Governo e Parlamento

Carenza medici. Lorenzin a Di Maio: “Già autorizzate 10mila assunzioni, ora spetta alle Regioni fare i concorsi sulla base dei fabbisogni di personale”
Carenza medici. Lorenzin a Di Maio: “Già autorizzate 10mila assunzioni, ora spetta alle Regioni fare i concorsi sulla base dei fabbisogni di personale”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Lorenzin a Di Maio: “Già autorizzate 10mila assunzioni, ora spetta alle Regioni fare i concorsi sulla base dei fabbisogni di personale”
"Di Maio annuncia che se andrà al Governo assumerà 10 mila operatori sanitari. Bene, anzi male: vorrei informare il candidato del Movomento 5 Stelle che questo è già stato fatto", così il ministro della Salute Lorenzin sulla sua pagina facebook risponde al post di Luigi Di Maio.
Ecco gli aspiranti DG di Asl e ospedali: 758 candidati per 250 poltrone da manager del Ssn. Le donne sono 209. Tutti i nomi 
Ecco gli aspiranti DG di Asl e ospedali: 758 candidati per 250 poltrone da manager del Ssn. Le donne sono 209. Tutti i nomi 
Governo e Parlamento
Ecco gli aspiranti DG di Asl e ospedali: 758 candidati per 250 poltrone da manager del Ssn. Le donne sono 209. Tutti i nomi 
L'elenco, frutto della riforma del 2016, pubblicato oggi dal ministero della Salute. Lorenzin: “Si realizza una riforma epocale che ha l’obiettivo di riequilibrare i rapporti tra il vertice politico regionale e la governance delle aziende sanitarie, al fine di slegare, in particolare, la nomina dei direttori generali dalla “fiducia politica” per agganciarla a una valutazione di profilo esclusivamente tecnico”. L’ELENCO COMPLETO.
Carenza medici. Gelli (Pd): “Necessari più contratti e apertura a modello americano”
Carenza medici. Gelli (Pd): “Necessari più contratti e apertura a modello americano”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Gelli (Pd): “Necessari più contratti e apertura a modello americano”
"Le soluzioni applicabili al problema sono diverse: innanzitutto una laurea abilitante che consenta di svolgere l’Esame di stato immediatamente dopo la laurea evitando i tempi morti. Un'altra possibilità, a fianco all'aumento dei contratti di formazione, è quella del 'modello americano' concedendo prestiti d’onore agli studenti, da restituire nei successivi 20 anni". Questa la proposta del responsabile sanità del PD.
Ema. Mandelli (FI): “Vicenda coinvolge credibilità UE”
Ema. Mandelli (FI): “Vicenda coinvolge credibilità UE”
Governo e Parlamento
Ema. Mandelli (FI): “Vicenda coinvolge credibilità UE”
"Dalle informazioni secretate nel dossier olandese alle presunte nuove sedi in alternativa a quella indicata inizialmente da Amsterdam. Elementi che, messi l'uno accanto all'altro, aggiungono rammarico alla beffa. Oggi non resta che andare fino in fondo: anche così si difende la credibilità dell'unione". Così in una nota il vicepresidente della Commissione Bilancio del Senato.
Ema. De Biasi (PD): “Italia sia unita, Europa riveda decisione su base proposta e non monetina”
Ema. De Biasi (PD): “Italia sia unita, Europa riveda decisione su base proposta e non monetina”
Governo e Parlamento
Ema. De Biasi (PD): “Italia sia unita, Europa riveda decisione su base proposta e non monetina”
"Uniti facciamo sentire la voce dell'Italia per chiedere all'Europa trasparenza e verità sulla sede di Amsterdam che sembra essere inesistente". Così la presidente della Commissione Sanità del Senato.
