Governo e Parlamento

Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”
Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”
Governo e Parlamento
Oblio oncologico. Malavasi (Pd): “Legge ancora incompiuta, il governo si dia una mossa”
A distanza di due anni dall'approvazione della legge sull'oblio oncologico importanti provvedimenti attuativi sono ancora fermi. Manca il decreto per il reinserimento professionale e le misure per i diritti bancari, rischiando di trasformare questa legge in una promessa vuota. "Per questo ho presentato un'interrogazione per chiedere al governo di dare finalmente attuazione concreta a una norma che potrebbe cambiare la vita di chi ha sconfitto il tumore".
Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario
Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario
Governo e Parlamento
Virus respiratorio sinciziale. Immunizzazione universale per neonati e vaccino per le donne in gravidanza. In arrivo 50mln dal Fondo sanitario
Pronta l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni per garantire da ottobre 2025 l’accesso universale all’immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) nei neonati e la vaccinazione per le donne tra la 24ª e la 36ª settimana di gravidanza. L’obiettivo è ridurre ricoveri e bronchioliti nei più piccoli. Finanziamento di 50 milioni di euro e cabina di regia nazionale per il monitoraggio. IL DOCUMENTO
L.F.
Schillaci: “Inaccettabile che l’aspettativa di vita dipenda dal Codice di avviamento postale”
Schillaci: “Inaccettabile che l’aspettativa di vita dipenda dal Codice di avviamento postale”
Governo e Parlamento
Schillaci: “Inaccettabile che l’aspettativa di vita dipenda dal Codice di avviamento postale”
Il ministro definisce "inaccettabile" la disparità dell'aspettativa di vita tra diverse zone d'Italia, impegnandosi a rendere la sanità più uniforme. Individua nella prevenzione la chiave per la sostenibilità, per "avere meno malati in futuro". Sulla fuga dei medici, sottolinea che la priorità non sono solo gli stipendi ma meno burocrazia e contratti più flessibili. Annuncia inoltre 6.300 posti in più per gli infermieri e il superamento del tetto assunzionale.
Manovra. Regioni: “Bene aumento fondi per la sanità ma siano meno vincolati”
Manovra. Regioni: “Bene aumento fondi per la sanità ma siano meno vincolati”
Governo e Parlamento
Manovra. Regioni: “Bene aumento fondi per la sanità ma siano meno vincolati”
Lo ha detto presidente del comitato Regioni-Sanità della conferenza delle regioni, Marco Alparone, nel corso dell'audizione alle commissioni bilancio di Camera e Senato sulla manovra.
Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”
Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”
Governo e Parlamento
Manovra. Ania: “Sviluppare sanità integrativa e coperture Long Term Care”
È quanto ha sottolineato l’Ania nella sua audizione sulla Manovra davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Sulla sanità Integrativa proponiamo di introdurre incentivi per le coperture sanitarie individuali”.
Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia
Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia
Governo e Parlamento
Ministero della Salute. Chiarimenti su distribuzione mangimi medicati per animali da compagnia
Il Ministero della Salute ha chiarito le modalità di distribuzione dei mangimi medicati per animali da compagnia, attuando il Regolamento UE 4/2019 e il Dlgs 194/2023. La dispensazione avviene tramite REV veterinaria attraverso mangimifici, distributori riconosciuti e farmacie veterinarie. La vendita al dettaglio è esente da registrazione ma richiede notifica all'autorità locale.
Manovra. Uncem: “Servono fondi e medici per non abbandonare i territori”
Manovra. Uncem: “Servono fondi e medici per non abbandonare i territori”
Governo e Parlamento
Manovra. Uncem: “Servono fondi e medici per non abbandonare i territori”
Garantire servizi sanitari, scolastici e di trasporto efficienti è la condizione essenziale per mantenere popolazione e attività economiche nelle aree montane. Nel disegno di legge sulla montagna, si chiede di destinare risorse dedicate alla salute e alla riduzione delle disuguaglianze territoriali, a partire dalla carenza di medici di base.
