Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Nuovo valzer di poltrone per le direzioni generali. Ecco chi cambia, chi entra e chi esce
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Nuovo valzer di poltrone per le direzioni generali. Ecco chi cambia, chi entra e chi esce
È ufficiale lo spostamento (dopo solo tre mesi) dalla Direzione generale per le Emergenze sanitarie a quella dei Dispositivi Medici e del farmaco per Gabriella Guasticchi che succede ad Achille Iachino. Cambio anche all’Unità di Missione Pnrr dove proprio Iachino subentra ad Alessio Nardini che andrà a dirigere la Direzione generale sugli stili di vita. Ma non solo
L.F.
Emergenze. Malavasi (Pd): “Indicare il gruppo sanguigno sulla Carta identità elettronica per facilitare intervento soccorritori”
Governo e Parlamento
Emergenze. Malavasi (Pd): “Indicare il gruppo sanguigno sulla Carta identità elettronica per facilitare intervento soccorritori”
Ilenia Malavasi
Liste d’attesa. Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul Dpcm poteri sostitutivi. Ecco il documento con tutte le misure previste
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Fumata bianca in Conferenza Stato-Regioni sul Dpcm poteri sostitutivi. Ecco il documento con tutte le misure previste
Via libera dalla Conferenza al Dpcm previsto dal Dl Liste d’attesa che definisce nel dettaglio le modalità e le procedure con cui il Ministero della Salute, attraverso l’Organismo di verifica e controllo sull’assistenza sanitaria, potrà esercitare poteri sostitutivi nei confronti delle Regioni inadempienti riguardo la normativa sul contrasto delle liste d'attesa. IL TESTO
L.F.
Melanoma. Via libera in Affari Sociali alla Giornata nazionale per prevenzione e diagnosi precoce
Governo e Parlamento
Melanoma. Via libera in Affari Sociali alla Giornata nazionale per prevenzione e diagnosi precoce
Il ddl a prima firma Ciocchetti (FdI), riconosce il primo sabato di maggio di ogni anno quale Giornata nazionale per la prevenzione del melanoma cutaneo, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione di tale malattia e di promuovere iniziative per la diagnosi precoce. Regioni e Asl dovranno realizzare campagne di screening per la prevenzione destinate agli individui portatori di particolari fattori di rischio. Stanziati 10 milioni.
Liste d’attesa. Dopo le polemiche torna il sereno. Pronto il nuovo Dpcm sui poteri sostitutivi del Ministero: ecco come lo Stato interverrà sulle Regioni inadempienti. La bozza
Governo e Parlamento
Liste d’attesa. Dopo le polemiche torna il sereno. Pronto il nuovo Dpcm sui poteri sostitutivi del Ministero: ecco come lo Stato interverrà sulle Regioni inadempienti. La bozza
Dopo un anno dall’approvazione del decreto e le polemiche tra Governo e Regioni è pronta la nuova bozza che regolerà l’esercizio dei poteri sostitutivi da parte del Ministero della Salute nei confronti delle Regioni che non rispettano gli obblighi sulla riduzione delle liste d’attesa. Il testo sarà esaminato domani dai governatori e potrebbe approdare a breve in Stato-Regioni. L’Organismo di verifica e controllo potrà adottare direttamente i provvedimenti necessari, utilizzando strutture e personale regionale, ma con costi a carico della Regione. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez
Riforma della Sanità, prevenzione e liste d’attesa: la strategia del ministro Schillaci per un Ssn più vicino ai cittadini
Governo e Parlamento
Riforma della Sanità, prevenzione e liste d’attesa: la strategia del ministro Schillaci per un Ssn più vicino ai cittadini
Intervenuto a Radio Kiss Kiss Italia, il ministro ha delineato le principali direttrici dell’azione del Governo per il rilancio del Ssn. Al centro delle strategie: la riforma della medicina territoriale con un ruolo potenziato dei medici di famiglia nelle Case di Comunità; una forte enfasi sulla prevenzione, tema portante degli Stati Generali in programma a Napoli il 16 e 17 giugno; e un piano strutturato per affrontare il nodo delle liste d’attesa con strumenti di monitoraggio, CUP unico regionale e possibilità di ricorrere all’intramoenia senza costi aggiuntivi.
