Governo e Parlamento
In Stato-Regioni il decreto che cambia gli standard di sicurezza e utilizzo delle RMN
Governo e Parlamento
In Stato-Regioni il decreto che cambia gli standard di sicurezza e utilizzo delle RMN
Il documento, che ha recepito le richieste di modifica delle Regioni, e che ha avuto anche il via libera del Consiglio superiore di Sanità e dell’Istituto superiore di Sanità, rappresenta una sintesi delle norme di buona tecnica e delle raccomandazioni nazionali e internazionali disponibili e tiene conto della normativa di sicurezza sul lavoro vigente al momento della sua emanazione. LA BOZZA DI DECRETO.
Calabria. Il Ministero della Salute: “Adotteremo ogni iniziativa per realizzare Piano di rientro”
Calabria
Calabria. Il Ministero della Salute: “Adotteremo ogni iniziativa per realizzare Piano di rientro”
Il sottosegretario Fugatti risponde in commissione Igiene e Sanità ad un’interrogazione del Senatore di Fi, Siclari sul piano di rientro dal disavanzo del Servizio sanitario della Regione Calabria. “Impegno del Governo affinché le difficoltà e le mancanze emerse nello svolgimento dell’attività commissariale siano sottoposte ad ancora maggiore vigilanza da parte del Ministero”.
Danneggiati da trasfusione o vaccini. Lorefice (M5S): “Garantiremo i loro diritti”
Governo e Parlamento
Danneggiati da trasfusione o vaccini. Lorefice (M5S): “Garantiremo i loro diritti”
Così la Presidente della XII Commissione Affari Sociali nel fornire alcuni chiarimenti in relazione alle molte sollecitazioni ricevute."Il totale delle persone che hanno accettato il beneficio dell’equa riparazione e che risultano registrate sono 4.894. Le posizioni liquidate sono 3.548 (4.901 se si considerano gli eredi dei soggetti deceduti). Più di 1.200 sarebbero ad oggi le posizioni ancora da liquidare; ben 99 domande sono risultate inammissibili”.
In arrivo 434 milioni tra trapianti, quote premiali, assunzione e stabilizzazione del personale
Governo e Parlamento
In arrivo 434 milioni tra trapianti, quote premiali, assunzione e stabilizzazione del personale
Approvate in Stato-Regioni le proposte per il riparto di circa 434 milioni tra centri per prelievi e trapiani, quote premiali e rimborsi per assunzione e stabilizzazione del personale Ssn che si affiancano a quelli del Fondo sanitario 2018, delle quote vincolate e per gli obbiettivi di Piano e per i vaccini. I PROVVEDIMENTI: TRAPIANTI - ASSUNZIONI, STABILIZZAZIONI - QUOTE PREMIALI.
Dat: “Registri aperti e nessun vincolo”. Ecco le indicazioni del Consiglio di Stato per istituzione Banca dati nazionale. Ora la legge può partire
Governo e Parlamento
Dat: “Registri aperti e nessun vincolo”. Ecco le indicazioni del Consiglio di Stato per istituzione Banca dati nazionale. Ora la legge può partire
La Commissione speciale del Consiglio di Stato risponde a 5 quesiti posti dal Ministero della Salute e fissa il perimetro entro cui istituire la Banca dati nazionale delle Dichiarazioni anticipate di trattamento. “Le DAT non devono avere alcun vincolo di contenuto” ed “è necessario che ci sia certezza sulla corretta formazione della volontà del dichiarante”. IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO.
Grillo annuncia interventi su farmacie e parafarmacie: “Basta rattoppi. Ora riforma complessiva”
Governo e Parlamento
Grillo annuncia interventi su farmacie e parafarmacie: “Basta rattoppi. Ora riforma complessiva”
Il Ministro della Salute in un video su facebook ha annunciato un intervento sul tema: “In passato sono state messe delle toppe. Avvieremo un confronto con tutte le parti interessate per cercare di arrivare ad una soluzione condivisa”.