Sicurezza sul lavoro. Screening oncologici in orario di lavoro e più poteri al medico competente. Ecco il testo del decreto in GU
Sicurezza sul lavoro. Screening oncologici in orario di lavoro e più poteri al medico competente. Ecco il testo del decreto in GU
Governo e Parlamento
Sicurezza sul lavoro. Screening oncologici in orario di lavoro e più poteri al medico competente. Ecco il testo del decreto in GU
Il decreto introduce screening oncologici in orario retribuito e potenzia il ruolo del medico competente nei controlli su alcol e sostanze. Per le PMI under 10 sono previste convenzioni con il Ssn. Si destinano le risorse delle sanzioni al potenziamento dei servizi di prevenzione. Si stabiliscono inoltre standard di qualità uniformi per la medicina del lavoro su tutto il territorio nazionale. IL TESTO
Manovra. Cgil, Cisl e Uil avvertono il Governo: “Sulla sanità risorse ancora insufficienti”
Manovra. Cgil, Cisl e Uil avvertono il Governo: “Sulla sanità risorse ancora insufficienti”
Governo e Parlamento
Manovra. Cgil, Cisl e Uil avvertono il Governo: “Sulla sanità risorse ancora insufficienti”
I sindacati giudicano insufficiente la Manovra 2026-2028 per la sanità, pur riconoscendo alcuni segnali positivi. Cgil definisce le risorse "largamente insufficienti" rispetto ai bisogni reali, evidenziando il calo della spesa sanitaria sul Pil al 5,93% nel 2028. Chiedono un piano pluriennale per liste d'attesa, personale e territorio, denunciando il divario Nord-Sud e la carenza di fondi per prevenzione e assunzioni.
Manovra. Confindustria: “Bene aumenti tetti di spesa ma va sciolto nodo payback”
Manovra. Confindustria: “Bene aumenti tetti di spesa ma va sciolto nodo payback”
Governo e Parlamento
Manovra. Confindustria: “Bene aumenti tetti di spesa ma va sciolto nodo payback”
Il Direttore Generale di Confindustria, Maurizio Tarquini in audizione sulla manovra davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. “Viene riconosciuta la centralità strategica del settore delle scienze della vita per rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, sebbene gli incrementi risultino ancora insufficienti rispetto ai fabbisogni. Rimane però ancora aperta la questione payback”.
Manovra. Acop: “Estendere ai dipendenti del privato accreditato i benefici fiscali come nel pubblico”
Manovra. Acop: “Estendere ai dipendenti del privato accreditato i benefici fiscali come nel pubblico”
Governo e Parlamento
Manovra. Acop: “Estendere ai dipendenti del privato accreditato i benefici fiscali come nel pubblico”
Acop ha chiesto in audizione l'estensione ai dipendenti del privato accreditato dei benefici fiscali (aliquota al 5%) già previsti per il pubblico, eliminando una disparità ingiustificata. L'associazione propone il superamento dei "tetti di spesa" anacronistici e l'applicazione delle regressioni tariffarie come previsto dalla legge.
Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”
Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”
Governo e Parlamento
Manovra. Confsal-Smi: “Medici convenzionati dimenticati. Serve flat tax al 10% e tutele Inail”
Denunciata l'esclusione dei medici convenzionati dalla Manovra 2026-2028, ed evidenziata l'emergenza carenza di 5.500 medici di famiglia e 10mila specialisti. Confsal-Smi chiedono una flat tax al 10% sulle prestazioni aggiuntive, il riconoscimento dell'infortunio sul lavoro con copertura Inail e l'abolizione del tetto di spesa sanitaria. Sollecitano inoltre tutele per il 118, investimenti in telemedicina e riforma del ruolo unico per attrarre giovani medici.
Sunshine Act. M5S: “Governo in ritardo su conflitti interesse, spieghi in aula”
Sunshine Act. M5S: “Governo in ritardo su conflitti interesse, spieghi in aula”
Governo e Parlamento
Sunshine Act. M5S: “Governo in ritardo su conflitti interesse, spieghi in aula”
“Oggi, dopo oltre tre anni di governo Meloni, il registro non risulta istituito e il decreto non ancora emanato, con il risultato che la legge è inapplicabile e risulta impossibile perseguire la finalità di trasparenza e prevenzione dei conflitti di interesse nel settore sanitario”.
Manovra. “Positive le misure e l’attenzione per gli infermieri”. L’audizione di Fnopi
Manovra. “Positive le misure e l’attenzione per gli infermieri”. L’audizione di Fnopi
Governo e Parlamento
Manovra. “Positive le misure e l’attenzione per gli infermieri”. L’audizione di Fnopi
La Federazione plaude alla Manovra 2026 per l'aumento dell'indennità di specificità e la tassazione agevolata al 15% sui compensi aggiuntivi. Queste misure rappresentano un riconoscimento cruciale per la professione, ma serve una distribuzione omogenea su tutto il territorio nazionale. La Fnopi sollecita anche investimenti in formazione e nuove assunzioni, rinnovando la collaborazione con le istituzioni per tradurre le misure in azioni concrete.
