Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra

Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra

Non autosufficienza, oncologia pediatrica e servizi territoriali. Ecco le proposte del Ministero del Lavoro per la manovra
Nella bozza del Ministero del Lavoro per la Legge di Bilancio 2026 emergono alcune misure sanitarie mirate: incremento del fondo per l’assistenza oncologica pediatrica, introduzione della copertura Long Term Care nella previdenza complementare, potenziamento dei Punti unici di accesso con 1.250 nuove assunzioni e finanziamento stabile per il Runts. Interventi che rafforzano la prevenzione e l’integrazione sociosanitaria. LA BOZZA

La legge di Bilancio è attesa all’inizio della prossima settimana in Consiglio dei Ministri. Intanto, è pronta la bozza con le proposte elaborate dal Ministero del Lavoro che contiene alcune misure con potenziale impatto sul sistema sanitario, in particolare sul versante della prevenzione, assistenza e sanità integrativa. Si tratta di interventi mirati, che riguardano specifici fondi, categorie fragili e la promozione della previdenza sanitaria complementare, in un’ottica di integrazione tra sociale e sanitario.

Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica
Viene previsto un incremento delle risorse del Fondo per l’assistenza dei bambini colpiti da tumori per il triennio 2026-2028. Sebbene non sia specificato l’importo dettagliato per ciascun anno, l’onere complessivo stimato è di 2 milioni di euro, destinati a sostenere economicamente le famiglie e, potenzialmente, a migliorare il coordinamento con le strutture sanitarie pediatriche specializzate.

Deroga ai vincoli assunzionali per operatori sociali nei Pua
Il Ministero propone una deroga ai vincoli di spesa per consentire l’assunzione di 1.250 operatori sociali presso i Punti unici di accesso (Pua), con un investimento previsto di 50 milioni di euro. I PUA sono strumenti centrali nella gestione integrata sociosanitaria, soprattutto per l’accesso ai servizi territoriali da parte di anziani, disabili e persone non autosufficienti. Questo intervento rafforza l’asse tra sanità e servizi sociali, in particolare nell’ambito della presa in carico delle cronicità e della domiciliarità.

Copertura Long Term Care (Ltc) nella previdenza complementare
Viene introdotta la possibilità di attivare coperture assicurative per la non autosufficienza (Ltc) attraverso i fondi di previdenza complementare. Le forme pensionistiche complementari dovranno includere, anche tramite convenzioni assicurative, prestazioni legate al rischio di non autosufficienza nello svolgimento degli atti della vita quotidiana (es. cura personale, alimentazione, mobilità). La norma prevede che il lavoratore possa rifiutare questa destinazione, ma solo in assenza di specifici contributi del datore di lavoro. Una misura che si inserisce nel quadro dell’invecchiamento attivo e della prevenzione sanitaria a lungo termine, con potenziale impatto anche per i lavoratori sanitari iscritti alla previdenza integrativa.

Registro Unico del Terzo Settore (Runts)
Anche se non strettamente sanitario, l’articolo prevede un aumento stabile di 5 milioni di euro annui per il funzionamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che include molte realtà sociosanitarie, come associazioni di volontariato attive nella prevenzione, assistenza domiciliare, cure palliative e riabilitazione.

G.R.

G.R.

09 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....