Governo e Parlamento
Ddl Governo clinico: ulteriore nuovo testo
Governo e Parlamento
Ddl Governo clinico: ulteriore nuovo testo
Il Ddl governo clinico torna ancora una volta rinnovato all’attenzione della Commissione Affari sociali. Nella seduta di ieri Di Virgilio ha proposto l’adozione di un nuovo testo unico. Poche le modifiche ma sufficienti a scontentare la Lega che ha annunciato la sua opposizione alla proposta.
Fazio difende la “sua” riforma degli Ordini sanitari
Governo e Parlamento
Fazio difende la “sua” riforma degli Ordini sanitari
Alla vigilia della riforma degli Ordini contenuta nel maxi emendamento al ddl stabilità, il ministro della Salute sottolinea la validità della "sua" riforma contenuta nel ddl omnibus già approvato dalla Camera. Lo fa in un'intervista al portale Fnomceo dove si parla anche di Enzo Iannacci...
Berlusconi se ne va. E poi? Un bilancio di tre anni di governo e un’idea per la sanità di domani
Governo e Parlamento
Berlusconi se ne va. E poi? Un bilancio di tre anni di governo e un’idea per la sanità di domani
Persa la maggioranza sul Rendiconto dello Stato, Berlusconi sale al Quirinale e annuncia le dimissioni dopo l’approvazione della legge di stabilità. Tre anni di governo difficili dei quali per la sanità restano soprattutto i tagli. E adesso? Serve una scossa
Cesare Fassari
Formazione in Medicina. Oggi confronto Miur-Salute-Giovani medici su decreti di riforma
Governo e Parlamento
Formazione in Medicina. Oggi confronto Miur-Salute-Giovani medici su decreti di riforma
I giovani medici chiedono meno anni di Specializzazione e riduzione dei tempi tra tesi di Laurea ed esame di abilitazione. Mazzucco (Sigm): “La formazione è questione di qualità, non di quantità di anni”. Fazio: “Futuri governi non interrompano le importanti riforme”.
Fazio: “Sanità inquinata da logiche politiche”. Il ministro a tutto campo a Cernobbio
Governo e Parlamento
Fazio: “Sanità inquinata da logiche politiche”. Il ministro a tutto campo a Cernobbio
Il ministro è intervenuto in occasione della II Conferenza nazionale sulla ricerca sanitaria e del VI Forum Meridiano Sanità, entrambe in corso a Cernobbio. E ha aggiunto: “Mi auguro che le decisioni politiche legate allo sviluppo del Paese prevalgano su scelte di tipo tecnicistico”.
Dispositivi medici. Il ministero precisa: “Non tutti gli strumenti usati per le autopsie lo sono”
Governo e Parlamento
Dispositivi medici. Il ministero precisa: “Non tutti gli strumenti usati per le autopsie lo sono”
Alcuni materiali, strumentazione e prodotti usati per autopsia non possono essere ritenuti dispositivi medici. Per questo il ministero della Salute, con circolare del 4 novembre, annuncia di aver già iniziato a chiedere alle aziende la revisione del marchio di questi prodotti.
In G.U. oltre 8 mila medici specialisti da formare per 2010-2011
Governo e Parlamento
In G.U. oltre 8 mila medici specialisti da formare per 2010-2011
Sempre nello stesso periodo, sono stati fissati a 5.000 i contratti di formazione specialistica a carico dello Stato. È quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 5 novembre 2011.
Embrioni abbandonati: Affari sociali approva testo base Idv che prevede adozione
Governo e Parlamento
Embrioni abbandonati: Affari sociali approva testo base Idv che prevede adozione
La commissione Affari sociali di Montecitorio ha approvato il testo base presentato da Antonio Palagiano (Idv), che propone l’impianto degli embrioni abbandonati giacenti presso i centri italiani di Pma. Si tratta della possibilità di adottare, per le coppie, gli embrioni abbandonati.
La salute a cavallo. Il ministero rinnova la sua partecipazione alla fiera di Verona
Governo e Parlamento
La salute a cavallo. Il ministero rinnova la sua partecipazione alla fiera di Verona
Sarà il sottosegretario alla Salute Martini, appassionata cavallerizza, ad inaugurare questa mattina le iniziative del ministero alla 113ª edizione di Fieracavalli. “La nostra presenza testimonia l’attenzione rivolta alla tutela del benessere e della salute di equidi e cavalieri.
In G.U. accordo su salute in carcere e superamento Opg
Governo e Parlamento
In G.U. accordo su salute in carcere e superamento Opg
L'accordo, delineato all'allegato C del Dpcm 1° aprile 2008, prevede alcune integrazioni: l'implementazione della tutela della salute mentale nelle carceri ordinarie e la creazione di un coordinamento per il superamento degli Opg in ciascuno dei bacini macroregionali.