Pnrr. Prorogata al 26 giugno la registrazione per farmacie rurali
Governo e Parlamento
Pnrr. Prorogata al 26 giugno la registrazione per farmacie rurali
Resta al 30 giugno il termine per la presentazione delle domande di contributo. L'avviso, con una dotazione finanziaria complessiva pari a 81.472.793,44 euro a valere sul Pnrr, prevede contributi a fondo perduto fino a 44.260 euro per ogni punto vendita di medicinali.
Fine vita. Si va verso la nomina per Dpcm di un comitato etico nazionale che valuti il coinvolgimento del Ssn
Governo e Parlamento
Fine vita. Si va verso la nomina per Dpcm di un comitato etico nazionale che valuti il coinvolgimento del Ssn
Sarebbe questa una delle ipotesi emersa nel corso del vertice di maggioranza che si è tenuto oggi a palazzo Chigi, alla presenza, tra gli altri, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Starà adesso alla maggioranza in Parlamento tradurre le ipotesi di lavoro in un testo base da esaminare nelle commissioni Giustizia e Affari sociali di palazzo Madama. Il comitato ristretto si riunirà martedì prossimo.
Camerae Sanitatis. “Psicologo di base, rigenerazione urbana e One Health per un nuovo welfare”. Intervista a Ciocchetti (FdI)
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. “Psicologo di base, rigenerazione urbana e One Health per un nuovo welfare”. Intervista a Ciocchetti (FdI)
Il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, intervenuto a Camerae Sanitatis, rilancia tre grandi proposte: l’istituzione dello psicologo di base nelle Case di Comunità, un approccio integrato One Health per affrontare le nuove sfide sanitarie e ambientali, e una legge nazionale sulla rigenerazione urbana per una migliore qualità della vita e del costruito. Sulle liste d’attesa: “In corso una vera rivoluzione”
E.M.
Confermate le presidenze di Cappellacci (FI) e Zaffini (FdI) nelle commissioni Affari sociali e Sanità di Camera e Senato
Governo e Parlamento
Confermate le presidenze di Cappellacci (FI) e Zaffini (FdI) nelle commissioni Affari sociali e Sanità di Camera e Senato
Nessuna sorpresa, ma solo conferme dopo il voto di oggi per la presidenza di tutte le Commissioni di Montecitorio e Palazzo Madama. Restano dunque al loro posto sia Cappellacci (FI) alla presidenza della XII Commissione della Camera, sia Zaffini (FdI) alla XII Commissione del Senato.
Comparto Sanità. Zangrillo: “Non metteremo altre risorse sul rinnovo del contratto”
Governo e Parlamento
Comparto Sanità. Zangrillo: “Non metteremo altre risorse sul rinnovo del contratto”
Il Ministro della Pa: “Considero abbastanza surreale che ci siano dei sindacati che fanno ancora ostruzionismo. Questa è la prima volta nella storia repubblicana che un governo mette 20 miliardi sui contratti pubblici in due manovre di bilancio che insieme valgono circa 60 miliardi, garantendo la continuità contrattuale e non proroghe che durano due-tre anni”.
Pma. In Stato-Regioni il decreto che aggiorna la raccolta dei dati del Registro. Inclusa anche preservazione fertilità. “Conservare i dati per 30 anni”
Governo e Parlamento
Pma. In Stato-Regioni il decreto che aggiorna la raccolta dei dati del Registro. Inclusa anche preservazione fertilità. “Conservare i dati per 30 anni”
Più dati collezionati in modo più efficace, in sintesi, da parte del Registro istituito in seno all'Istituto superiore di sanità a seguito dell'entrata in vigore della legge 40/2004 che regola il ricorso alla fecondazione assistita. Il provvedimento, su cui è già stato ottenuto parere favorevole del Garante della privacy, è dunque ora allo studio delle Regioni per l'intesa finale.