Cannabis terapeutica. Grillo: “Ogni sforzo perché sia disponibile in ogni farmacia”. Anche partnership pubblico-privato per produrla
Governo e Parlamento
Cannabis terapeutica. Grillo: “Ogni sforzo perché sia disponibile in ogni farmacia”. Anche partnership pubblico-privato per produrla
Il Ministro insieme al sottosegretario Bartolazzi in visita all'Istituto Chimico Farmaceutico di Firenze dove il Ministro ha incontrato un'associazione dei pazienti. Annunciato una sorta di bando di interesse "per una partnership pubblico-privata, per aumentare la produzione della cannabis terapeutica".
Fondo sanitario 2018. La Fimmg in pressing: “Subito intesa su aumento borse medicina generale”
Governo e Parlamento
Fondo sanitario 2018. La Fimmg in pressing: “Subito intesa su aumento borse medicina generale”
Il segretario del sindacato dei medici di famiglia, Silvestro Scotti plaude all’intesa sul riparto del Fsn 2018, domani all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni, che contiene un aumento di 860 borse per la formazione in medicina generale per il triennio 2018-2021 da finanziare con 40 mln di euro.
Vaccini. Arriva il riparto 2018 dei 127 milioni del Piano nazionale
Governo e Parlamento
Vaccini. Arriva il riparto 2018 dei 127 milioni del Piano nazionale
In Stato-Regioni la proposta d’intesa del Ministero della Salute per ripartire le somme stanziate per il Piano nazionale vaccini 2017-2019. L’INTESA
Decreto dignità. Al via oggi l’esame dell’Aula. Dal logo “No slot” al divieto di pubblicità esteso ai social, fino alla tessera sanitaria per l’accesso ai giochi. Ecco tutte le novità sulla ludopatia
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Al via oggi l’esame dell’Aula. Dal logo “No slot” al divieto di pubblicità esteso ai social, fino alla tessera sanitaria per l’accesso ai giochi. Ecco tutte le novità sulla ludopatia
Divieto di pubblicità per i giochi esteso anche ai social media. Aumenta il prelievo erariale unico sugli apparecchi. Prevista, entro sei mesi dall'approvazione del decreto, una riforma complessiva in materia di giochi pubblici. Si potrà giocare esclusivamente mediante tessera sanitaria in modo da impedire l'accesso al gioco ai minori. Viene istituito il logo "No Slot" per gli esercizi che eliminano o si impegnano a non installare gli apparecchi da intrattenimento. IL TESTO
Tra reddito di cittadinanza e sanità chi la spunterà? Temo non ci siano dubbi…
Governo e Parlamento
Tra reddito di cittadinanza e sanità chi la spunterà? Temo non ci siano dubbi…
Le risorse sono scarse e dovranno essere utilizzate in primis, e se ci saranno, per onorare gli impegni elettorali; e c’è da giurare che nello scambio tra più sanità o più protezione economica (reddito di cittadinanza o meno tasse) la scelta cadrà inevitabilmente sulla seconda. E il primo partito a sostenere questa scelta sarà il Movimento Cinque Stelle che al reddito di cittadinanza deve gran parte del proprio successo
Roberto Polillo
Se la Grillo assomiglia ad un Ministro del Partito Democratico
Governo e Parlamento
Se la Grillo assomiglia ad un Ministro del Partito Democratico
Signor ministro, lei, ci dice che dobbiamo “invertire la rotta” ma poi ci propone la solita rotta e più precisamente il piccolo cabotaggio. Da una parte avremmo bisogno di un “pensiero forte” ma poi, dall’altra, ci propone un “pensiero debole” mutuandolo, oltretutto, (come dimostra anche la scelta di alcuni suoi consiglieri) da chi l’ha preceduta
Ivan Cavicchi
Il PD taglia i Dipartimenti tematici. Resta fuori anche quello della sanità che guadagna però un posto in Segretaria nazionale
Governo e Parlamento
Il PD taglia i Dipartimenti tematici. Resta fuori anche quello della sanità che guadagna però un posto in Segretaria nazionale
Confermati 29 Dipartimenti. Un taglio netto rispetto ai 40 nominati a luglio 2017 dalla segreteria presieduta allora da Matteo Renzi. Sparisce il Dipartimento Sanità. La materia resta a questo punto solo nella Segreteria del Partito, con Marina Sereni nominata lo scorso 14 luglio responsabile per il Diritto alla Salute.