Manovra. Farmindustria: “Risultato non ancora pienamente sufficiente, superare payback”
Manovra. Farmindustria: “Risultato non ancora pienamente sufficiente, superare payback”
Governo e Parlamento
Manovra. Farmindustria: “Risultato non ancora pienamente sufficiente, superare payback”
Farmindustria giudica insufficiente la Manovra 2026 e chiede con urgenza il superamento del payback sulla spesa farmaceutica ospedaliera. Il presidente Cattani avverte che senza una riduzione immediata di questo onere (atteso a 2,3 miliardi nel 2026) l'Italia rischia di perdere competitività e investimenti. Le proposte concrete includono l'innalzamento del tetto di spesa per gli acquisti diretti e l'esclusione dei plasmaderivati dal meccanismo di payback.
Manovra. Aiop: “Fondi positivi ma servono interventi urgenti per il privato accreditato”
Manovra. Aiop: “Fondi positivi ma servono interventi urgenti per il privato accreditato”
Governo e Parlamento
Manovra. Aiop: “Fondi positivi ma servono interventi urgenti per il privato accreditato”
Aiop giudica positivamente la Manovra 2026 per la sanità, riconoscendo come cruciali l'aggiornamento delle tariffe e l'aumento del limite di spesa per il privato accreditato. Tuttavia, sottolinea l'urgenza di colmare il divario retributivo e fiscale tra il personale del privato e quello del pubblico per una piena equiparazione. L'associazione ricorda che il privato accredidato fornisce oltre il 30% dei posti letto e il 36% delle prestazioni ambulatoriali del Ssn. IL POSITION PAPER
Manovra. “Dal 2023 al 2026 alla sanità 17,5 miliardi in meno”. L’audizione di Gimbe 
Manovra. “Dal 2023 al 2026 alla sanità 17,5 miliardi in meno”. L’audizione di Gimbe 
Governo e Parlamento
Manovra. “Dal 2023 al 2026 alla sanità 17,5 miliardi in meno”. L’audizione di Gimbe 
La Fondazione Gimbe denuncia un definanziamento strutturale: nonostante gli aumenti nominali, la quota del Fsn sul Pil scenderà al 5,93% nel 2028. Nel quadriennio 2023-2026 si è creato un gap di 17,5 miliardi rispetto al finanziamento stabile al 6,3% del Pil. Le risorse della Manovra 2026 sono insufficienti e frammentate, aggravando liste d'attesa e disuguaglianze. La Fondazione propone tasse di scopo su prodotti nocivi e un piano di disinvestimento dagli sprechi.
Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”
Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”
Governo e Parlamento
Manovra. Sereni (Pd): “Audizioni parlamentari confermano tagli alla sanità”
Il Pd giudica la Manovra totalmente inadeguata per il Ssn, sottolineando che i 2,6 miliardi aggiuntivi non invertiranno il calo degli investimenti pubblici in sanità. La quota del Fondo Sanitario sul Pil scende al 6,1% mentre aumentano i bisogni di salute, aggravando le disuguaglianze territoriali. L'opposizione annuncia proposte alternative per investire su prevenzione, personale e sanità territoriale, criticando l'assenza di una visione strategica.
Manovra. Schillaci: “Per il personale ci sono più risorse. Ma in Italia troppa burocrazia e minori possibilità di carriera. Ssn sia più attrattivo”
Manovra. Schillaci: “Per il personale ci sono più risorse. Ma in Italia troppa burocrazia e minori possibilità di carriera. Ssn sia più attrattivo”
Governo e Parlamento
Manovra. Schillaci: “Per il personale ci sono più risorse. Ma in Italia troppa burocrazia e minori possibilità di carriera. Ssn sia più attrattivo”
Il Ministro della Salute, intervenendo oggi ad Unomattina su Rai Uno, ribadisce lo stanziamento di oltre 7 miliardi per la sanità nella Manovra. Priorità alla lotta alle liste d'attesa con nuove assunzioni e al potenziamento della prevenzione. Obiettivo chiave è eliminare le disparità territoriali nell'accesso alle cure. Confermato l'impegno per valorizzare il personale sanitario, sia economicamente che riducendo la burocrazia.