Farmaceutica. Gemmato: “Al lavoro per razionalizzare la legislazione”
Governo e Parlamento
Farmaceutica. Gemmato: “Al lavoro per razionalizzare la legislazione”
Il ForumPharma 2025, la tre giorni organizzata a Bologna dalla Società Italiana di Farmacologia (Sif), ha riunito istituzioni, clinici, ricercatori e industria per delineare le prospettive della farmacologia in Italia ed Europa
Vietare i vaccini mRna? Lisei (FdI): “Non ci sono i numeri”
Governo e Parlamento
Vietare i vaccini mRna? Lisei (FdI): “Non ci sono i numeri”
Su X, il presidente Lisei (FdI) quasi si 'giustifica' dalle accuse dei no vax rivendicando l'operato del Governo Meloni e vantandosi di aver cancellato le sanzioni per gli inadempienti alla vaccinazione obbligatoria contro il Covid, aver riscritto il piano pandemico, aver tolto gli obblighi vaccinali contro il Covid ed essersi astenuti dal piano pandemico dell'Oms. Poi arriva a lasciar intendere che il Governo Meloni non può "vietare" i vaccini mRNA a causa di Forza Italia. Con quale credibilità si portano avanti i lavori in quella Commissione?
Giovanni Rodriquez
Camerae Sanitatis. Intervista a Sandra Zampa (PD): “Servizio sanitario da rifinanziare e riformare. Grave l’astensione dall’accordo pandemico Oms”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis. Intervista a Sandra Zampa (PD): “Servizio sanitario da rifinanziare e riformare. Grave l’astensione dall’accordo pandemico Oms”
Nel corso di Camere Sanitatis, il format editoriale promosso da Quotidiano Sanità, la senatrice ha ribadito la necessità di un rilancio del Ssn attraverso un aumento stabile dei finanziamenti per riportare la spesa sanitaria almeno al 7.5% del Pil. Ha criticato il Governo per l’assenza di riforme strutturali e l’approccio conflittuale con le Regioni, soprattutto sul tema delle liste d’attesa. Mentre il Pd punta su una Pdl per riformare le cure primarie e rafforzare l’assistenza territoriale
E.M.
Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone”
Governo e Parlamento
Schillaci: “IA e uso sicuro dei dati per cure più vicine a persone”
“Sono opportunità straordinarie che ci pongono di fronte a responsabilità precise, a partire dalla necessità di assicurare trasparenza, correttezza e rispetto dei diritti dei cittadini” ha detto il ministro in un messaggio di saluto al ‘Data Summit’ alla Camera dei Deputati
Riforma accesso Medicina. Prende corpo il semestre filtro. Iscrizione libera, punteggi degli esami e doppia carriera universitaria. Ecco cosa prevede il nuovo decreto del Mur
Governo e Parlamento
Riforma accesso Medicina. Prende corpo il semestre filtro. Iscrizione libera, punteggi degli esami e doppia carriera universitaria. Ecco cosa prevede il nuovo decreto del Mur
Il Decreto Ministeriale n. 418 del 30 maggio 2025 attua la riforma del sistema di accesso. A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’iscrizione sarà libera, ma subordinata al superamento di tre esami fondamentali nel cosiddetto “semestre filtro”, articolato su scala nazionale e integrato da un’iscrizione parallela a un corso affine. Il sistema introduce criteri di valutazione uniformi, graduatorie nazionali e percorsi alternativi per chi non supera gli esami. IL DECRETO
Giovanni Rodriquez
Conte (M5S): “Fiato sul collo sulla sanità. Il 15 giugno scendiamo in piazza in Sicilia”
Governo e Parlamento
Conte (M5S): “Fiato sul collo sulla sanità. Il 15 giugno scendiamo in piazza in Sicilia”
"Non si risolvono i problemi senza investire seriamente e portando la spesa in sanità rispetto al Pil ai valori più bassi degli ultimi 18 anni. È ora di smetterla di parlare di sanità solo per annunci, tagli e amichetti politici da piazzare in ospedali e aziende sanitarie. Il 15 giugno il M5S ha deciso di scendere in piazza in Sicilia, terra in cui si è arrivati ad attendere anche 8 mesi per il referto sul tumore. A Palermo ci sarò".