I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”
I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”
Governo e Parlamento
I malati reumatici scrivono ai partiti: “Vorremmo più attenzione per i 5 milioni di italiani che convivono con queste patologie”
Sono oltre 150 le patologie comprese nella definizione di “malattie Reumatiche”, patologie che colpiscono, solo in Italia, circa 5 milioni di persone. L’Amrer, l’Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna, l’Anmar, l’Associazione Nazionale Malati Reumatici e l’Apmar, l’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, hanno scritto una lettera ai candidati alle prossime elezioni politiche. LA LETTERA.
Anche i diabetici scrivono ai candidati politici: “Basta con le gare al ribasso per dispositivi”
Anche i diabetici scrivono ai candidati politici: “Basta con le gare al ribasso per dispositivi”
Governo e Parlamento
Anche i diabetici scrivono ai candidati politici: “Basta con le gare al ribasso per dispositivi”
Lettera-appello di Fand-Associazione italiana diabetici ai candidati alla Presidenza di Regione Lombardia e al futuro Governo nazionale. L’associazione che tutela i diritti di oltre 3 milioni di italiani con diabete, di cui 500 mila solo in Lombardia, chiede un incontro ai candidati delle prossime elezioni politiche regionali, rinnovando la propria contrarietà alle gare per l’acquisto dei dispositivi medici. “Le gare per l’acquisto delle strisce per la misurazione della glicemia non fanno risparmiare! Conducono anzi ad un aumento dei costi”.
Di Maio (M5S): “Non possiamo lasciare 14 milioni di italiani senza medici di base. Con noi al governo assunzione di 10mila operatori”
Di Maio (M5S): “Non possiamo lasciare 14 milioni di italiani senza medici di base. Con noi al governo assunzione di 10mila operatori”
Governo e Parlamento
Di Maio (M5S): “Non possiamo lasciare 14 milioni di italiani senza medici di base. Con noi al governo assunzione di 10mila operatori”
Lo scrive oggi in un post sul blog delle stelle il candidato premier del movimento Luigi Di Maio in riferimento ai dati diffusi nei giorni scorsi da Fimmg e Anaao. “Non sopporto più la favola di una sanità pubblica inefficiente che andrebbe riformata o addirittura privatizzata”, ha detto. “Il MoVimento 5 Stelle al governo invertirà la rotta rifinanziando il fondo sanitario nazionale, assumendo 10.000 unità di personale tra medici e infermieri e spazzando via il blocco del turnover”, conclude il post di Di Maio.
Il “reo folle” e le modifiche dell’Ordinamento Penitenziario
Il “reo folle” e le modifiche dell’Ordinamento Penitenziario
Governo e Parlamento
Il “reo folle” e le modifiche dell’Ordinamento Penitenziario
Il Governo potrebbe varare in questi giorni il Decreto legislativo di riforma dell’ordinamento penitenziario che ha già ottenuto parere favorevole dal Parlamento e dalla Stato Regioni. Il decreto prevede profonde innovazioni per le norme riguardanti l’assistenza sanitaria dei detenuti, con aspetti positivi ma anche con molte criticità che meritano attenzione per le ricadute negative che potrebbero avere soprattutto nel regime di assistenza dei pazienti psichiatrici autori di reati
Mario Iannucci e Gemma Brandi
Carenza medici. Crimì (Pd): “Fenomeno non dovuto esclusivamente all’Università o scuole di specializzazione”
Carenza medici. Crimì (Pd): “Fenomeno non dovuto esclusivamente all’Università o scuole di specializzazione”
Governo e Parlamento
Carenza medici. Crimì (Pd): “Fenomeno non dovuto esclusivamente all’Università o scuole di specializzazione”
"Le cause sono da individuare nelle insufficienti assunzioni, nell'antiquata e rigida organizzazione del personale sanitario, negli interessi corporativi, nei diversi ed inefficienti sistemi regionali". Così il deputato dem commenta l'allarme lanciato ieri per la carenza di medici che si andrà a configurare nei prossimi 5 anni (-45.000 quelli stimati).
