Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”

Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”

Nota di aggiornamento Def. Dal Maso: “Finanziamento in calo, ma vero problema è definire le priorità d’intervento”
“Se decidiamo di investire 3 mld euro in tecnologie informatiche in 5 anni abbiamo un ritorno di investimento pari a 15 mld di euro”, afferma il DG dell'azineda ospedaliera S.Maria di Terni che evidenzia come “ogni anno spendiamo una cifra molto vicina ai 10 mld di euro per fare bene cose inutili ovvero Costi della Non Qualità”. Per Del Maso “senza priorità e azioni di  riduzione di inefficienze non troveremo mai un punto di pareggio”.

“Il problema non è solo il valore assoluto del finanziamento pubblico del Ssn, ma la definizione delle priorità di intervento perchè questo è il cuore del problema: se decidiamo di investire 3 mld euro in tecnologie informatiche in 5 anni abbiamo un ritorno di investimento pari a 15 mld di euro”. La pensa così Maurizio Dal Maso, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, in merito alla nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2017 approvata.

“Senza dimenticare che – prosegue il Dg dell'Azienda Ospedaliera ternana – manteniamo un livello di spesa priva out of pocket che oscilla tra i 2.5 e i 2.8 punti percentuali del PIL”.  
 
In conclusione, per Del Maso, “è ragionevole mantenere ovvero incrementare il finanziamento pubblico del SSN ma dobbiamo definire contestualmente priorità strategiche e azioni di  riduzione di inefficienze altrimenti non troveremo mai un punto di pareggio”. “Non dimentichiamo – aggiunge – che ogni anno spendiamo una cifra molto vicina ai 10 mld di euro per fare bene cose inutili ovvero Costi della Non Qualità”.

Per il manager, infine, “la sanità integrativa  ha un senso come risorse aggiuntive, a patto che la regia complessiva e il governo del SSN abbiano una mano pubblica 'capace ed evoluta'”.

05 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....