Governo e Parlamento
Senato: milleproroghe rinviato alla prossima settimana
Governo e Parlamento
Senato: milleproroghe rinviato alla prossima settimana
La conferenza dei capigruppo del Senato, riunitasi questa mattina, ha deciso di cambiare il programma dei lavori dell’Aula rinviando alla prossima settimana la discussione in assemblea del milleproroghe prevista inizialmente per oggi. Il Governo starebbe pensando di porre il voto di fiducia.
Oggi Conferenza delle Regioni, Conferenza Unificata e Conferenza Stato Regioni
Governo e Parlamento
Oggi Conferenza delle Regioni, Conferenza Unificata e Conferenza Stato Regioni
Molti i temi di interesse sanitario che dovrebbero registrare l’intesa delle Regioni, dal piano di indirizzo per la riabilitazione al documento sulla prevenzione dei tumori alle linee guida sul fascicolo sanitario elettronico. E, fuori sacco, potrebbe arrivare anche un documento sulla certificazione on line.
Stati vegetativi. Fazio ribadisce: “Assistenza già prevista nei Lea”
Governo e Parlamento
Stati vegetativi. Fazio ribadisce: “Assistenza già prevista nei Lea”
Rispondendo al senatore Marino, che denunciava l’assenza di assistenza domiciliare nei Lea per le persone in stato vegetativo permanente, il ministro della Salute precisa che questa è inclusa nell’assistenza domiciliare integrata e nell’ospedalizzazione domiciliare prevista nei Lea e destinate alle persone che, per qualsiasi malattia o condizione, siano “non autosufficienti”.
Stati vegetativi. Roccella: “Giornata della memoria condivisa”
Governo e Parlamento
Stati vegetativi. Roccella: “Giornata della memoria condivisa”
Si è aperta oggi a Roma, con gli interventi del ministro della Salute Ferruccio Fazio, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi, del sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella e del presidente della Regione Lazio Renata Polverini, la Ia Giornata nazionale sugli stati vegetativi. A due anni esatti dalla morte di Eluana Englaro, l’auspicio del sottosegretario Roccella è che sia una giornata della “memoria condivisa” nel ricordo di quell’evento che divise gli animi del Paese.
Lotta al dolore: Agenas lancia 4 concorsi per campagna di sensibilizzazione
Governo e Parlamento
Lotta al dolore: Agenas lancia 4 concorsi per campagna di sensibilizzazione
Uno slogan, un logo, un poster e una sceneggiatura finalizzata alla realizzazione di un video, che costituiscano un veloce e diretto messaggio educativo di promozione alla lotta contro il dolore. Queste i i quattro oggetti dei quattro concorsi promossi dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali per coinvolgere tutti i cittadini nella realizzazione di una nuova campagna informativa sul tema.
Psn 2008: sei progetti regionali cofinanziati con 60,5 milioni
Governo e Parlamento
Psn 2008: sei progetti regionali cofinanziati con 60,5 milioni
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 47 febbraio 2011 il decreto del ministro della Salute che ripartisce il fondo per il cofinanziamento dei progetti attuativi del Piano sanitario nazionale 2008. I progetti riguardano: le malattie rare, il progetto Casa della Salute, la rete unità spinali e strutture cerebrolesi, la salute e la sicurezza sul lavoro, l’integrazione tra Dipartimenti di salute mentale e Ospedali psichiatri giudiziari, e il progetto Guadagnare Salute.
Autorizzate 322 nuove assunzioni tra ministero della Salute, Aifa e Iss
Governo e Parlamento
Autorizzate 322 nuove assunzioni tra ministero della Salute, Aifa e Iss
Lo stabilisce il Dpcm del 30 novembre 2010 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 7 febbraio 2011. I posti a disposizione sono 37 per il ministero della Salute, 179 per l’Aifa e 106 per l’Iss.