Uranio impoverito e salute militari. Conclusi lavori della Commissione Parlamentare. Ecco cosa è emerso
Uranio impoverito e salute militari. Conclusi lavori della Commissione Parlamentare. Ecco cosa è emerso
Governo e Parlamento
Uranio impoverito e salute militari. Conclusi lavori della Commissione Parlamentare. Ecco cosa è emerso
Mai come questa volta il mondo militare della sicurezza è stato scandagliato in ogni sua piega anche più riposta. D’ora in avanti, sarà arduo non partire in qualsiasi analisi sul mondo militare dalla scoperta degli otto meccanismi procedurali e organizzativi che convergono nel produrre il duplice effetto di offuscare i rischi incombenti su militari e cittadini e nel contempo di arginare le responsabilità dei reali detentori del potere. LA RELAZIONE
Domenico Della Porta
Istat. D’Ambrosio Lettieri (NcI): “Pd esulta su produzione industriale, ma Italia resta al palo”
Istat. D’Ambrosio Lettieri (NcI): “Pd esulta su produzione industriale, ma Italia resta al palo”
Governo e Parlamento
Istat. D’Ambrosio Lettieri (NcI): “Pd esulta su produzione industriale, ma Italia resta al palo”
"L’invecchiamento della popolazione avrà ricadute pesantissime sul welfare e sul sistema sanitario nazionale, già duramente messo alla prova da sfibranti tagli lineari e da politiche miopi incapaci di far fronte alle vere emergenze". Questo il commento del componente della Commissione Sanità del Senato. 
#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà
#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà
Governo e Parlamento
#TiVotoSeTiImpegni. Associazione Coscioni chiede impegni dei candidati su vita, scienza e libertà
#TiVotoSeTiImpegni: è questo il nome della campagna lanciata dall’Associazione Luca Coscioni per far conoscere gli impegni dei candidati sulle tematiche della vita, della scienza e delle libertà, dalla genetica, fino all’eutanasia. L’iniziativa prenderà vita intorno all’hashtag ufficiale, oltre che sui suoi social e sul sito www.tivotosetiimpegni.it
Sport. Fedeli: “15 mln per potenziare l’attività motoria e sportiva tra i banchi”. Con risorse dal Pon due ore in più a settimana
Sport. Fedeli: “15 mln per potenziare l’attività motoria e sportiva tra i banchi”. Con risorse dal Pon due ore in più a settimana
Governo e Parlamento
Sport. Fedeli: “15 mln per potenziare l’attività motoria e sportiva tra i banchi”. Con risorse dal Pon due ore in più a settimana
Il progetto "Sport in classe" è stato realizzato in collaborazione con il Coni. Lo stanziamento, che avviene nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (Pon), finanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020, è destinato a tutti gli istituti del primo ciclo delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Fedeli: "Sostenere lo sport significa favorire stili di vita salutari".
Elezioni. Sanità e Welfare. I programmi di PD, Centro Destra, Cinque Stelle, Liberi e Uguali, Civica e Popolare e + Europa  
Elezioni. Sanità e Welfare. I programmi di PD, Centro Destra, Cinque Stelle, Liberi e Uguali, Civica e Popolare e + Europa  
Governo e Parlamento
Elezioni. Sanità e Welfare. I programmi di PD, Centro Destra, Cinque Stelle, Liberi e Uguali, Civica e Popolare e + Europa  
PD, M5S, LeU, Civica e Popolare e +Europa hanno tutti promesso un aumento degli stanziamenti. Il Centrodestra parla invece di "estensione delle prestazioni sanitarie". Molte anche le proposte in tema di natalità, disabilità e non autosufficienza.  Ecco uno schema sinottico di riepilogo degli interventi su sanità e welfare proposti dai principali protagonisti delle prossime elezioni del 4 marzo. Un dato è comune a tutti: nessuno spiega nel dettaglio con quali risorse garantirà le promesse elettorali.