Crisi. Il maxiemendamento del Governo arriverà al Senato lunedì
Governo e Parlamento
Crisi. Il maxiemendamento del Governo arriverà al Senato lunedì
Lo ha annunciato il presidente della Commissione Bilancio del Senato Azzolini. Se confermato, vorrà dire che il Governo avrà ancora diversi giorni per limare le sue proposte. Ma sul lavoro si partirà dal ddl del senatore Pd Ichino. Attesa per il vertice di Cannes.
Prevenzione. Le priorità di Fazio. Medici in prima linea e più evidenze scientifiche
Governo e Parlamento
Prevenzione. Le priorità di Fazio. Medici in prima linea e più evidenze scientifiche
In Gazzetta il decreto del ministero della Salute che fissa le priorità, concordate con le Regioni, del Piano nazionale di prevenzione 2010-2012. Le nuove convenzioni dovranno prevedere un maggiore coinvolgimento dei mmg e dei pediatri. Un network italiano per l'Evidence Based Prevention.
Insediato il comitato ‘Ministero-Università’ su economia e management sanitario
Governo e Parlamento
Insediato il comitato ‘Ministero-Università’ su economia e management sanitario
A presiederlo Francesco Bevere, direttore generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute. Fazio: “Per la prima volta le capacità intellettuali e produttive delle università e le competenze ministeriali interdipendenti anche sul fronte dell’economia sanitaria”.
Esclusiva. Cure primarie: ecco il nuovo testo dell’ art. 8. Compensi “pesati” e H24
Governo e Parlamento
Esclusiva. Cure primarie: ecco il nuovo testo dell’ art. 8. Compensi “pesati” e H24
E' pronto un nuovo testo della proposta di riforma del ministro Fazio all'art.8 del 502, già presentata ai sindacati un mese fa. Cancellata l'ipotesi di dipendenza per i medici convenzionati. Resta l'H24 e il compenso legato alla complessità assistenziale. La parola passa ora alle Regioni.
Ritardo pagamenti. Camera chiede rinvio recepimento direttiva Ue
Governo e Parlamento
Ritardo pagamenti. Camera chiede rinvio recepimento direttiva Ue
Per la commissione Bilancio “darebbe luogo all’addebito di interessi moratori a carico dell'erario (...) privi della relativa copertura, con grave pregiudizio per gli equilibri di finanza pubblica". Assobiomedica: “Errore grave che mette a rischio le imprese”.
Ecco il testo della lettera di Berlusconi all’UE. “L’Italia onorerà i suoi impegni”
Governo e Parlamento
Ecco il testo della lettera di Berlusconi all’UE. “L’Italia onorerà i suoi impegni”
Innalzamento età pensionabile, più facilità nei licenziamenti nelle aziende in crisi, mobilità per il pubblico impiego, riforma ordini, controlli di qualità e concorrenza nei servizi pubblici locali, comprese le farmacie comunali. Il Governo si gioca tutto per superare l'esame UE. Il testo.
In Gazzetta la direttiva sulla gestione dei moduli sanitari in caso di catastrofe
Governo e Parlamento
In Gazzetta la direttiva sulla gestione dei moduli sanitari in caso di catastrofe
La norma, già recepita dalle Regioni definisce un maggiore coordinamento tra la Protezione civile e i Ssr in caso di catastrofe e detta le regole per l’attivazione e la gestione dei moduli sanitari in caso di eventi avversi.
Il dipartimento politiche antidroga lancia il concorso “PINS – Ci stai contro la droga?”
Governo e Parlamento
Il dipartimento politiche antidroga lancia il concorso “PINS – Ci stai contro la droga?”
Il concorso ha l’obiettivo di raccogliere idee creative per la produzione di pins sul tema. Possono partecipare alla selezione singoli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo gradogruppi di studenti, intere classi appartenenti allo stesso Istituto o l’Istituto nel suo complesso.
Pareggio di Bilancio. Per la Corte dei Conti bene i principi ma ancora tanti dubbi interpretativi
Governo e Parlamento
Pareggio di Bilancio. Per la Corte dei Conti bene i principi ma ancora tanti dubbi interpretativi
In audizione presso le commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera il presidente Giampaolino ha sottolineato come la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio sia “un’operazione complessa” e richiede la fissazione di “principi e criteri concreti”.
Governo clinico: in attesa per la valutazione delle Regioni
Governo e Parlamento
Governo clinico: in attesa per la valutazione delle Regioni
La commissione Affari Sociali prosegue l'esame del provvedimento sul governo clinico. Nel corso della seduta di ieri il relatore, Di Virgilio, ha chiesto una valutazione sull’innalzamento dell’età pensionabile proposta accolta con freddezza sia da maggioranza che da opposizione.
