Governo e Parlamento

Federalismo e costi standard: in serata risposta del Governo per sbloccare l’intesa delle Regioni
Federalismo e costi standard: in serata risposta del Governo per sbloccare l’intesa delle Regioni
Governo e Parlamento
Federalismo e costi standard: in serata risposta del Governo per sbloccare l’intesa delle Regioni
Concluso il vertice Calderoli-Regioni. Al centro del confronto i 425 mln da destinare al trasporto pubblico locale, promessi dal Governo e posti come premessa inderogabile all’intesa delle Regioni al decreto su federalismo regionale e costi standard. Attesa in serata, dopo le verifiche con Tremonti, la risposta del Governo. Ma anche i Comuni scalpitano, minacciando voto contrario se non saranno accolti i loro emendamenti.
 
 
Farmacia dei servizi. Atteso oggi il sì definitivo della Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Farmacia dei servizi. Atteso oggi il sì definitivo della Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. Atteso oggi il sì definitivo della Stato Regioni sul decreto “prenotazioni”
Nella Conferenza Stato Regioni di oggi pomeriggio è all'ordine del giorno il parere definitivo sul Dm concernente l’attività di prenotazione delle visite specialistiche da parte delle farmacie, dopo il pronunciamento del Garante della Privacy. Ecco il nuovo testo all'esame della Conferenza.
La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre
La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre
Governo e Parlamento
La proroga del “Milleproroghe”. Intramoenia e payback farmaci slittano al 31 dicembre
Ecco il testo del Dpcm, attualmente all'esame delle Commissioni parlamentari, con il quale sono prorogate al 31 dicembre 2011 le scadenze di legge di interesse sanitario precedentemente prorogate solo fino al 31 marzo. In particolare saranno differitidi altri 9 mesi i termini di scadenza delle norme sull'intramoenia allargata e il pay back per i farmaci.
Nucleare. Fazio: “Nessun pericolo da arrivo di correnti d’aria dal Giappone”
Nucleare. Fazio: “Nessun pericolo da arrivo di correnti d’aria dal Giappone”
Governo e Parlamento
Nucleare. Fazio: “Nessun pericolo da arrivo di correnti d’aria dal Giappone”
Se anche le correnti dovessero trasportare sull'Italia particelle radioattive provenienti dalla centrale di Fukushima, il ministro della Salute assicura che “si tratterebbe comunque di quantità infinitesimali, estremamente diluite, che non avrebbero alcun effetto sulla salute”. Il Governo, intanto, ha annunciato una moratoria di un anno per l’attuazione e l'istallazione delle quattro centrali previste dal piano approvato nel 2008.
Camera: question time su Opg, sanità elettronica e rischi per salute da uso plastica per alimenti
Camera: question time su Opg, sanità elettronica e rischi per salute da uso plastica per alimenti
Governo e Parlamento
Camera: question time su Opg, sanità elettronica e rischi per salute da uso plastica per alimenti
Un impegnativo question time oggi alla Camera per il ministro della Salute Ferruccio Fazio. Attesa per le risposte sulla situazione degli Opg dopo il rapporto della Commissione d'inchiesta del Senato.
Federalismo e costi standard: come cambia il testo
Federalismo e costi standard: come cambia il testo
Governo e Parlamento
Federalismo e costi standard: come cambia il testo
La bicameralina per l’attuazione del federalismo fiscale si è espressa favorevolmente sulla proposta di parere presentata dal relatore di maggioranza Massimo Corsaro e ora chiede al Governo di riformulare il testo dello schema di decreto legislativo (quello recante disposizioni in materia di autonomia delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard in sanità) sulla base delle modifiche. Oggi scade il termine per la presentazione degli emendamenti e di eventuali ulteriori proposte di parere. 
Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi
Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi
Governo e Parlamento
Marino (Pd): depositato ddl su tubercolosi
Il senatore e presidente della Commissione d'inchiesta sul Ssn, Ignazio Marino, ha depositato oggi un disegno di legge sulla tubercolosi a pochi giorni dalla Giornata mondiale questa malattia che si svolgerà il prossimo 24 marzo. “Nonostante – ha detto l’esponente del Pd – nel nostro Paese la tubercolosi sia considerata una malattia dimenticata, ogni anno in Italia sono notificati al ministero della Salute circa 5.000 nuovi casi di tubercolosi”. 
Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A
Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A
Governo e Parlamento
Ministero recepisce direttiva Ue: Stop a produzione biberon contenenti bisfenolo A
No al bisfenolo A nei biberon. È stato infatti pubblicato in gazzetta il decreto 16 febbraio 2011, che recepisce la direttiva della Commissione Europea del 28 gennaio 2011 sull'impiego del bisfenolo A (BpA) nei biberon di plastica perché rischioso per la salute dei bambini.
Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 
Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 
Governo e Parlamento
Federalismo fiscale: Basilicata regione benchmark per il Sud 
Molto probabilmente ci sarà anche la Basilicata a fare da modello per il calcolo
 dei costi e dei fabbisogni standard ai quali si dovranno
 adeguare tutte le Regioni. Secondo quanto anticipato dall’Ansa, a prevederlo è il parere sul decreto attuativo del federalismo fiscale depositato in commissione
 bicamerale dal relatore di maggioranza, Massimo Corsaro. Per Tremonti il federalismo fiscale è “un esercizio democratico”.
Rapporto Sdo 2009: calano del 3,66 % i ricoveri. Scendono del 2,60 le giornate in ospedale
Rapporto Sdo 2009: calano del 3,66 % i ricoveri. Scendono del 2,60 le giornate in ospedale
Governo e Parlamento
Rapporto Sdo 2009: calano del 3,66 % i ricoveri. Scendono del 2,60 le giornate in ospedale
Circa 500 mila ricoveri e 2 milioni di giornate in meno. Day hospital per acuti in diminuzione del 9 per cento, mentre cresce l’attività ambulatoriale. Aumentano del 3,50 per cento le giornate di riabilitazione. È questa la diagnosi delle strutture sanitarie italiane che arriva dal Rapporto annuale 2009 sull’attività di ricovero ospedaliero elaborato dalla Salute attraverso la lettura delle Schede di dimissione ospedaliera e pubblicato oggi sul sito del Ministero.
Ricette online: Brunetta bacchetta ancora Tremonti per lentezza attuazione decreto
Ricette online: Brunetta bacchetta ancora Tremonti per lentezza attuazione decreto
Governo e Parlamento
Ricette online: Brunetta bacchetta ancora Tremonti per lentezza attuazione decreto
Dopo la lettera dello scorso gennaio, il ministro per l’Innovazione, Renato Brunetta, torna a sollecitare il collega dell’Economia, Giulio Tremonti, sull’attuazione del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 che impone il passaggio dalla ricetta cartacea a quella elettronica.
Governo clinico: ripreso l’esame alla Camera
Governo clinico: ripreso l’esame alla Camera
Governo e Parlamento
Governo clinico: ripreso l’esame alla Camera
La commissione Affari sociali della Camera mercoledì scorso ha ripreso l’esame del provvedimento sul governo clinico. Dopo lo stop dell’Assemblea, che aveva deliberato il rinvio in commissione del provvedimento, il relatore, Domenico Di Virgilio, ha elaborato una nuova proposta di testo unificato che ha illustrato in commissione.
Nucleare e salute: ministero rafforza i controlli
Nucleare e salute: ministero rafforza i controlli
Governo e Parlamento
Nucleare e salute: ministero rafforza i controlli
A seguito dell’incidente nella centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, il ministero della Salute ha emanato un provvedimento per il rafforzamento dei controlli sugli alimenti provenienti dal Giappone e segnalando i centri di riferimento dove gli italiani che rientrano dal Giappone possono recarsi per sottoporsi a controlli. Ma il ministero assicura: "Nessun pericolo per l’Italia”.
Intramoenia. Fazio: “Pronto il decreto per proroga al 31 dicembre”
Intramoenia. Fazio: “Pronto il decreto per proroga al 31 dicembre”
Governo e Parlamento
Intramoenia. Fazio: “Pronto il decreto per proroga al 31 dicembre”
L'annuncio in un'intervista al Sole 24 Ore. Il decreto, ha detto il ministro della Salute, "è già stato diramato dalla Presidenza del Consiglio. Poi valuteremo di inserire in un altro veicolo il prolungamento nel 2012.
Opg: Video choc della Commissione inchiesta del Ssn
Opg: Video choc della Commissione inchiesta del Ssn
Governo e Parlamento
Opg: Video choc della Commissione inchiesta del Ssn
“Gli internati vivono in condizioni disumane” ha denunciato la Commissione del Senato che ha visitato le sei strutture giudiziarie italiane. In un documentario ha raccontato l’inferno dei dimenticati: muri cadenti, malati abbandonati nella sporcizia e senza cure, tre Opg da chiudere, subito, e 360 internati da dimettere.
