Nuovi Lea. Omceo Palermo: “Al Sud rimarranno solo le briciole”

Nuovi Lea. Omceo Palermo: “Al Sud rimarranno solo le briciole”

Nuovi Lea. Omceo Palermo: “Al Sud rimarranno solo le briciole”
Dure critiche del presidente dell’Ordine Toti Amato: “I Lea potranno contare su una cifra assai modesta che non consentirà in alcun modo alle Regioni di raggiungere il pareggio di bilancio. Nella ripartizione al Sud rimarranno briciole”.

“Con i nuovi Lea è vero che il numero delle condizioni di erogabilità delle prestazioni scende a una quarantina rispetto alle 200 previste dal decreto “Appropriatezza”, ma nei fatti le risorse che garantiscono la differenza delle 160 prestazioni sono sottratte ai Servizi essenziali. I Lea potranno contare su una cifra assai modesta che non consentirà in alcun modo alle Regioni di raggiungere il pareggio di bilancio. Nella ripartizione al Sud rimarranno briciole. Così commenta il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo, Toti amato, il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm) sui nuovi Lea che riscrivono anche l'Appropriatezza delle prescrizioni.
 
“I nodi restano – spiega Amato – e il quadro di una sanità pubblica estesa a tutti non cambia perché il decreto Appropriatezza non viene eliminato, ma nei fatti viene semplicemente inglobato nei Servizi essenziali di assistenza (Lea), che sono stati sottostimati. Potranno contare solo su 800milioni di risorse che non potranno mai bastare per assicurare le cure e l'assistenza necessarie, contro i 3 miliardi di euro previsti inizialmente”.
 
“E' improponibile – secondo L'Omceo provinciale – definire i Lea senza assicurarne la copertura finanziaria dei costi reali, mettendo tra l'altro in contrapposizione due principi costituzionali, quello del diritto alla salute e quello del pareggio di bilancio, come detta l'ordinamento dell'Unione europea. E' chiaro che a quel punto Le Regioni si vedranno costrette a tagliare agli ammalati servizi sanitari per loro fondamentali”.
 
“Che il medico possa continuare a prescrivere ciò che riterrà più opportuno è un risultato ovviamente importante – conclude Amato – perché allontana il grave disagio dei professionisti, come è altrettanto positivo il nuovo approccio del ministro alla Salute Lorenzin che si è detta pronta d'ora in poi a un nuovo metodo di lavoro, basato su una collaborazione più sistemica tra il suo ministero, le associazioni dei medici e le società scientifiche”

17 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...