Tumore al seno: locandine in tutta Italia per promuovere la prevenzione
Governo e Parlamento
Tumore al seno: locandine in tutta Italia per promuovere la prevenzione
Promossa dal ministero della Salute, è la prima campagna dedicata esclusivamente alla prevenzione del carcinoma alla mammella. Fino a marzo, locandine su tutto il territorio nazionale e messaggi diffusi sulle principali testate di stampa specializzata femminile. Il messaggio: “Ricordati, la prevenzione è sempre la cura migliore”.
Federalismo municipale: CdM approva il decreto, ma Napolitano non firma
Governo e Parlamento
Federalismo municipale: CdM approva il decreto, ma Napolitano non firma
Dopo il parere negativo di ieri pomeriggio da parte della commissione Bicamerale, in serata il Consiglio dei Ministri convocato in via straordinaria approva in via definitiva il decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale. Oggi lo stop del presidente della Repubblica: “Non sussistono le condizioni per procedere all'emanazione, non essendosi con tutta evidenza perfezionato il procedimento per l'esercizio della delega”.
Fazio firma intese con ministro di Malta
Governo e Parlamento
Fazio firma intese con ministro di Malta
Invio di pazienti maltesi in Italia e di medici specialisti italiani a Malta, collaborazioni nel settore dei trapianti d’organo, dei farmaci, del rischio clinico e della riabilitazione: sono i contenuti delle due intese siglate tra il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il ministro della Salute di Malta Joseph Cassar.
On line i controlli sulla sicurezza di alimenti, animali e piante
Governo e Parlamento
On line i controlli sulla sicurezza di alimenti, animali e piante
È disponibile sul sito della ministero della Salute il nuovo Piano nazionale integrato 2011-2014 dei controlli sulla sicurezza alimentare. Per il sottosegretario Martini “uno strumento grazie al quale cittadini e associazioni dei consumatori potranno consultare e verificare il sistema dei controlli ufficiali”.
Milleproroghe. Governo dice no a emendamento Regioni su non autosufficienza
Governo e Parlamento
Milleproroghe. Governo dice no a emendamento Regioni su non autosufficienza
Il Governo si è detto contrario all’emendamento al Milleproroghe proposto dalla Conferenza delle Regioni (vedi documento) per finanziare con 400 milioni il Fondo per la non autosufficienza. L’annuncio, rilanciato da sito web SOS Sanità, è stato dato da Lorena Rambaudi, coordinatrice della commissione welfare della Conferenza delle Regioni.
Scontro Martini-Marino. E’ polemica sull’esclusività dei direttori scientifici degli Irccs
Governo e Parlamento
Scontro Martini-Marino. E’ polemica sull’esclusività dei direttori scientifici degli Irccs
Si riaccende lo scontro sull'esclusività del rapporto di lavoro dei "manager" della ricerca degli Irccs. Secondo Ignazio Marino vi sarebbero molti casi di elusione della norma. Il sottosegretario Martini risponde in Aula all'interpellanza del senatore PD: "Negli Irccs pubblici non risulta". Ma a Marino non basta e annuncia che sarà la Commissione d'inchiesta sul Ssn a verificare come stanno le cose.
Federalismo municipale: commissione respinge
Governo e Parlamento
Federalismo municipale: commissione respinge
In commissione bicamerale il tanto atteso voto sul decreto per la fiscalità municipale finisce in parità: 15 voti a favore e 15 contrari. Secondo il regolamento della bicamerale, il decreto dunque è respinto, almeno all’interno della commissione. Ora l’attenzione è tutta sulla Lega vera incognita di questa delicata fase politica. Nei giorni scorsi, infatti, aveva fatto sapere che senza il sì in commissione avrebbe scelto la strada del voto anticipato.
Camera: prorogato termine per indagini conoscitive su tutela diritti partoriente, parto fisiologico e salute neonato
Governo e Parlamento
Camera: prorogato termine per indagini conoscitive su tutela diritti partoriente, parto fisiologico e salute neonato
La commissione Affari sociali della Camera ha deciso di prorogare di altri quattro mesi il termine dell’indagine conoscitiva sulle cinque proposte di legge abbinate recanti “Norme per la tutela dei diritti della partoriente, la promozione del parto fisiologico e la salvaguardia della salute del neonato”.