Schillaci: “Auguri a tutti i Carabinieri, fondamentali anche per la tutela della salute”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Auguri a tutti i Carabinieri, fondamentali anche per la tutela della salute”
"In particolare ringrazio il personale del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute per le molteplici attività che svolge ogni giorno su tutto il territorio nazionale”. Così il Ministro della Salute in occasione del 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Camerae Sanitatis 2025. Intervista a Ugo Cappellacci (FI): “Sanità da riformare, ma necessaria una manutenzione del Titolo V”
Governo e Parlamento
Camerae Sanitatis 2025. Intervista a Ugo Cappellacci (FI): “Sanità da riformare, ma necessaria una manutenzione del Titolo V”
Il presidente della Commissione Affari Sociali della Camera traccia un bilancio dei due anni di attività, evidenziando i risultati ottenuti e la necessità di proseguire il percorso di riforma del Ssn. Urgente superare la frammentazione del sistema, per questo ammette la necessità di una “manutenzione” del Titolo V. Infine, riconosce la centralità del settore farmaceutico come leva strategica per la salute e lo sviluppo economico, ribadendo l’impegno del Governo verso una legislazione più moderna e integrata
Ester Maragò
Ddl concorrenza. Più tutele per la salute e spinta all’innovazione. Focus su cosmetici, biocidi, accreditamenti sanitari, ricerca e società tra professionisti
Governo e Parlamento
Ddl concorrenza. Più tutele per la salute e spinta all’innovazione. Focus su cosmetici, biocidi, accreditamenti sanitari, ricerca e società tra professionisti
Sanzioni per l’uso improprio di cosmetici e biocidi, revisione delle procedure di accreditamento per garantire più concorrenza e trasparenza, rilancio del trasferimento tecnologico con il rafforzamento della Fondazione Tech e Biomedical, e apertura del mercato per le società tra professionisti. Una serie di interventi che mirano a tutelare i cittadini e modernizzare il sistema attraverso regole più eque ed efficaci. Il provvedimento approvato oggi da Palazzo Chigi. IL TESTO
G.R.
Terapie Avanzate. Rinnovato il Comitato etico nazionale: ecco i 15 esperti scelti dal Ministero Salute
Governo e Parlamento
Terapie Avanzate. Rinnovato il Comitato etico nazionale: ecco i 15 esperti scelti dal Ministero Salute
L'organismo, operativo presso l’Aifa, ha il compito di valutare studi clinici su terapie geniche, cellulari e di ingegneria tissutale, garantendo rigore scientifico, indipendenza e trasparenza. Tra i componenti nominati figurano clinici, genetisti, farmacologi, esperti di bioetica e rappresentanti delle associazioni di pazienti.
L’Iss traccia il bilancio del 2024: realizzate 21 nuove Linee guida, 20 quelle aggiornate
Governo e Parlamento
L’Iss traccia il bilancio del 2024: realizzate 21 nuove Linee guida, 20 quelle aggiornate
Trasmessa alla Conferenza Stato-Regioni, la Relazione 2024 che rende conto dell’attività svolta nell’ambito del Sistema nazionale Linee Guida (SNLG). Il report include anche 39 Linee Guida in corso di sviluppo. Centrale la costruzione di un ecosistema della conoscenza basato su collaborazione tra istituzioni, società scientifiche e professionisti sanitari. IL DOCUMENTO
E.M.