Il Ministro Grillo, la Legge di Bilancio e la bacchetta magica
Governo e Parlamento
Il Ministro Grillo, la Legge di Bilancio e la bacchetta magica
Il Ministro in questi due mesi tra annunci e promesse ha messo parecchia carne sul fuoco ma è evidente che il vero e primo banco di prova sarà la prossima Legge di Bilancio e le risorse in più che dovrà trovare per non deludere le attese che crescono ad ogni nuovo annuncio
Luciano Fassari
Migep a Grillo: “In sanità non esistono solo medici e infermieri”
Governo e Parlamento
Migep a Grillo: “In sanità non esistono solo medici e infermieri”
La Federazione scrive al Ministro della Salute rivendicando il ruolo e criticando la scarsa considerazione fino ad ora mostrata dalla Grillo. “Riteniamo ingiusto, leggendo, che Lei attuerà una legge in difesa degli operatori sanitari da aggressioni, senza menzionare però anche quegli operatori, da noi rappresentati, che ogni giorno vivono, alla pari di altre figure, situazioni spiacevoli e pericolose”. LA LETTERA
Le parafarmacie LPI scrivono a Grillo e Di Maio: “Liberalizzare fascia C è un dovere prioritario per i cittadini e per i professionisti”
Governo e Parlamento
Le parafarmacie LPI scrivono a Grillo e Di Maio: “Liberalizzare fascia C è un dovere prioritario per i cittadini e per i professionisti”
Lettera del presidente Ruggiero ai due Ministri: “Serve una forte azione riformatrice che sia in grado di liberalizzare energie inespresse da anni di politiche protezionistiche in favore delle posizioni dominanti in tutti i settori economici. Se il M5S si è sempre presentato partito anti-lobby, questo è il momento giusto di dimostrarlo per il bene del Paese e dei cittadini”.
Pronto il riparto del fondo sanità 2018: oltre 111 miliardi per le Regioni. Atteso ok finale della Stato Regioni il 1 agosto. Tutti i documenti
Governo e Parlamento
Pronto il riparto del fondo sanità 2018: oltre 111 miliardi per le Regioni. Atteso ok finale della Stato Regioni il 1 agosto. Tutti i documenti
L’importo da ripartire con la presente proposta ammonta a 110.3 miliardi ed è costituito da: 109,8 mld di quota indistinta; 6,68 milioni vincolati per Regioni e PA per la medicina penitenziaria; 427,4 milioni vincolati per altri Enti del Ssn. Nella stessa seduta si esaminerà la proposta di riparto delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi del Piano sanitario nazionale per il 2018. L'importo da assegnare è di 1,5 miliardi al momento via al riparto di 1,1 miliardi. RIPARTO QUOTA INDISTINTA, RIPARTO QUOTE OBIETTIVI DI PIANO
Obiettivi prioritari 2016: in arrivo 137 milioni per Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Basilicata, Molise Umbria, Emilia Romagna
Governo e Parlamento
Obiettivi prioritari 2016: in arrivo 137 milioni per Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Basilicata, Molise Umbria, Emilia Romagna
Il ministero della Salute ha trasmesso alla Conferenza delle Regioni il suo via libera sull’assegnazione definitiva delle risorse per il parere dei tecnici regionali e la successiva approvazione in Stato-Regioni. Si tratta del 30% accantonato fino alla verifica della realizzazione dei progetti della quota complessiva di circa 466 milioni assegnata a queste Regioni per il 2016. LO SCHEMA DI PROVVEDIMENTO.
