Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”

Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”

Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”
A distanza di due anni dall'approvazione della legge sull'oblio oncologico importanti provvedimenti attuativi sono ancora fermi. Manca il decreto per il reinserimento professionale e le misure per i diritti bancari, rischiando di trasformare questa legge in una promessa vuota. "Per questo ho presentato un'interrogazione per chiedere al governo di dare finalmente attuazione concreta a una norma che potrebbe cambiare la vita di chi ha sconfitto il tumore".

“A distanza di due anni dall’approvazione della legge sull’oblio oncologico, alcuni importanti provvedimenti attuativi sono ancora fermi. In particolare, manca il decreto interministeriale salute-lavoro per il reinserimento professionale e la riqualificazione retributiva delle persone guarite da tumore, e non sono ancora stati adottati i provvedimenti necessari per garantire l’accesso ai diritti bancari e assicurativi. Nonostante l’impegno del governo di adottare il decreto per il reinserimento professionale entro luglio 2024, la misura non è ancora stata varata”.

Lo dichiara Ilenia Malavasi, deputata del Pd della commissione affari sociali, annunciando di aver depositato un’altra interrogazione per chiedere chiarimenti sui ritardi nell’attuazione della legge che ha introdotto in Italia il “diritto all’oblio oncologico”.

“A causa di questi ritardi, prosegue la deputata dem, la legge rischia di rimanere lettera morta, senza tradursi in diritti concreti. Le persone guarite dal tumore continuano a subire discriminazioni, non riuscendo a godere pienamente delle opportunità previste dalla legge. Questo sta vanificando una norma che ha il potenziale di rappresentare una vera svolta per l’uguaglianza e la dignità delle persone guarite. Vorremmo sapere una volta per tutte le ragioni dei ritardi nell’adozione dei provvedimenti attuativi e quali sono le misure che il governo intende adottare per garantire che la legge entri pienamente in vigore, evitando che chi ha sconfitto il cancro continui a essere discriminato nei settori cruciali della vita quotidiana. Il governo si dia una mossa. Si occupi dei problemi concreti delle persone e meno della propaganda”, conclude Malavasi.

06 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....