Nota aggiornamento Def. M5S: “Sanità ancora definanziata, legge di Bilancio cambi rotta”

Nota aggiornamento Def. M5S: “Sanità ancora definanziata, legge di Bilancio cambi rotta”

Nota aggiornamento Def. M5S: “Sanità ancora definanziata, legge di Bilancio cambi rotta”
"La spesa sanitaria scenderebbe al di sotto della soglia vitale fissata dall'Oms. Sarebbe pura ipocrisia sorprendersi di fronte al fatto che molto spesso la nostra sanità non è più in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini e che questi sono costretti a rivolgersi o al privato o a rinunciare alle cure". Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali.

“Se in sede di legge di Bilancio la Nota di aggiornamento del Def sulle politiche sanitarie non sarà pesantemente rivista, la nostra bocciatura sarà totale. Il Governo infatti non sembra intenzionato a rivedere le misure di riduzione della spesa che, tradotto, significa: minori risorse per il pubblico impiego, le prestazioni sociali e la spesa sanitaria. Abbiamo bisogno di investimenti, ingenti e in tempi rapidi. Questi interventi del governo non fanno che confermare un lento ma progressivo definanziamento: di questo passo, nell’arco di pochi anni, il sistema sanitario universale sarà solo un ricordo”. Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali, che hanno presentato un parere alternativo alla Nota di aggiornamento del Def.
 
“La Nota infatti conferma che, nonostante il contesto favorevole, la spesa sanitaria sarà di 115 miliardi per il 2018, 116 per il 2019 e 118 nel 2020 e, parimenti, la sua incidenza sul PIL sarà decrescente e passerà dal 6,6 per cento del 2017 al 6, 4 nel 2020. In questo modo la spesa sanitaria scenderebbe al di sotto della soglia vitale fissata dall'Oms. Sarebbe pura ipocrisia sorprendersi di fronte al fatto che molto spesso la nostra sanità non è più in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini e che questi sono costretti a rivolgersi o al privato o a rinunciare alle cure – 12 milioni nel solo 2016 -. Attendiamo nei prossimi giorni di vedere se il ministro Padoan cambierà registro e desinerà maggiori rirorse al comparto salute. Sul Ministro Lorenzin invece non facciamo alcun affidamento: ha già dimostrato ampiamente di non avere né la volontà né la capacità di incidere su una materia che pure sarebbe di sua competenza”.

03 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...