Localizzatore Gps per ragazzi autistici. Grillo: “Sì a proposte per migliorarne condizioni di vita”
Governo e Parlamento
Localizzatore Gps per ragazzi autistici. Grillo: “Sì a proposte per migliorarne condizioni di vita”
Il Ministro della Salute risponde su facebook all’appello lanciato in questi giorni su giornali e tv dal giornalista Gianluca Nicoletti dopo il caso della bambina autistica Iushra dispersa da 10 giorni nel bosco dove si trovava in gita affidata ad operatori.
Decreto dignità. Tessera sanitaria per accesso ai giochi. E arriva il logo di Stato “No slot”. Ecco tutti gli emendamenti approvati
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Tessera sanitaria per accesso ai giochi. E arriva il logo di Stato “No slot”. Ecco tutti gli emendamenti approvati
A tutela dei minori, come per le sigarette, sarà necessaria la tessera sanitaria per poter accedere ai giochi. Logo di Stato no slot per i bar, gli esercizi pubblici e i circoli privati che eliminano o si impegnano a non installare apparecchi da gioco. Divieto di pubblicità online esteso anche ai social. Queste le principali novità introdotte dagli emendamenti approvati questa settimana presso le Commissioni riunite Finanze e Lavoro. Lunedì il testo in Aula.
La settimana in Parlamento. Grillo di nuovo di fronte alle commissioni Sanità per il seguito dell’audizione sul programma
Governo e Parlamento
La settimana in Parlamento. Grillo di nuovo di fronte alle commissioni Sanità per il seguito dell’audizione sul programma
Nell’Aula della Camera sbarca il decreto Dignità. Molte le interrogazioni in commissione: alla Camera su iniziative contro violenza personale sanitario, su nuovo ospedale La Spezia e per inserimento Acufene nelle malattie croniche. In Igiene e Sanità interrogazioni su debito sottosegretario Bartolazzi su intramoenia e su Piano rientro Calabria.
40 anni del Ssn. Grillo: “Se non s’inverte rotta niente brindisi”
Governo e Parlamento
40 anni del Ssn. Grillo: “Se non s’inverte rotta niente brindisi”
In un post su facebook il Ministro della Salute rilancia alcuni capisaldi della rotta che intende perseguire. “Nell'anno in cui celebriamo i primi 40 anni del Servizio sanitario nazionale, un vanto e un segno di civiltà del nostro Paese, mettere i diritti dei cittadini realmente e concretamente “al centro” delle politiche di salute pubblica, è un dovere da cui non intendo sottrarmi”.
PA. Cgil al ministro Bongiorno: “Sbloccare la spesa per le assunzioni in sanità”
Governo e Parlamento
PA. Cgil al ministro Bongiorno: “Sbloccare la spesa per le assunzioni in sanità”
E’ una delle quattro priorità poste dalla Cgil nell’incontro odierno tra i sindacati e il ministro per la Pubblica Amministrazione Giulia Bongiorno. Urgente “modificare la norma che blocca la spesa assunzionale nel Ssn fino al 2020 ad un rapporto che non può superare l’1,4% di spesa rispetto a quella del 2004. Con il sistema sanitario al collasso questa norma rappresenta una follia da superare”.
Vaccini. Carnevali (Pd): “Prosegue il silenzio della ministra Grillo sulla proposta no vax del M5S Lazio”
Governo e Parlamento
Vaccini. Carnevali (Pd): “Prosegue il silenzio della ministra Grillo sulla proposta no vax del M5S Lazio”
"Nemmeno il principio dell’ 'uno vale uno', già bandiera del Movimento 5 Stelle, riesce a smuovere la coscienza e il senso di responsabilità di chi presiede il dicastero della Salute, il cui obiettivo dovrebbe essere quello di tutelate tutti gli assistiti. Nessuna presa di posizione nemmeno dal vicepresidente Di Maio, né dai presidenti della commissioni di Senato e Camera". Questo il commento della deputata dem della Commissione Affari Sociali della Camera.
