Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (Pd): “Smontare una legge che sta funzionando è una follia. Da Governo attacco indegno a Istituzioni scientifiche italiane”
Governo e Parlamento
Vaccini. Gelli (Pd): “Smontare una legge che sta funzionando è una follia. Da Governo attacco indegno a Istituzioni scientifiche italiane”
Dopo l'emergenza dello scorso anno, con 5 mila casi legati al solo morbillo e 4 decessi, grazie alla legge Lorenzin stanno aumentando tutte le coperture. Nonostante le evidenze scientifiche, M5S e Lega decidono di smontare l'attuale normativa dando un pericoloso segnale di apertura ad una 'minoranza rumorosa' ed antiscientifica. Come se ciò non bastasse, è iniziata anche una campagna di discredito verso le Istituzioni scientifiche. L'Italia non merita questo Governo di 'apprendisti stregoni'
Federico Gelli
Grillo: “Sulla vicenda di Moise chiederò una relazione”
Governo e Parlamento
Grillo: “Sulla vicenda di Moise chiederò una relazione”
"Purtroppo i tentativi per permettere il trasferimento del bimbo presso una casa famiglia a Cagliari non hanno sortito gli effetti sperati. Seguivo con attenzione la dolorosa storia di Moise ed esprimo tutto il mio cordoglio alle persone a lui vicine. Chiederò una dettagliata relazione sull'intera vicenda”. Così in una nota la ministra della Salute sulla vicenda del piccolo Moise.
Grillo alla prova dei vaccini
Governo e Parlamento
Grillo alla prova dei vaccini
Poco più di un mese è trascorso dall’arrivo di Giulia Grillo alla guida del Ministero della Salute. Un tempo non sufficiente anche solo per fare un primo bilancio del suo operato, ma non troppo per non notare già alcuni segnali di cambiamento ravvisabili nelle sue prime mosse in materia di vaccini
Luciano Fassari
Nuovi precursori di droghe inseriti nell’elenco delle sostanze classificate. Entra in vigore il nuovo Regolamento
Governo e Parlamento
Nuovi precursori di droghe inseriti nell’elenco delle sostanze classificate. Entra in vigore il nuovo Regolamento
È entrato il 7 luglio in vigore il nuovo Regolamento riguardante l'inclusione di determinati precursori di droghe nell'elenco delle sostanze classificate. Il Regolamento 2018/729 prevede l'inserimento nella Categoria 1 dei precursori di droghe delle sostanze N-fenetil-4-piperidinone (NPP) e 4-anilino-N-fenetilpiperidina (ANPP), precursori chimici utilizzati per la sintesi di fentanil e di numerosi analoghi del fentanil.
Vaccini. In arrivo il nuovo ddl M5S-Lega. Possibile ritorno all’obbligo solo per 4 vaccinazioni e libero accesso alle scuole
Governo e Parlamento
Vaccini. In arrivo il nuovo ddl M5S-Lega. Possibile ritorno all’obbligo solo per 4 vaccinazioni e libero accesso alle scuole
Il provvedimento potrebbe essere presentato già questa settimana. Da prime indiscrezioni, almeno in parte, dovrebbe ricalcare il disegno di legge Taverna (M5S) già presentato nella scorsa legislatura e quello Arrigoni (Lega) depositato nei mesi scorsi al Senato. Si avrebbe così un ritorno al passato con i soli antidifterite, antitetanica, antipoliomelite e antiepatite B obbligatori, e gli altri "fortemente raccomandati". Da non escludere un intervento anche per il vaccino MPR dal momento che l'emergenza morbillo è tutt'altro che cessata. Stop a obbligo vaccinale per l'iscrizione a scuola
G.R.