Contratto medici. Lorenzin: “Sbloccato Atto d’indirizzo. Ora Aran convochi i sindacati”
Contratto medici. Lorenzin: “Sbloccato Atto d’indirizzo. Ora Aran convochi i sindacati”
Governo e Parlamento
Contratto medici. Lorenzin: “Sbloccato Atto d’indirizzo. Ora Aran convochi i sindacati”
Ad annunciarlo la stessa ministra della Salute che ha poi aggiunto: "Ci stavamo lavorando da tempo, adesso mi aspetto che l’Aran convochi le parti contrattuali nelle prossime ore. Non vi è ulteriore tempo da perdere, i professionisti sanitari hanno diritto di avere il nuovo contratto”.
Elezioni politiche e regionali. Ecco tutti i farmacisti candidati
Elezioni politiche e regionali. Ecco tutti i farmacisti candidati
Governo e Parlamento
Elezioni politiche e regionali. Ecco tutti i farmacisti candidati
In tutto saranno 22, di cui 12 alla Camera, 6 al Senato, 3 nel Lazio e uno in Lombardia i farmacisti candidati alle prossime elezioni del 4 marzo. Prevale il Centro Destra con 8 candidati di Forza Italia, due di Noi con l'Italia e poi due della Lega, due di Fratelli d'Italia e un'altro di un'altra lista collegata. Con i Cinque Stelle solo un candidato, mentre con il Centro Sinistra troviamo due candidati in Parlamento con il Pd, uno con una lista collegata e un altro con la Lista Zingaretti nel Lazio. 
Lorenzin: “Proporrò una nuova riforma del Titolo V”
Lorenzin: “Proporrò una nuova riforma del Titolo V”
Governo e Parlamento
Lorenzin: “Proporrò una nuova riforma del Titolo V”
"Secondo me, il titolo V fatto nel 2000 è stato un grandissimo errore e ancora ne paghiamo le conseguenze", così il ministro della Salute e leader di Civica e Popolare oggi intervistata da Rtl.
Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 
Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 
Governo e Parlamento
Elezioni. Rossi (LeU): per la sanità più investimenti, 40mila assunzioni di medici e infermieri e abolizione graduale intramoenia 
Enrico Rossi, già assessore alla sanità prima e oggi presidente della Regione Toscana, scende in campo nelle prossime elezioni del 4 marzo come esponente di 'Liberi e Uguali (LeU), il partito del presidente del Senato Pietro Grasso: "Abbiamo scelto e ci impegneremo per rafforzare la sanità pubblica e per renderla davvero più giusta e universale”.
Piano cronicità. D’Ambrosio Lettieri: “Cabina di regia sia occasione per accesso ai farmaci innovativi e uniformità assistenza ”
Piano cronicità. D’Ambrosio Lettieri: “Cabina di regia sia occasione per accesso ai farmaci innovativi e uniformità assistenza ”
Governo e Parlamento
Piano cronicità. D’Ambrosio Lettieri: “Cabina di regia sia occasione per accesso ai farmaci innovativi e uniformità assistenza ”
“C’è la necessità di sviluppare percorsi di cura vicini alla persona con diabete, mantenendola il più possibile al proprio domicilio, attraverso l’erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie anche di elevata complessità ed intensità assistenziale sul territorio. In quest’ottica, il medico di medicina generale dovrà detenere sempre più la regia del processo di cura del paziente, anche nella prescrizione delle terapie farmacologiche”.  
Contratto sanità ed enti locali. Rughetti (Min. PA) ai sindacati: “Determinati a chiuderli e firmarli”
Contratto sanità ed enti locali. Rughetti (Min. PA) ai sindacati: “Determinati a chiuderli e firmarli”
Governo e Parlamento
Contratto sanità ed enti locali. Rughetti (Min. PA) ai sindacati: “Determinati a chiuderli e firmarli”
Questo il messaggio trasmesso dal sottosegretario al ministero della PA ai segretari generali del Pubblico Impiego di Cgil, Cisl e Uil incontrati a Palazzo Vidoni. "Sul comparto Sanità si sta lavorando insieme alle regioni per trovare soluzioni tecniche che consentano di andare avanti e mettere l'Aran in condizione di procedere. E possiamo dire che siamo vicini".