Cambio poltrone al ministero della Salute, Bergamaschi prenderà il posto di Cicchetti alla Programmazione sanitaria
Governo e Parlamento
Cambio poltrone al ministero della Salute, Bergamaschi prenderà il posto di Cicchetti alla Programmazione sanitaria
Ul direttore generale dell'Ats di Milano, con un lungo curriculum ai vertici della sanità lombarda, sostituirà Americo Cicchetti che resterà però al ministero di lungotevere Ripa con un incarico da esperto.
Spesa sanitaria. Nel 2024 le forniture sfiorano i 63 miliardi, ai massimi dai tempi del Covid
Governo e Parlamento
Spesa sanitaria. Nel 2024 le forniture sfiorano i 63 miliardi, ai massimi dai tempi del Covid
Forte crescita dei farmaci: incremento del +37,2% rispetto al 2023, trainando il settore delle forniture. Per le apparecchiature mediche la crescita è risultata essere più moderata, pari a +2,1%. Le forniture sanitarie incidono per il 42,7% sul totale della spesa pubblica per gli acquisti. Le sfide del nuovo Codice dei contratti e della digitalizzazione: pur con difficoltà di adattamento, le nuove regole spingono verso maggiore trasparenza ed efficienza. LA RELAZIONE
Tso. La Consulta rafforza le tutele: “Obbligatoria la comunicazione e l’audizione del paziente”
Governo e Parlamento
Tso. La Consulta rafforza le tutele: “Obbligatoria la comunicazione e l’audizione del paziente”
Con la sentenza n. 76/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 35 della legge 833/1978, imponendo la comunicazione del provvedimento di Tso e l’audizione del paziente prima della convalida. Una decisione storica che riafferma il diritto al contraddittorio e alla difesa anche in situazioni di ricovero coattivo. LA SENTENZA
Fine vita. Dal comitato ristretto nessun accordo su un testo condiviso. Tra le ipotesi l’intervento di un giudice tutelare
Governo e Parlamento
Fine vita. Dal comitato ristretto nessun accordo su un testo condiviso. Tra le ipotesi l’intervento di un giudice tutelare
L'obiettivo è ora quello di arrivare a un testo condiviso tra mercoledì e giovedì della prossima settimana, per poi tronare in commissione prima dell'esame dell'Aula il 17 luglio. Per Zaffini (FdI) si dovrà evitare di creare un "business della morte". Dalla vicepresidente del Senato Castellone (M5S) è arrivato un invito alla maggioranza a non trovare alibi.
Fine vita. Associazione Coscioni deposita in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia
Governo e Parlamento
Fine vita. Associazione Coscioni deposita in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia
La legge sarà depositata in Parlamento al raggiungimento delle 50.000 firme. Filomena Gallo e Marco Cappato: “I partiti non hanno né la volontà né la forza di decidere. Serve il contributo dei cittadini per un vero dibattito parlamentare, come in Gran Bretagna e in Francia”.
Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”
Governo e Parlamento
Ssn. Schillaci: “Stiamo costruendo la sanità del terzo millennio”
"Le innovazioni tecnologiche e la ricerca ci permettono cure sempre più avanzate, una qualità della vita migliore per i pazienti. Tutto questo però necessita di un rinnovamento anche del servizio sanitario nazionale, di cui la sanità pubblica rimane tale, ma che, dato un supporto importante, indispensabile per garantire la tutela della salute di tutti i cittadini".
2 giugno. Schillaci: “Ssn ruolo cruciale per tenuta e unità Nazione”
Governo e Parlamento
2 giugno. Schillaci: “Ssn ruolo cruciale per tenuta e unità Nazione”
"Un grazie va a tutte le donne e gli uomini che lavorano ogni giorno con impegno e dedizione nella sanità pubblica per assicurare il benessere della popolazione”, dichiara oggi il ministro della Salute.