“No agli sciacalli nella sanità pubblica”. Il Ministro Bonafede annuncia: “Pronti a combatterli con nuova legge anticorruzione”
Governo e Parlamento
“No agli sciacalli nella sanità pubblica”. Il Ministro Bonafede annuncia: “Pronti a combatterli con nuova legge anticorruzione”
Il titolare della Giustizia anticipa un nuovo intervento normativo che toccherà anche la sanità: “La legge anti-corruzione del MoVimento 5 Stelle conterrà tutti gli strumenti per combattere questo fenomeno”. La corruzione “deve stare lontana dai luoghi pubblici, a maggior ragione non deve esistere laddove il cittadino si rivolge allo Stato per bisogno, chiedendo semplicemente di guarire".
Vaccini a tutta autocertificazione. Ecco la nuova circolare di Miur e Salute con le indicazioni per il prossimo anno scolastico. Testo e sintesi
Governo e Parlamento
Vaccini a tutta autocertificazione. Ecco la nuova circolare di Miur e Salute con le indicazioni per il prossimo anno scolastico. Testo e sintesi
Pubblicata la versione definitiva della nuova circolare congiunta di Miur e Salute in materia di obblighi vaccinali. Con il documento si potenzia l’utilizzo della dichiarazione sostitutiva, ma il quadro, tra scadenze e autocertificazioni, non sembra chiaro, lasciando molti coni d'ombra sull'effettivo sgravio burocratico per famiglie, scuole e Asl. IL TESTO DELLA CIRCOLARE SUI VACCINI
Vaccini. Il j’accuse di Ricciardi (ISS): “Da Ministra dato inesatto. Situazione è ancora pericolosa”
Governo e Parlamento
Vaccini. Il j’accuse di Ricciardi (ISS): “Da Ministra dato inesatto. Situazione è ancora pericolosa”
Il presidente dell’Istituto superiore di Sanità su Radio Capital si rivolge al Ministro: “La situazione è grave e quando si attenua l’attenzione le conseguenze non sono carte bollate in Tribunale ma persone che muoiono e spesso sono bambini”. E poi sui numeri esplicitati in conferenza stampa: “Ministra Grillo ha citato un dato inesatto”.
Vaccini. Fattori (M5S): “Nel dare il suo parere alla nuova legge, Grillo tuteli i bimbi fragili come il mio che non possono essere vaccinati”
Governo e Parlamento
Vaccini. Fattori (M5S): “Nel dare il suo parere alla nuova legge, Grillo tuteli i bimbi fragili come il mio che non possono essere vaccinati”
Così in un post su Facebook la senatrice del M5S, facendo gli auguri alla ministra della Salute per la sua maternità, commenta l'annuncio di una proposta di legge M5S-Lega per superare l'attuale normativa sull'obbligo. "Le auguro anche di poter vaccinare suo figlio come ha dichiarato. Perché non sempre questa volontà si può adempiere. Le auguro anche che tutti quelli che firmano l’autocertifIcazione dichiarino il vero così potrà portare il suo bimbo al nido senza patemi d’animo".
Vaccini. Le critiche di medici di famiglia e pediatri. Fimp e Fimmg: “Attenzione a non ghettizzare gli studenti immunodepressi”
Governo e Parlamento
Vaccini. Le critiche di medici di famiglia e pediatri. Fimp e Fimmg: “Attenzione a non ghettizzare gli studenti immunodepressi”
I segretari dei sindacati Scotti e Biasci in una nota esprimono il loro “disappunto” per la nuova circolare e sul fatto che si rischia di ghettizzare gli studenti immunodepressi”. Sì invece all’autocertificazione ma “bisogna fare controlli a tappeto”. Molto duri invece per essere stati esclusi dal Tavolo degli esperti: “Stupore e disappunto per la decisione di escludere le rappresentanze dal panel degli esperti chiamato ad affrontare il problema nei prossimi mesi”.