Certificati online. Brunetta: “Sanzioni solo per mancato invio reiterato”. A giorni incontro con sindacati
Governo e Parlamento
Certificati online. Brunetta: “Sanzioni solo per mancato invio reiterato”. A giorni incontro con sindacati
Il sistema dei certificati online doveva entrare definitivamente a regime, “perché i rinvii finiscono sempre per diventare alibi”. Lo ha affermato il ministro della Pubblica Amministrazione in una conferenza stampa indetta stamani a Palazzo Chigi. Brunetta ha annunciato l’emanazione, a breve, di una terza circolare che chiarirà il tema delle sanzioni e che sarà elaborata dopo un confronto con i sindacali medici. Intanto afferma: “Sanzioni solo per mancato invio reiterato per dolo o colpa.”
I Piani di rientro sbarcano sul sito web del ministero
Governo e Parlamento
I Piani di rientro sbarcano sul sito web del ministero
Il ministero della Salute ha inaugurato oggi la nuova sezione del portale web dedicata ai Piano di rientro (http://www.salute.gov.it/pianiRientro/homePianiRientro.jsp). Aggiornamenti, leggi e una cartina interattiva per scoprire lo stato del percorso di ogni singola Regione impegnata nel controllo del deficit.
Certificati online. Nessun caos, sistema perfettamente funzionante e a regime
Governo e Parlamento
Certificati online. Nessun caos, sistema perfettamente funzionante e a regime
Lo sottolinea una nota del ministero per la Pubblica Amministrazione, ribadendo che nessuna sanzione potrà essere comminata ai medici che a causa degli inconvenienti tecnici hanno incontrato delle difficoltà a utilizzare la nuova procedura. Forniti i nuovi dati sul flusso dei certificati: quota quotidiana pari a 70 mila.
Certificati online. Brunetta: nessuna proroga. Via alle sanzioni ma solo per “colpa esplicita”
Governo e Parlamento
Certificati online. Brunetta: nessuna proroga. Via alle sanzioni ma solo per “colpa esplicita”
Domani, 1 febbraio, scattano le sanzioni per i medici convenzionati che non invieranno i certificati di malattia per via telematica. Brunetta non incontra i sindacati, che avevano chiesto una proroga, ma in un comunicato stampa assicura che “timori e paure" riguardo alle sanzioni "non hanno ragion d’essere”.
Insediata la nuova Commissione nazionale della ricerca sanitaria
Governo e Parlamento
Insediata la nuova Commissione nazionale della ricerca sanitaria
Costituita da 30 membri nominati con decreto ministeriale, la commissione è presieduta dal ministro della Salute che, nella prima seduta, ha eletto quale vice presidente Alberto Zangrillo, direttore dell'Unità operativa di Anestesia e Rianimazione Cardio-toraco-vascolare presso Ospedale San Raffaele del Monte Tabor di Milano.
Italia 2011. Ma che colpa abbiamo noi?
Governo e Parlamento
Italia 2011. Ma che colpa abbiamo noi?
Editoriale. Non è un bel momento per il nostro Paese. Da qualsiasi punto di vista lo si osservi. Di chi la colpa? Di Berlusconi, dei Magistrati, del PD, di Di Pietro, di Fini, di Casini, di Bossi? Ma una cosa mi sento di dire, come cantava un gruppo inglese trapiantato qui da noi negli anni '60: "che colpa abbiamo noi?".
Emoderivati: Fazio, “Il prodotto è sicuro”
Governo e Parlamento
Emoderivati: Fazio, “Il prodotto è sicuro”
Lo ha detto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, rispondendo ad una interrogazione alla Camera presentata dall’Idv sul caso emoderivati sollevato da la Repubblica. Non si tratta di “querelle” tra Iss e Aifa ha spiegato il ministro ma “della diversa funzione dei due enti”.