Celebrazioni unità d’Italia: i 150 anni della sanità 
Celebrazioni unità d’Italia: i 150 anni della sanità 
Governo e Parlamento
Celebrazioni unità d’Italia: i 150 anni della sanità 
Domani un convegno organizzato dal Pdl per celebrare, nell’ambito della ricorrenza dell’Unità, anche i 150 anni della sanità italiana. Una provocazione? “In parte sì” spiega a QS Domenico Di Virgilio vicepresidente dei deputati Pdl, tra gli organizzatori della giornata, ma anche “un modo per riflettere sull’evoluzione igienica e sociale che il nostro Paese ha subito nel corso di questo secolo e mezzo di storia”. E per ricordare come da lì è nato l’embrione del sistema sociale e solidaristico di Ssn che abbiamo oggi.
Riforma Fazio: ecco il testo
Riforma Fazio: ecco il testo
Governo e Parlamento
Riforma Fazio: ecco il testo
Ecco il testo definitivo del ddl su “Sperimentazione clinica e riforma degli ordini delle professioni sanitarie” approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Il ddl passa ora all'esame Parlamento.
Farmacia dei servizi. In GU il decreto “analisi”
Farmacia dei servizi. In GU il decreto “analisi”
Governo e Parlamento
Farmacia dei servizi. In GU il decreto “analisi”
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011 il decreto 16 dicembre 2010 del ministero della Salute che disciplina limiti e condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza che sarà ora possibile effettuare anche in farmacia. Nel testo si specifica come le cinque tipologie di test eseguibili in farmacia, possano essere solo “integrativi” e non sostitutivi delle prestazioni di diagnostica strumentale specialistica.
Dipartimento Politiche Antidroga: il consumo di coca non è in aumento
Dipartimento Politiche Antidroga: il consumo di coca non è in aumento
Governo e Parlamento
Dipartimento Politiche Antidroga: il consumo di coca non è in aumento
Il DPA polemizza con i risultati rilevati dal Rapporto Osservasalute: “Pubblicare nel 2011 dati vecchi di 5 anni non ha alcuna utilità. Nostre recenti osservazioni evidenziano che il fenomeno è in calo in tutto il territorio nazionale”.
Riforma Fazio. Il CdM approva ddl delega
Riforma Fazio. Il CdM approva ddl delega
Governo e Parlamento
Riforma Fazio. Il CdM approva ddl delega
Il Consiglio dei Ministri di oggi ha dato il via libera al disegno di legge per il conferimento al Governo della delega al riassetto della normativa vigente in materia di “Sperimentazione clinica e riforma degli ordini delle professioni sanitarie”.
Biotestamento: concluso il dibattito generale
Biotestamento: concluso il dibattito generale
Governo e Parlamento
Biotestamento: concluso il dibattito generale
Ieri si è conclusa la discussione generale alla Camera dei deputati sulle dichiarazioni anticipate di trattamento. Il Pd insiste sull’incostituzionalità del provvedimento. L’Idv parla di favore al Vaticano, la maggioranza sottolinea l’importanza di evitare derive giudiziarie. Respinta la sospensiva di un anno proposta dal Pd. I radicali lanciano l’idea del biotestamento su facebook.
Riparto Fsn. Fazio: l’indice di deprivazione rischia di premiare l’inappropriatezza
Riparto Fsn. Fazio: l’indice di deprivazione rischia di premiare l’inappropriatezza
Governo e Parlamento
Riparto Fsn. Fazio: l’indice di deprivazione rischia di premiare l’inappropriatezza
È questo il parere del ministro della Salute che oggi nel corso di un Question time alla Camera ha riposto ad un’interrogazione della lega Nord sulla determinazione dei criteri di pesatura della popolazione per il riparto delle risorse destinate al funzionamento del Servizio sanitario nazionale
Giovanni Rodriquez
Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini
Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini
Governo e Parlamento
Federalismo: la “bicameralina” chiede proroga dei termini
Si va verso una proroga dei termini di scadenza per il decreto di 
attuazione del federalismo. A deciderlo è stato l’ufficio di presidenza della Commissione bicamerale presieduta da Enrico La Loggia. Lo stesso La Loggia si auspica che la proroga possa portare a un parere
“largamente condiviso” evitando il pareggio che si
è avuto in occasione del voto sul fisco municipale.
Biotestamento: Idv, legge oscurantista
Biotestamento: Idv, legge oscurantista
Governo e Parlamento
Biotestamento: Idv, legge oscurantista
Quella di cui sta discutendo l’Aula di Montecitorio è una “legge oscurantista” il movimento dell’Italia dei valori nel corso di una conferenza stampa non usa mezzi termini e attacca anche gli altri partiti che sul tema del testamento biologico scelgono la libertà di coscienza. “I parlamentari hanno l’obbligo di schierarsi” ha affermato Di Pietro, presente alla conferenza stampa insieme a Beppino Englaro.