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”
Emilia-Romagna
Vaccini. Venturi (Emilia Romagna): “L’autocertificazione è una presa in giro”
"Il servizio sanitario in questo paese nasce per tutelare i più deboli e i più deboli sono i malati". Così l'assessore regionale alle Politiche per la salute commenta le misure decise dal Governo. Poi, ha rivolto un appello ai medici: "Se lo raccontate voi vi credono tutti, abbiamo bisogno di difendere quello che abbiamo conquistato da coloro che si laureano su Google o, ancora peggio, quelli che si laureano sulle chat dei no vax".
Vaccini. Siti: “Distinguere decisioni tecniche ed evidenze scientifiche da scelte politiche”
Governo e Parlamento
Vaccini. Siti: “Distinguere decisioni tecniche ed evidenze scientifiche da scelte politiche”
Così il Past- Presidente della SItI e Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica Carlo Signorelli all’indomani della nuova Circolare ministeriale, dall’annuncio del nuovo Ddl e di un nuovo organismo tecnico di supporto al Ministro. "Le scelte politiche sono legittime e spettano al Parlamento quelle tecniche devono vedere gli esperti in prima linea. E non dimentichiamo che l’Italia, da alcuni anni, è considerata, a livello internazionale, leader nelle politiche vaccinali".
Servizi radioterapia. Sbloccati 100 mln per ammodernamento tecnologico delle Regioni del Sud
Governo e Parlamento
Servizi radioterapia. Sbloccati 100 mln per ammodernamento tecnologico delle Regioni del Sud
Pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del Cipe in attuazione del decreto del Ministro della salute del 6 dicembre 2017. A beneficiare dei fondi che serviranno per la riqualificazione e l'ammodernamento tecnologico dei servizi di radioterapia oncologica le Regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. LA DELIBERA
Doping. Positivi il 2,5% degli atleti controllati. Il report 2017
Governo e Parlamento
Doping. Positivi il 2,5% degli atleti controllati. Il report 2017
L’attività di controllo è stata illustrata nella pubblicazione annuale del Report attività antidoping su giovani e sport amatoriali del Ministero della Salute. Test antidoping su 1.211 atleti in 287 manifestazioni sportive: 30 positivi. Anabolizzanti e stimolanti le sostanze più usate. Ciclismo, calcio e atletica gli eventi maggiormente controllati. IL RAPPORTO
Export carni Italia-Cina. Sottosegretario Fugatti annuncia ipotesi accordo entro un anno
Governo e Parlamento
Export carni Italia-Cina. Sottosegretario Fugatti annuncia ipotesi accordo entro un anno
L’esponente di Governo informa come oggi ci sia “stato un significativo avanzamento nei dossier di interesse per il nostro Paese da parte del governo cinese” ed è “ipotizzabile che entro l'anno si concluda un accordo bilaterale con la Cina per permettere alle imprese italiane l'export di carni suine e bovine”.
Vaccini. L’obbligo è sempre più soft. Grillo: “Termine 10 luglio non perentorio per accesso a scuola. Autocertificazione potrà essere presentata anche dopo”. In arrivo ddl 5Stelle e Lega per riscrivere il decreto Lorenzin. E poi l’annuncio: “Aspetto un fi
Governo e Parlamento
Vaccini. L’obbligo è sempre più soft. Grillo: “Termine 10 luglio non perentorio per accesso a scuola. Autocertificazione potrà essere presentata anche dopo”. In arrivo ddl 5Stelle e Lega per riscrivere il decreto Lorenzin. E poi l’annuncio: “Aspetto un fi
In conferenza stampa insieme al Ministro dell’Istruzione Bussetti il Ministro della Salute ha illustrato la nuova circolare definita come un atto di "tolleranza burocratica". Ma la vera partita inizierà presto in Parlamento con un ddl di Cinque Stelle e Lega per la modifica della legge Lorenzin. Annunciate poi l'imminente promulgazione del decreto che istituisce l’Anagrafe nazionale e la creazione di un tavolo ministeriale di esperti indipendenti guidati da Vittorio De Micheli. E infine l'annuncio a sorpresa di Grillo: "Aspetto un figlio e lo vaccinerò". LA BOZZA DELLA CIRCOLARE - LE SLIDE DI SINTESI DELLA CIRCOLARE - IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
L.F.