Vaccini. L’appello al Governo di medici di famiglia e pediatri: “Prima di modificare legge verificare bene le coperture”
Governo e Parlamento
Vaccini. L’appello al Governo di medici di famiglia e pediatri: “Prima di modificare legge verificare bene le coperture”
I segretari di Fimmg e Fimp rivendicano il loro ruolo in tema vaccini: “Abbiamo un rapporto diretto e di fiducia con tutti i cittadini, oltre che governance e educazione della popolazione, possiamo eseguire direttamente le vaccinazioni”. E poi lanciano l'alert: “Modificare la legge senza un'anagrafe operativa per il controllo sistema potrebbe essere inopportuno”.
Vaccini. Fnomceo a sostegno dell’Intergruppo parlamentare sul “Patto trasversale per la scienza”
Governo e Parlamento
Vaccini. Fnomceo a sostegno dell’Intergruppo parlamentare sul “Patto trasversale per la scienza”
Il presidente Anelli plaude alla presa di posizione dei parlamentari contro la proposta del M5S Lazio sui vaccini: "Una bella iniziativa, un messaggio chiaro: la Scienza non è di parte! È necessario combattere tutte le fake news in tema di salute, non importa quale sia la loro origine: le bufale non hanno colore”.
Virus West Nile e Usutu. Ecco il Piano di sorveglianza del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Virus West Nile e Usutu. Ecco il Piano di sorveglianza del ministero della Salute
Il virus West Nile (WNV) è stato segnalato in Europa a partire dal 1958 ed è considerato il flavivirus più diffuso al mondo. Il meno noto virus Usutu (USUV), anch’esso un flavivirus, è stato osservato per la prima volta in Europa nel 1996, ed in Italia è stato segnalato sporadicamente in Emilia-Romagna.
Il 28 luglio in vigore il decreto su monitoraggio medicinali nel sistema distributivo
Governo e Parlamento
Il 28 luglio in vigore il decreto su monitoraggio medicinali nel sistema distributivo
Le novità introdotte dal decreto 11 maggio 2018 – spiega il ministero della Salute - sono finalizzate a rafforzare la qualità dei dati di spesa per i medicinali direttamente acquistati dalle strutture pubbliche del SSN.
Nursing Up a ministro Grillo: “Nessuna riforma senza coinvolgere gli infermieri”
Governo e Parlamento
Nursing Up a ministro Grillo: “Nessuna riforma senza coinvolgere gli infermieri”
Ampia condivisione delle linee programmatiche illustrate dal ministro in Parlamento ma per il sindacato infermieristico è essenziale che nel processo di riassesto del Ssn non si dimentichi di interpellare gli infermieri italiani, “che conoscono e vivono ogni giorno la realtà sanitaria del Paese, anche con gravi conseguenze dovute alle sempre più frequenti aggressioni al personale e alle carenze strutturali del sistema”.
Grillo scalda i motori in vista della Legge di Bilancio e lancia un messaggio a Tria: “Deve sapere che sanità è una priorità”. E poi sul farmaco: “Settore è stato governato male”
Governo e Parlamento
Grillo scalda i motori in vista della Legge di Bilancio e lancia un messaggio a Tria: “Deve sapere che sanità è una priorità”. E poi sul farmaco: “Settore è stato governato male”
Il Ministro della Salute su La7 fa capire che lotterà per maggiori risorse in vista della manovra d’autunno. “Il Ministro dell’Economia deve sapere che la sanità è uno degli argomenti più sentiti dai cittadini”. E poi sui vaccini ribadisce l’idea dell’obbligo flessibile: “Metodo è alleanza medico-cittadino”. E su formazione: “Canale unico lavoro-formazione per accesso al Ssn”. Bando Dg Aifa: "Sono arrivate 93 candidature". Infine su gestione Lorenzin: "Serve totale discontinuità".
L.F.