Punti nascita Sicilia. Fazio: Prima potenziamento e solo dopo le chiusure
Governo e Parlamento
Punti nascita Sicilia. Fazio: Prima potenziamento e solo dopo le chiusure
Il ministro Fazio nel question time di ieri alla Camera ha illustrato punto per punto l’iter della nuova rete di punti nascita della Regione siciliana spiegando come “prima dovranno essere potenziate le strutture” e solo dopo “saranno chiuse quelle che non raggiungono i 500 parti l’anno”.
Fazio negli Usa. Sinergie su nuovi farmaci e lotta all’obesità. “In Italia un adulto su 10 è obeso”
Governo e Parlamento
Fazio negli Usa. Sinergie su nuovi farmaci e lotta all’obesità. “In Italia un adulto su 10 è obeso”
Incontro con il segretario alla Sanità di Obama, Kathleen Sebelius. E poi al Global Health. Ricerca, nuovi farmaci oncologici e lotta all’obesità. Ma si è parlato anche di fuga dei cervelli: "La mobilità è inevitabile". E di malasanità. "Da noi meno che negli altri Paesi".
Decreto sviluppo. Alla ricerca dell’accordo. Ecco le misure sulla sanità entrate ieri in Cdm
Governo e Parlamento
Decreto sviluppo. Alla ricerca dell’accordo. Ecco le misure sulla sanità entrate ieri in Cdm
In attesa delle decisioni finali del Governo, abbiamo analizzato la bozza entrata ieri a Palazzo Chigi. Sì alle società tra professionisti, investimenti in ricerca, incentivi per i privati per costruire ospedali e ricette digitali entro marzo 2012. E' giallo su vendita farmacie comunali.
Come si mangia in ospedale. Parte l’indagine del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Come si mangia in ospedale. Parte l’indagine del ministero della Salute
A poco meno di un anno dall’approvazione delle linee di indirizzo per la ristorazione ospedaliera, il ministero della Salute avvia un’indagine per capire se qualcosa è cambiato oppure no.
Governo: stasera Consiglio dei ministri straordinario
Governo e Parlamento
Governo: stasera Consiglio dei ministri straordinario
È prevista per oggi, nel tardo pomeriggio, una riunione “straordinaria” dell’Esecutivo. Ne dà notizia un comunicato stampa dello stesso Governo. Allo studio – si legge – l’esame delle misure conseguenti al Consiglio europeo di ieri e in vista del prossimo di mercoledì.
Psoriasi. Il 49% dei pazienti cerca consigli su internet. Solo nel 17% a fornirli sono medici
Governo e Parlamento
Psoriasi. Il 49% dei pazienti cerca consigli su internet. Solo nel 17% a fornirli sono medici
Il web influenza sempre più il percorso diagnostico terapeutico. Soprattutto attraverso lo scambio di informazioni tra pazienti. I medici, infatti, sono considerati non inclini all’ascolto e pochi chiari sulle terapie. È quanto emerge da uno studio realizzato da Demoskopea e Boto.
Riforma fiscale e assistenziale. Cittadinanzattiva: “Inaccettabile. Chiediamo lo stralcio immediato”
Governo e Parlamento
Riforma fiscale e assistenziale. Cittadinanzattiva: “Inaccettabile. Chiediamo lo stralcio immediato”
“L'obiettivo vero è fare cassa azzerando l'assistenza”. Questo il giudizio espresso da Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento delle associazioni di malati cronici-Cittadinanzattiva, nel corso di un’audizione in commissione Finanze di Montecitorio.
Doping. Fazio: “Raddoppiati controlli e risorse, ma necessario intensificare gli sforzi”
Governo e Parlamento
Doping. Fazio: “Raddoppiati controlli e risorse, ma necessario intensificare gli sforzi”
Sono passate da 1,2 milioni di euro del 2010 a 2 mln nel 2011 le risorse per l’attività di controllo sul doping nello sport del ministero della Salute. Fazio: “Necessario intensificare la vigilanza sia per creare un effetto di deterrenza che per tutelare la salute degli atleti”.
Malattie rare. In Senato mozione per inserire altre 109 patologie nei Lea
Governo e Parlamento
Malattie rare. In Senato mozione per inserire altre 109 patologie nei Lea
Presentata da Antonio Tomassini (Pdl) e Emanuela Baio (Api). La senatrice: “E’ nostro dovere tutelare le persone affette da patologie non ancora accreditate come rare che ad oggi sono ingiustamente escluse da ogni forma di tutela socio- assistenziale”.
Vivisezione. Commissione Affari Sociali approva emendamento per fermarla
Governo e Parlamento
Vivisezione. Commissione Affari Sociali approva emendamento per fermarla
L’emendamento alla legge che recepisce la Direttiva europea 2010/63, vieta in Italia l`allevamento di animali per la vivisezione. Positivo il commento da parte della Lav che parla di “passo importante” verso una ricerca eticamente accettabile.


