere la sfida del riscatto. L'Italia deve tornare ad essere forte in Europa".

Ecco la dichiarazione rilasciata poco prima delle 20.00 di domenica sera dal presidente del Consiglio incaricato Mario Monti al termine dell'incontro con Giorgio Napolitino:
 
"Ringrazio molto il Presidente della Repubblica per la fiducia accordatami con l'incarico di formare il nuovo Governo. Intendo adempiere a questo compito con grande senso di responsabilità e di servizio verso il nostro Paese. In un momento di particolare difficoltà per l'Italia, in un quadro europeo e mondiale turbati, il Paese deve vincere la sfida del riscatto. Deve tornare ad essere, e deve essere sempre di più, elemento di forza e non di debolezza di un'Unione Europea di cui siamo stati fondatori e di cui dobbiamo essere protagonisti. I nostri sforzi saranno indirizzati a risanare la situazione finanziaria, a riprendere il cammino della crescita in un quadro di accresciuta attenzione all'equità sociale. Lo dobbiamo ai nostri figli, dobbiamo dare loro un futuro concreto di dignità e di speranza. Mi accingo a questo compito con profondo rispetto nei confronti del Parlamento e nei confronti delle Forze politiche. Opererò per valorizzarne l'impegno comune per uscire presto da una situazione che presenta aspetti di emergenza ma che l'Italia può superare con uno sforzo comune. Le consultazioni che svolgerò saranno condotte con il senso dell'urgenza ma con scrupolo. Ritornerò poi dal Presidente della Repubblica quando sarò in grado di sciogliere la riserva con la quale questa sera ho accetto l'incarico".

14 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...