Federalismo. Fitto e Calderoli incontrano le Regioni
Federalismo. Fitto e Calderoli incontrano le Regioni
Governo e Parlamento
Federalismo. Fitto e Calderoli incontrano le Regioni
Al centro dell’incontro, l’accordo sulla manovra siglato a dicembre. Il Governo intende rispettare l’accordo siglato con le Regioni, afferma Fitto, “ma non possiamo dire che non c'è l'intesa sul Federalismo per le problematiche su un accordo sulla manovra che vogliamo comunque rispettare”. Ma per Errani “quell’accordo è strettamente connesso al tema delle risorse da fiscalizzare nella prospettiva dell’attuazione del federalismo”.
Malattie degenerative: commissione Senato presenta l’indagine conoscitiva
Malattie degenerative: commissione Senato presenta l’indagine conoscitiva
Governo e Parlamento
Malattie degenerative: commissione Senato presenta l’indagine conoscitiva
Più screening e un team di operatori specializzati per combattere il tumore al seno (cresciuto del 28% tra le giovani donne negli ultimi 6 anni), inserire le malattie reumatiche nel Piano sanitario e tra le priorità della salute pubblica (in Italia ne soffrono oltre 5 milioni di persone, circa 734mila presentano con forme più disabilitanti e serie), diffondere il test diagnostico per Hiv e ridurre la quota sommersa di sieropositivi (oggi 1 malato su 4 non sa di esserlo). Sono queste le principali linee di azione del documento conclusivo sulle malattie degenerative approvato ieri all’unanimità in commissione Sanità al Senato.
Fazio: “Determinante contributo fornito dalle donne alla sanità italiana”
Fazio: “Determinante contributo fornito dalle donne alla sanità italiana”
Governo e Parlamento
Fazio: “Determinante contributo fornito dalle donne alla sanità italiana”
Con queste parole il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, è intervenuto questo pomeriggio alla Prima Conferenza nazionale Il ruolo delle donne nell’evoluzione del Ssn promossa a Roma dal ministero. Fazio ha poi parlato dell’istituzione di un Tavolo ministeriale di monitoraggio che avrà anche il compito di “applicare alle professioni sanitarie l’accordo raggiunto ieri sera dal Ministro Sacconi sull’introduzione in tutti i livelli di contrattazione di forme di flessibilità”, volti a conciliare i tempi di vita e i tempi di lavoro delle donne.
Prima Conferenza delle donne Martini: Il futuro del Ssn? Rosa
Prima Conferenza delle donne
	Martini: Il futuro del Ssn? Rosa
Governo e Parlamento
Prima Conferenza delle donne Martini: Il futuro del Ssn? Rosa
Intervista al sottosegretario alla Salute, Francesca Martini. Le donne del Ssn sono sempre di più, ma ancora poco valorizzate. Per Martini la loro revanche è inevitabile: la sanità deve, infatti, appropriarsi delle doti e dell’empatia delle donne per raggiungere obiettivi di  rinnovamento. E in occasione della Prima Conferenza nazionale Il ruolo delle donne nell’evoluzione del Ssn. Da Maria Montessori ai giorni nostri annuncia il via ad un Tavolo permanente di monitoraggio sulla presenza delle donne nel Ssn e sui loro sviluppi di carriera, i cui risultati saranno trasmessi al Parlamento con una Relazione annuale.
Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute
Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute
Governo e Parlamento
Emoderivati: nasce un tavolo tecnico al ministero della Salute
Esperti del ministero della Salute insieme a quelli dell’Economia, del coordinamento delle Regioni, dell’Aifa, dell’Iss, del Centro nazionale sangue e di Farmindustria. Saranno loro ad occuparsi del Tavolo tecnico per gli emoderivati che sarà istituito presso il ministero della Salute. È quanto deciso oggi nel corso di un incontro istituzionale svolto a Farmindustria.
Biotestamento: la discussione in Aula conferma le divergenze
Biotestamento: la discussione in Aula conferma le divergenze
Governo e Parlamento
Biotestamento: la discussione in Aula conferma le divergenze
Continua oggi, alla Camera, il confronto sul testamento biologico. I primi interventi di ieri hanno sostanzialmente confermato le perplessità e le divergenze che attraversano i gruppi parlamentari e che erano già emersi nelle dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dai deputati. Sul testo incombono due pregiudiziali di costituzionalità, a cui si aggiunge una sospensiva preannunciata dal Pd, che saranno votate in aprile con l’inizio del voto sugli emendamenti. “Fermiamoci, fermatevi” l’appello di Livia Turco. In allegato il testo in discussione alla Camera e le due questioni pregiudiziali di costituzionalità presentate.