Spreco alimentare. Ogni anno in Italia ci costa 8,4 miliardi. Il 5 febbraio è la giornata nazionale: ministero della Salute e Inail in campo con il progetto Spaic
Spreco alimentare. Ogni anno in Italia ci costa 8,4 miliardi. Il 5 febbraio è la giornata nazionale: ministero della Salute e Inail in campo con il progetto Spaic
Governo e Parlamento
Spreco alimentare. Ogni anno in Italia ci costa 8,4 miliardi. Il 5 febbraio è la giornata nazionale: ministero della Salute e Inail in campo con il progetto Spaic
Nell’Unione Europea il cibo sprecato arriva a 90 milioni di tonnellate. Il progetto Spaic, “Cause dello spreco alimentare ed interventi correttivi”, ideato dal ministero della Salute e dall’Inail, nasce proprio allo scopo di prevenire lo spreco di quel cibo che per sbaglio finisce nella  spazzatura e per informare che è possibile riutilizzarlo anche per l’alimentazione quotidiana. IL PROGETTO SPAIC.
Legge Lorenzin: arriva il nuovo ordine professionale “multialbo” (2ª parte)
Legge Lorenzin: arriva il nuovo ordine professionale “multialbo” (2ª parte)
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin: arriva il nuovo ordine professionale “multialbo” (2ª parte)
Ampie novità sono previste per il neonato “Ordine delle professioni dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e  della  prevenzione”. Non si tratta di un mero cambio di denominazione, come per gli infermieri, ma di una profonda trasformazione di un ente ordinistico monoalbo – i tecnici sanitari di radiologia medica – a un ente plurialbo che conterrà al proprio interno, in prima istanza, ben diciannove albi professionali
Luca Benci
Verso il 4 marzo. Le 7 proposte della Rete Sostenibilità e Salute
Verso il 4 marzo. Le 7 proposte della Rete Sostenibilità e Salute
Governo e Parlamento
Verso il 4 marzo. Le 7 proposte della Rete Sostenibilità e Salute
Dal finanziamento del Ssn ai ticket, dai conflitti di interesse ai vaccini. E ancora, eccessi diagnostici e terapeutici, fondi sanitari e determinanti ambientali, economici e sociali della salute. Queste le 7 tematiche sulle quali la Rete, composta da 26 Associazioni di professionisti della salute e cittadini, ha avanzato alcune proposte sulle quali ha chiesto un confronto alla politica in vista delle prossime elezioni del 4 marzo.
Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”
Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”
Governo e Parlamento
Lorenzin all’Anci: “Bambini non vaccinati potranno frequentare asili e scuole per infanzia dopo il 10 marzo, solo se i genitori hanno prenotato le vaccinazioni”
L’ennesimo chiarimento arriva dalla ministra della Salute che ha risposto a un quesito postole dal presidente dell’associazione dei Comuni italiani Antonio Decaro. “Chi ha invece prenotato la vaccinazione dopo il 10 marzo potrà restare a scuola fino alla fine dell’anno scolastico in corso”. LA LETTERA DI LORENZIN ALL'ANCI.
Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni
Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni
Governo e Parlamento
Innalzamento età pensionabile. Arriva il decreto attuativo che “salva” infermieri e ostetriche ospedaliere soggetti a turni
Nel provvedimento vengono contemplati anche gli addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza. Esclusi, invece, i medici. Queste alcune delle 15 categorie che svolgono lavori particoarmente gravosi e per questo saranno esentati dall'aumento dell'età pensionabile a 67 anni nel 2019.