Vaccini e autocertificazione. Iss: “Non compromettere l’obiettivo della tutela della salute di tutti”
Governo e Parlamento
Vaccini e autocertificazione. Iss: “Non compromettere l’obiettivo della tutela della salute di tutti”
"Il raggiungimento di soglie di sicurezza è essenziale anche per garantire il diritto alla educazione di migliaia di bambini immunodepressi per i quali la frequenza scolastica è impedita dal rischio di contrarre infezioni. Pertanto è doveroso fare di tutto per continuare a mantenere il trend positivo in atto al fine di garantire adeguate coperture vaccinali". Così in una lunga nota l'Istituto superiore di sanità interviene in merito al provvedimento sull’autocertificazione delle vaccinazioni obbligatorie.
Siliquini (Css): “Illazioni pericolose sull’indipendenza dei redattori del Piano nazionale vaccini”
Governo e Parlamento
Siliquini (Css): “Illazioni pericolose sull’indipendenza dei redattori del Piano nazionale vaccini”
Durante la Conferenza Stampa per la presentazione della nuova cirolare sui vaccini, è stato messo in dubbio il vigente Piano Nazionale Vaccini, stilato in modo condiviso da una autorevolissima Commissione di scienziati insediatasi in seno al Consiglio Superiore di Sanità, avanzando illazioni sulla ‘indipendenza’ dei redattori. Trovo questo fatto molto pericoloso.
Roberta Siliquini
Sunshine Act. Ministro Grillo rilancia su facebook proposta 5 Stelle con foto medico che prende mazzetta. E la Fnomceo si arrabbia
Governo e Parlamento
Sunshine Act. Ministro Grillo rilancia su facebook proposta 5 Stelle con foto medico che prende mazzetta. E la Fnomceo si arrabbia
In una lettera al Ministro della Salute il presidente degli ordini dei medici critica la scelta di inserire un’immagine di un medico che accetta una ‘mazzetta’ nel post facebook con cui la Grillo aveva rilanciato il post del Blog delle Stelle il disegno di legge del M5S (Sunshine act) per una maggiore trasparenza sui dati relativi alle relazioni finanziarie che intercorrono tra le aziende e gli operatori della salute. “A favore della trasparenza ma” la “invito a una maggiore attenzione alla comunicazione”.
Pma e coppie omosessuali. Tribunale rimette decisione alla Consulta. Ass. Coscioni: “Un altro divieto di una legge assurda potrebbe essere cancellato”
Governo e Parlamento
Pma e coppie omosessuali. Tribunale rimette decisione alla Consulta. Ass. Coscioni: “Un altro divieto di una legge assurda potrebbe essere cancellato”
Accolta dal Tribunale di Pordenone la richiesta di una coppia di donne omosessuali. Gallo: "La legge 40 ad oggi è stata riformata solo tramite l'intervento della Corte Costituzionale. Una discriminazione su base dell'orientamento sessuale di chi ha bisogno di queste tecniche mediche per poter avere un figlio. Divieto in violazione con la nostra Carta Costituzionale e le fonti di diritto internazionali".