Ddl Concorrenza. Via libera con fiducia dal Senato. Nuove regole su accreditamenti sanitari e ridefinizione dei requisiti per le società tra professionisti
Ddl Concorrenza. Via libera con fiducia dal Senato. Nuove regole su accreditamenti sanitari e ridefinizione dei requisiti per le società tra professionisti
Governo e Parlamento
Ddl Concorrenza. Via libera con fiducia dal Senato. Nuove regole su accreditamenti sanitari e ridefinizione dei requisiti per le società tra professionisti
Il testo passa ora all'esame della Camera. Si introducono sanzioni più severe per l'uso improprio di cosmetici e biocidi, incluso il divieto di indicazioni terapeutiche abusive in etichetta. Sono previste nuove regole per l'accreditamento dei fornitori sanitari, con procedure differenziate tra nuovi ingressi e rinnovi. Il provvedimento potenzia inoltre il trasferimento tecnologico e definisce i requisiti per le società tra professionisti. IL TESTO
Da Palazzo Chigi arriva il via libera alla formazione obbligatoria su digitale e nuove tecnologie per infermieri, dentisti e farmacisti
Da Palazzo Chigi arriva il via libera alla formazione obbligatoria su digitale e nuove tecnologie per infermieri, dentisti e farmacisti
Governo e Parlamento
Da Palazzo Chigi arriva il via libera alla formazione obbligatoria su digitale e nuove tecnologie per infermieri, dentisti e farmacisti
Il Governo ha approvato i nuovi percorsi di formazione per infermieri, farmacisti e dentisti. Il decreto introduce l'obbligo di insegnare nuove tecnologie, digitale e collaborazione interprofessionale. L'obiettivo è allineare la formazione italiana agli standard europei più avanzati. Approvato anche il riconoscimento delle qualifiche degli infermieri formati in Romania.
Nutrizione e cancro. Approvata mozione alla Camera. “Pilastro della prevenzione e della cura”
Nutrizione e cancro. Approvata mozione alla Camera. “Pilastro della prevenzione e della cura”
Governo e Parlamento
Nutrizione e cancro. Approvata mozione alla Camera. “Pilastro della prevenzione e della cura”
Approvata all'unanimità la mozione bipartisan che riconosce la nutrizione come pilastro nella lotta al cancro. Il testo impegna il Governo a inserire il nutrizionista nei percorsi di cura, promuovere campagne di prevenzione e migliorare l'alimentazione nelle mense ospedaliere. L'approvazione unanime è frutto di un lavoro condiviso tra maggioranza e opposizione, segnalato come esempio di "buona politica" a sostegno dei pazienti oncologici.
Manovra. Quartini (M5S): “Risorse per economia di guerra, pochi spiccioli per salute cittadini”
Manovra. Quartini (M5S): “Risorse per economia di guerra, pochi spiccioli per salute cittadini”
Governo e Parlamento
Manovra. Quartini (M5S): “Risorse per economia di guerra, pochi spiccioli per salute cittadini”
"La Costituzione, che riconosce il diritto alla Salute come l’unico ‘fondamentale’ tra quelli tutelati dalla nostra Carta. Le risorse ci sono, visto che vengono trovati tutti i soldi che si vogliono quando si tratta di fare economia di guerra e di armarci fino ai denti. Viceversa, non si trovano pochi spiccioli per la salute dei cittadini”.
Nuovo tariffario specialistica. Governo al lavoro per adeguarsi a sentenza Tar Lazio: “Coinvolgeremo i soggetti interessati”
Nuovo tariffario specialistica. Governo al lavoro per adeguarsi a sentenza Tar Lazio: “Coinvolgeremo i soggetti interessati”
Governo e Parlamento
Nuovo tariffario specialistica. Governo al lavoro per adeguarsi a sentenza Tar Lazio: “Coinvolgeremo i soggetti interessati”
Il Governo si impegna a coinvolgere i soggetti interessati per redigere il nuovo tariffario sanitario, dopo l'annullamento parziale da parte del Tar Lazio. L'opposizione (M5S) contesta però l'impostazione di fondo, accusando di privilegiare le spese militari rispetto alla sanità e denunciando le gravi carenze che costringono milioni di italiani a rinunciare alle cure.