Biotestamento: ripreso l’esame alla Camera
Governo e Parlamento
Biotestamento: ripreso l’esame alla Camera
Dopo la decisione della conferenza dei capigruppo di mandare in Aula il testo per febbraio alla Camera è ripreso l’esame del provvedimento in commissione Affari costituzionali (in allegato il resoconto della seduta di ieri). Le differenze del testo su cui si confronterà l’assemblea di Montecitorio rispetto a quello licenziato dal Senato due anni fa.
Governo: approvato lo schema di Psn 2011-2013
Governo e Parlamento
Governo: approvato lo schema di Psn 2011-2013
Si è svolto questa mattina il consiglio dei ministri. All’ordine del giorno dei provvedimenti sul tavolo dell’esecutivo, tra gli altri, l’esame preliminare del Piano sanitario nazionale. Il Cdm ha anche deciso il rinvio di una settimana dei termini per il voto del parere sul decreto attuativo del federalismo municipale.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Intervista a Giuseppe Palumbo (Pdl) (settima puntata)
Governo e Parlamento
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Intervista a Giuseppe Palumbo (Pdl) (settima puntata)
La legge sulle cure palliative è certamente il provvedimento di cui l’onorevole Palumbo (Pdl), presidente della commissione Affari sociali della Camera, va più fiero nel tracciare un bilancio per il 2010. Perchè è una “risposta innovativa e di grande responsabilità” in grado di offrire un’assistenza adeguata a chi soffre. E per il 2011 prova a scommettere sia sul testamento biologico che sul governo clinico.
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paola Binetti (Udc) (sesta puntata)
Governo e Parlamento
Speciale 2011. Le aspettative della sanità. Parla Paola Binetti (Udc) (sesta puntata)
L'esponente cattolico, ex Pd e ora nel partito di Casini, traccia il suo bilancio del 2010. A partire dalla legge sulle cure palliative che definisce “una delle più importanti dell’intera legislatura”. Per il 2011: governo clinico, aggiornamento della legge 180 e sviluppo delle unità di lungo-degenza per i pazienti in stato vegetativo. E sul testamento biologico dice: “la maggioranza da sola non lo porterà mai a casa”.
Federalismo sanitario: in Senato è cominciato l’esame con la relazione di Calabrò
Governo e Parlamento
Federalismo sanitario: in Senato è cominciato l’esame con la relazione di Calabrò
La commissione Igiene e sanità ha iniziato l’esame del decreto legislativo sulla determinazione dei costi e fabbisogni standard nel settore sanitario. È stato inoltre deciso di svolgere una serie di audizioni prima della discussione generale. Tra i soggetti da ascoltare: la Conferenza dei presidenti delle regioni, l’Agenas, il Cergas, e Kpmg.
Ddl riordino servizio: D’Ambrosio Lettieri, “Senato approverà il testo entro l’estate”
Governo e Parlamento
Ddl riordino servizio: D’Ambrosio Lettieri, “Senato approverà il testo entro l’estate”
“Prima dell'estate il Senato potrà concludere l'esame della riforma del comparto farmaceutico che passerà poi al vaglio della Camera”. E’ più che un auspicio, formulato naturalmente con la dovuta prudenza, quello del senatore del Pdl Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama.
Stati vegetativi: in GU la direttiva che istituisce la Giornata nazionale
Governo e Parlamento
Stati vegetativi: in GU la direttiva che istituisce la Giornata nazionale
Il Consiglio dei Ministri aveva accolto il 26 novembre la proposta che alcune associazioni avevano avanzato al ministro della Salute, Ferruccio Fazio. La data scelta è il 9 febbraio, lo stesso giorno in cui, lo ricordiamo, nel 2009 morì Eluana Englaro.
Punti nascita: il Piano di riordino è in Gazzetta Ufficiale
Governo e Parlamento
Punti nascita: il Piano di riordino è in Gazzetta Ufficiale
Parti più sicuri con i nuovi stardard di qualità e sicurezza previsti nel piano sviluppato dal ministro Fazio e ora approdato in Gazzetta Ufficiale. Tra gli obiettivi, incentivare la partonanalgesia e ridurre drasticamente i cesare.


