Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura

Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura

Osteopati. Ecco perché il ddl Lorenzin merita l’approvazione in questa legislatura
Gli osteopati dell'Apo chiedono al Governo e ai Capigruppo del Senato di intraprendere al più presto il dibattito e la votazione sul ddl 1324 (cosiddetto ddl Lorenzin), anche mediante inversione dell'ordine del giorno, allo scopo di giungere a una sua rapida approvazione che permetterebbe l'istituzione delle nuove professioni sanitarie

“Gli altri argomenti calendarizzati in Senato non sono certamente meno importanti. Tuttavia, un lungo e travagliato lavoro è stato svolto nei due rami del Parlamento per definire un testo di legge largamente condiviso in sede politica e da molto tempo atteso dalle professioni sanitarie e dai cittadini italiani”. Così l'Associazione Professionale degli Osteopati (Apo), in una nota.

“L'unanimità conseguita nel varo del testo in Commissione presso la Camera e la sua rapida ratifica in Commissione al Senato definiscono la maturità politica e sociale di questa riforma, al punto da considerarne l'approvazione come un impegno irrinunciabile, a prescindere da ogni altra valutazione di natura elettorale. E' per tale ragione – spiegano dall'Apo – che chiediamo al Governo e ai Capigruppo del Senato di intraprendere al più presto il dibattito e la votazione sul ddl 1324, anche mediante inversione dell'ordine del giorno, per giungere a una sua rapida approvazione. Questa, tra l'altro, comporterebbe l'attivazione di tempi e  modalità certe per l'istituzione delle nuove professioni sanitarie a tutela dei cittadini italiani”.

“Si tratta – concludono nella nota gli osteopati -, infatti, di un terreno di confronto meno conflittuale rispetto agli procedimenti in calendario come lo “Ius soli”. Una legge di civiltà, modernità e innovazione, la cui approvazione esprimerebbe un'opzione inequivocabile verso le scelte della buona politica, ben prima di ogni opportunità e interesse elettorale. Quale miglior risposta ai populismi e alle conflittualità di parte, se non la condivisione di temi alti, determinanti per lo sviluppo del Paese? Dimostrazione questa utile anche in prospettiva elettorale, a chiarimento delle effettive disponibilità riformatrici delle forze politiche, ben prima e ben oltre di ogni generica dichiarazione di programma”.

14 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....