Vaccini. Pronta la circolare Grillo-Bussetti: si allentano le maglie della legge ma l’obbligo rimane. Fino al prossimo anno sarà sufficiente l’autocertificazione per entrare a scuola
Governo e Parlamento
Vaccini. Pronta la circolare Grillo-Bussetti: si allentano le maglie della legge ma l’obbligo rimane. Fino al prossimo anno sarà sufficiente l’autocertificazione per entrare a scuola
Dal Governo un primo segnale di depotenziamento della Legge Lorenzin. La semplificazione avrà però valore solo per quest’anno scolastico (2018-2019) a meno che nel frattempo non venga cambiata la legge. Tra le motivazioni che hanno reso necessario il provvedimento il ritardo nella costruzione dell’Anagrafe nazionale. Previsti anche dei controlli a campione sulle autocertificazioni
Luciano Fassari
Vaccini. Question time di Grillo alla Camera: “Loro valore sanitario non è in discussione. Obiettivo è alleggerire oneri per famiglie e consentire a tutti di frequentare asili e scuole dell’obbligo”
Governo e Parlamento
Vaccini. Question time di Grillo alla Camera: “Loro valore sanitario non è in discussione. Obiettivo è alleggerire oneri per famiglie e consentire a tutti di frequentare asili e scuole dell’obbligo”
Il ministro della Salute, rispondendo a due interrogazioni sul tema vaccini presentate da Andrea Cecconi (Misto) e Vito De Filippo (Pd), ha anticipato in parte i contenuti della circolare che verrà presentata domani. Nella sua risposta è stato richiamato quel "migliore bilanciamento" tra il diritto all’inclusione, il diritto all’istruzione, e il diritto alla tutela della salute, richiamato anche nel contratto di Governo. "Non una semplice proroga ma una significativa semplificazione dell’onere documentale a carico dei genitori"
Giovanni Rodriquez
Misiti (M5S): “Auguri a Carlo Palermo neo segretario nazionale Anaao. Collaboriamo per ridare dignità alla sanità in Calabria”
Calabria
Misiti (M5S): “Auguri a Carlo Palermo neo segretario nazionale Anaao. Collaboriamo per ridare dignità alla sanità in Calabria”
Il portavoce alla Camera dei Cinque Stelle, offre la massima collaborazione al neo segretario Anaao e a tutta la direzione nazionale del sindacato, “per favorire una partecipazione attiva dei cittadini per lo sviluppo sociale e culturale” che coinvolga anche “quello medico”.
Più trasparenza nei rapporti con le aziende farmaceutiche. Il M5S presenta il ‘Sunshine Act’. Vanno resi pubblici contributi sopra i 10 euro. Sanzioni fino a 200mila euro. Il testo e la sintesi
Governo e Parlamento
Più trasparenza nei rapporti con le aziende farmaceutiche. Il M5S presenta il ‘Sunshine Act’. Vanno resi pubblici contributi sopra i 10 euro. Sanzioni fino a 200mila euro. Il testo e la sintesi
"I cittadini potranno conoscere i legami d'interesse che, ad esempio, il proprio medico potrebbe avere con un'azienda farmaceutica. Ma non solo. Il Ministero della Salute metterà a disposizione dei cittadini un sito con tutte le donazioni e le relazioni d'interesse tra le aziende e gli operatori della salute". Così il capogruppo M5S in Commissione Affari Sociali, Massimo Baroni, presenta la legge depositata in Parlamento che verrà discussa nei prossimi mesi. IL TESTO
Ambiente e Salute. Istituita una task force nazionale per promuovere il dialogo e l’integrazione. Ecco come funziona
Governo e Parlamento
Ambiente e Salute. Istituita una task force nazionale per promuovere il dialogo e l’integrazione. Ecco come funziona
Insediata nel gennaio scorso presso il ministero della Salute, questi i suoi principali obiettivi operativi: supporto alle politiche di miglioramento della qualità dell’aria, dell’acqua, suolo secondo il modello della “salute in tutte le politiche”; potenziamento della sorveglianza epidemiologica; disponibilità di strumenti e percorsi interdisciplinari validi per la valutazione preventiva degli impatti sulla salute dei fattori inquinanti; formazione degli operatori del settore sanitario e ambientale e comunicazione del rischio in modo strutturato e sistematico.
