Nota aggiornamento Def. Cittadinanzattiva: “Ancora tagli per il Ssn. Siamo di fronte a un progressivo impoverimento”

Nota aggiornamento Def. Cittadinanzattiva: “Ancora tagli per il Ssn. Siamo di fronte a un progressivo impoverimento”

Nota aggiornamento Def. Cittadinanzattiva: “Ancora tagli per il Ssn. Siamo di fronte a un progressivo impoverimento”
Così Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva sulle misure contenute nel Def. "Vogliamo una Legge di Bilancio di investimento nella salute e nel Ssn, che riduca le disuguaglianze partendo dall'abolizione del Superticket di 10 euro sulla ricetta; che dia gambe effettive ai nuovi Lea e che rafforzi il personale sanitario senza il quale è impensabile curare le persone". 

"La nota di aggiornamento del Def è la prova che sul Servizio Sanitario Nazionale si continua a fare un gioco pericoloso: si dice di volerlo salvaguardare e rilanciare, ma nei fatti si fa l'esatto opposto. Le istituzioni continuano inesorabilmente la loro opera di disinvestimento”. Queste le dichiarazioni di Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva sulle misure contenute nel Def.
 
“E, come se non bastasse – continua Aceti – lo si fa anche in un momento in cui il PIL è cresciuto nel 2017 dell'1,5% e si prevede che continui a crescere nella stessa misura nel 2018 e 2019. La decisione del Governo di attestare l'incidenza della spesa sanitaria pubblica sul Pil al 6,5% nel 2018, al 6,4% nel 2019, e soprattuto averla diminuita nel 2020 portandola al 6,3%, non può che vederci contrari e fortemente preoccupati”.

"È infatti proprio l'Organizzazione Mondiale della Sanità ad aver fissato la soglia di investimento pubblico degli Stati al 6,5% come limite al di sotto del quale è certo che si intacchi la salute dei cittadini e l'accessibilità ai servizi sanitari. Inoltre, il combinato disposto tra la Nota di aggiornamento al Def e il Decreto del 5 giugno, che taglia di 423 milioni di euro il Fondo Sanitario Nazionale 2017 e di 604 milioni il Fsn 2018, infligge un colpo pesantissimo al nostro Ssn", prosegue.

“È molto grave che le politiche pubbliche continuino a non allinearsi con i bisogni e le aspettative dei cittadini – ha ancora aggiunto Aceti -. Si continua a disinvestire nonostante le segnalazioni dei cittadini ci dicono che esiste una difficoltà di accesso ai servizi sanitari, l'Istat segnala una crescente rinuncia alle cure e una crescita della spesa privata, i nuovi Lea introducono nuove prestazioni a carico del Ssn e necessiterebbero di risorse economiche aggiuntive e ancora oggi non sono pienamente garantiti. Vogliamo una Legge di Bilancio di investimento nella salute e nel Ssn, che riduca le disuguaglianze partendo dall'abolizione del Superticket di 10 euro sulla ricetta; che dia gambe effettive ai nuovi Lea e che rafforzi il personale sanitario senza il quale è impensabile curare le persone." 

02 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...