Sicurezza lavoro. Via libera a decreto. Schillaci: “Rafforza misure di tutela della salute dei lavoratori”
Sicurezza lavoro. Via libera a decreto. Schillaci: “Rafforza misure di tutela della salute dei lavoratori”
Governo e Parlamento
Sicurezza lavoro. Via libera a decreto. Schillaci: “Rafforza misure di tutela della salute dei lavoratori”
Tra le novità permessi retribuiti ai lavoratori per gli screening oncologici nei contratti collettivi, nuove funzioni per il medico competente, supporto alle microimprese per organizzare la sorveglianza sanitaria. IL TESTO
I giorni della ricerca. Il messaggio di Mattarella: “Le innovazioni devono avere una positiva ricaduta sull’intero sistema del Ssn”
I giorni della ricerca. Il messaggio di Mattarella: “Le innovazioni devono avere una positiva ricaduta sull’intero sistema del Ssn”
Governo e Parlamento
I giorni della ricerca. Il messaggio di Mattarella: “Le innovazioni devono avere una positiva ricaduta sull’intero sistema del Ssn”
In occasione dei 60 anni di Airc, il Presidente Mattarella ha celebrato i progressi della ricerca oncologica, che ha trasformato tumori un tempo incurabili in patologie sempre più sconfessibili. Ha messo in guardia contro le teorie antiscientifiche, definendole “autolesionismo”, e lanciato un appello a non disperdere il patrimonio di giovani ricercatori formati col Pnrr. La ricerca, ha sottolineato, deve tradursi in benefici concreti per il Ssn, garantendo il diritto universale alla salute sancito dalla Costituzione.
Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”
Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”
Governo e Parlamento
Università. Bernini: “Semestre filtro Medicina sta andando bene, peccato per le occupazioni”
"Questo è un peccato perché avevamo detto che sarebbe stato opportuno che gli studenti di Medicina entrassero in contatto con la realtà vera degli atenei che è quelle delle aule. Purtroppo una parte delle università ha dovuto svoltare sulla didattica a distanza perché le aule erano occupate. Però ora finirà, faranno la loro prima verifica che sono esami, questa la vera differenza".
Prevenzione: in Manovra 485 milioni. Dal potenziamento degli screening ai vaccini fino alle campagne di comunicazione. Ecco le novità
Prevenzione: in Manovra 485 milioni. Dal potenziamento degli screening ai vaccini fino alle campagne di comunicazione. Ecco le novità
Governo e Parlamento
Prevenzione: in Manovra 485 milioni. Dal potenziamento degli screening ai vaccini fino alle campagne di comunicazione. Ecco le novità
Si prevedono 238 milioni annui dal 2026 per potenziare gli screening (mammografico e colon-retto) e il programma di screening polmonare. Estensione della mammografia alle donne 45-49 e 70-74 anni e del colon-retto alla fascia 70-74. Altri 247 milioni nel 2026 per ulteriori interventi di prevenzione e 1 milione per campagne di comunicazione del Ministero della Salute.
Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)
Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)
Governo e Parlamento
Terapie avanzate. Fondo da 250 milioni per garantire accesso ai farmaci innovativi. Presentato il ddl a prima firma Zaffini (FdI)
È stato presentato in Senato il disegno di legge, a prima firma del presidente della X Commissione di Palazzo Madama,che punta a garantire l'accesso alle terapie avanzate, istituendo un Fondo sperimentale da 250 milioni di euro. Il testo prevede modelli di rimborso pluriennali legati agli esiti clinici e punta a potenziare ricerca, reti cliniche e produzione nazionale di questi farmaci innovativi.
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vincolare le risorse al potenziamento del personale per curare tutti, prima e meglio”
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vincolare le risorse al potenziamento del personale per curare tutti, prima e meglio”
Governo e Parlamento
Manovra. Anelli (Fnomceo): “Vincolare le risorse al potenziamento del personale per curare tutti, prima e meglio”
"La tutela della salute oggi in Italia è il frutto dell’impegno delle donne e degli uomini che, ogni giorno, si spendono con passione per le persone che soffrono. Sono loro il fulcro della sanità e meritano rispetto e sostegno. Puntare sui professionisti significa poter curare tutti, ripianando le disuguaglianze, curare prima, abbattendo le liste d’attesa, curare meglio, mettendo le migliori competenze al servizio della salute”.