Renzi presenta il programma PD: “Nuovo Patto per la salute e più risorse per il Ssn. Investire sui professionisti e ridurre liste d’attesa su base modello emiliano”
Renzi presenta il programma PD: “Nuovo Patto per la salute e più risorse per il Ssn. Investire sui professionisti e ridurre liste d’attesa su base modello emiliano”
Governo e Parlamento
Renzi presenta il programma PD: “Nuovo Patto per la salute e più risorse per il Ssn. Investire sui professionisti e ridurre liste d’attesa su base modello emiliano”
E ancora, la revisione del sistema di governance del farmaco con un ripensamento complessivo del sistema dei tetti di spesa. Favorire il welfare aziendale anche nel pubblico. Investire su medicina d'iniziativa e digitalizzazione in sanità, e rispettare il limite dell'aggiornamento triennale dei Lea. Questi alcuni dei principali punti presentati oggi da Renzi a Bologna. "Un programma cento per cento credibile, sostenibile, realizzabile". PROGRAMMA 100 COSE FATTE e 100 DA FARE, IL PROGRAMMA INTEGRALE PD 2018
“Se non vogliamo il modello Usa la spesa pubblica per la sanità dovrà arrivare almeno al 7% del Pil”. Ema? “Non molliamo ma non mi faccio troppe illusioni”. Rimpianti? “Politiche per il personale e titolo V”. Intervista a Lorenzin
“Se non vogliamo il modello Usa la spesa pubblica per la sanità dovrà arrivare almeno al 7% del Pil”. Ema? “Non molliamo ma non mi faccio troppe illusioni”. Rimpianti? “Politiche per il personale e titolo V”. Intervista a Lorenzin
Governo e Parlamento
“Se non vogliamo il modello Usa la spesa pubblica per la sanità dovrà arrivare almeno al 7% del Pil”. Ema? “Non molliamo ma non mi faccio troppe illusioni”. Rimpianti? “Politiche per il personale e titolo V”. Intervista a Lorenzin
A poco più di un mese dal voto la ministra della Salute fa un bilancio della legislatura. Rimpianto per non essere riuscita a portare a casa l'art. 22 del Patto per la salute che doveva riformare le politiche del personale del Ssn e anche quello per aver mancato l'occasione del referendum del 4 dicembre. Ma anche molte soddisfazioni tra cui la prima è “l’aver riportato la cultura scientifica e la sanità nell’agenda politica e nel dibattito pubblico”. La più grande difficoltà? “Aumentare ogni anno il Fsn”. E adesso? “Se vinciamo via il titolo V e il superticket”. Ma su Ema si fa poche illusioni per una rivincita di Milano. “E a medici, farmacisti e infermieri dico di votarmi perché...”
C.F.
Consigli, non richiesti, sui decreti applicativi della legge Lorenzin (1ª parte)
Consigli, non richiesti, sui decreti applicativi della legge Lorenzin (1ª parte)
Governo e Parlamento
Consigli, non richiesti, sui decreti applicativi della legge Lorenzin (1ª parte)
Se ne attendono almeno quattro per determinare la composizione del consiglio direttivo degli ordini multialbo di infermieri e tecnici sanitari, professioni della riabilitazione e della prevenzione nonché per tutti gli Ordini – medici compresi – le nuove norme elettorali e di incompatibilità. Non ci sarà invece bisogno di alcun ulteriore atto per la trasformazione del nome dei vecchi Collegi in Ordini, dal 15 febbraio il cambiamento sarà automatico
Luca Benci
Legge Lorenzin. Le ostetriche: “Ora vigileremo su emanazione decreti attuativi”
Legge Lorenzin. Le ostetriche: “Ora vigileremo su emanazione decreti attuativi”
Governo e Parlamento
Legge Lorenzin. Le ostetriche: “Ora vigileremo su emanazione decreti attuativi”
Tante le novità sostanziali introdotte dalla legge secondo le ostetriche della Fnco, a partire dalla medicina di genere, con la pubblicazione in Gu “diventa così realtà la svolta storica per le professioni sanitarie.La categoria vigilerà affinché vengano emanati tutti i decreti attuativi ancora mancanti che consentiranno una reale applicazione della Legge”