Mozione Forza Italia alla Camera: “Vaccino antinfluenzale sia obbligatorio per gli over 65”

Mozione Forza Italia alla Camera: “Vaccino antinfluenzale sia obbligatorio per gli over 65”

Mozione Forza Italia alla Camera: “Vaccino antinfluenzale sia obbligatorio per gli over 65”
Presentata dalla capogruppo Gelmini e sottoscritta anche da Andrea Mandelli e altri parlamentari: “Il vaccino obbligatorio per una determinata fascia d’età renderebbe più agevole la certezza della diagnosi in relazione al Covid-19 e darebbe sollievo alle nostre strutture sanitarie, oltre naturalmente a proteggere tutti i soggetti più esposti. Ci aspettiamo che il Parlamento voglia accogliere questa nostra proposta di buon senso”.

“In queste settimane l’aggressività del Covid-19 sta lentamente diminuendo, ma, tra scienziati e virologi, in molti ipotizzano una seconda e importante ondata del virus nel prossimo autunno. L’Italia non può farsi trovare impreparata. Nei mesi di febbraio e marzo, quando è scoppiata l’emergenza, avevamo da contrastare anche il picco della normale influenza stagionale, e questo ha causato numerosi problemi nel combattere il Coronavirus”. È quanto afferma in una nota Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati.
 
“Stiamo parlando – sottolinea – di due malattie che hanno sintomi spesso molto simili, e anche per questo motivo il sistema sanitario è andato in tilt, dovendo riconoscere e trattare in modo adeguato il Covid. Per questo motivo, Forza Italia ha presentato una mozione – sottoscritta oltre che da me, anche da Andrea Mandelli e da altri colleghi – che sarà discussa alla Camera l’ultima settimana di maggio, per impegnare il governo ad introdurre l’obbligo vaccinale antinfluenzale per i soggetti a rischio, per gli ultra 65enni e per tutti gli operatori sanitari. I vaccini sarebbero assolutamente gratuiti e potrebbero essere fatti anche presso le farmacie. Da ottobre 2019 a febbraio 2020 oltre 5milioni di italiani hanno avuto l’influenza. Ogni anno questa malattia interessa in media il 9% dei cittadini, con un picco del 15% nella stagione 2017/18. Ogni anno nel nostro Paese muoiono 8mila persone a causa dell’influenza stagionale, il 90% di questi ha più di 65 anni. Attualmente si vaccina solo il 15% della popolazione e il 57% degli over 65”.
 
“Il vaccino obbligatorio – conclude – per una determinata fascia d’età renderebbe più agevole la certezza della diagnosi in relazione al Covid-19 e darebbe sollievo alle nostre strutture sanitarie, oltre naturalmente a proteggere tutti i soggetti più esposti. Ci aspettiamo che il Parlamento voglia accogliere questa nostra proposta di buon senso avanzata nell’esclusivo interesse dei cittadini italiani”.
 

14 Maggio 2020

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...