Annamaria de Martino
Salute e sicurezza sul lavoro. Giulia Grillo insedia il Comitato di coordinamento nazionale
Governo e Parlamento
Salute e sicurezza sul lavoro. Giulia Grillo insedia il Comitato di coordinamento nazionale
Il Comitato, presieduto dal ministro della Salute, è composto da rappresentanti dei ministeri della Salute, degli Interni, di Infrastrutture e Trasporti e delle Regioni e Province autonome. “Il tema della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro sarà sempre più al centro della mia attenzione anche davanti a fenomeni purtroppo sempre più frequenti anche in sanità, come le aggressioni al personale medico e non medico".
Famiglia. PD presenta ‘pacchetto’ a sostegno della natalità. Assegno unico in denaro e dote unica da spendere in servizi alla persona
Governo e Parlamento
Famiglia. PD presenta ‘pacchetto’ a sostegno della natalità. Assegno unico in denaro e dote unica da spendere in servizi alla persona
Questi i due pilastri della proposta di legge dem a sostegno della famiglia, depositata nei due rami del Parlamento e presentata oggi in una conferenza stampa. Martina: "Con la forza delle idee dimostriamo l'alternativa politico culturale al governo giallo-verde. Le nostre sono proposte più eque e più realistiche, con misure possibili e non propagandistiche". Lepri: "Vogliamo una rivoluzione per natalità e genitorialità". IL TESTO
Università. Aumentano i posti per le Facoltà di Medicina (9.779), Odontoiatria (1096) e Veterinaria (759). Bussetti ha firmato i decreti
Governo e Parlamento
Università. Aumentano i posti per le Facoltà di Medicina (9.779), Odontoiatria (1096) e Veterinaria (759). Bussetti ha firmato i decreti
In particolare, quest’anno sono previsti 9.779 posti per Medicina (erano 9.100 lo scorso anno), 1.096 posti per Odontoiatria (erano 908 nel 2017), 759 per Veterinaria (erano 655). Contestualmente il Ministro ha anche firmato il decreto con il contingente di posti destinati ai candidati non comunitari residenti all’estero che sono 635 per Medicina, 95 per Veterinaria, 91 per Odontoiatria e protesi dentaria, 1.094 per le Professioni sanitarie, 75 per le Professioni sanitarie magistrali.
Decreto dignità. Passo indietro del Governo sulla ludopatia. Per i contratti di pubblicità in corso resta applicabile l’attuale normativa. Escluse le lotterie nazionali dalla nuove misure
Governo e Parlamento
Decreto dignità. Passo indietro del Governo sulla ludopatia. Per i contratti di pubblicità in corso resta applicabile l’attuale normativa. Escluse le lotterie nazionali dalla nuove misure
Nella nuova bozza di testo approvata dal Consiglio dei Ministri in tarda serata, all'articolo 8 riguardante il divieto di pubblicità di giochi e scommesse viene aggiunto un nuovo comma 5 che almeno in parte cede alle richieste delle società di gioco d'azzardo escludendo dalla nuova normativa tutti i contratti già in vigore. I proventi delle nuove sanzioni si conferma invece che verranno destinati al fondo per il contrasto al gioco d'azzardo patologico presso il Ministero della Salute. LA NUOVA BOZZA
Carnevali (Pd): “Basta sparate su falsi invalidi, le regole ci sono. Fontana dica cosa vuol fare per garantire i diritti”
Governo e Parlamento
Carnevali (Pd): “Basta sparate su falsi invalidi, le regole ci sono. Fontana dica cosa vuol fare per garantire i diritti”
Così la deputata dem commentale parole del ministro della Famiglia che da Pontida aveva annunciato la radiazione dei medici che prescrivono false invalidità. "La legge Madia prevede già una rivoluzione per la certificazione di false malattie che vanno da sanzioni durissime, al licenziamento fino al carcere, medici compresi. L’azione che Fontana sta mettendo in campo, si traduce per le persone con disabilità in richiami faticosi a controlli".


