Governo e Parlamento
Liste d’attesa: ecco il Piano di Fazio
Governo e Parlamento
Liste d’attesa: ecco il Piano di Fazio
Massima sorveglianza sui tempi di attesa e sull’attività in intramoenia dei medici. E un incrocio tra Cup nazionale e Cup regionali per assicurare trasparenza e ordine. Questi gli strumenti con cui il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha dichiarato guerra alle liste d’attesa. Il piano aspetta ora il parere della Conferenza delle Regioni.
La riforma Fazio al microscopio. 2a puntata: sicurezza delle cure. Ne parlano Marino e Palumbo
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 2a puntata: sicurezza delle cure. Ne parlano Marino e Palumbo
Seconda puntata del Forum di QS sul ddl del ministro della Salute approvato dal Governo. Riflettori sull’art. 9 sulla sicurezza delle cure, che prevede l’attivazione, all’interno tutte le strutture, di un sistema di analisi degli eventi avversi coperto dal segreto professionale ma assolutamente trasparente nella fase di confronto con l’èquipe addetta all’analisi. Un’iniziativa che potrà portare forti miglioramenti nella lotta agli eventi avversi secondo Giuseppe Palumbo e Ignazio Marino, anche se, secondo quest'ultimo, il ddl di Fazio resta troppo vago sui criteri e le procedure per renderla efficace.
La riforma Fazio al microscopio. 1a puntata: le “sperimentazioni cliniche”. Ne parlano Garaci, Dompé, Garattini e Sidoli
Governo e Parlamento
La riforma Fazio al microscopio. 1a puntata: le “sperimentazioni cliniche”. Ne parlano Garaci, Dompé, Garattini e Sidoli
Forum di QS sul ddl del ministro della Salute approvato la scorsa settimana dal Governo. In questa prima puntata parliamo di come cambieranno le norme sulla sperimentazione clinica con tre figure di spicco del mondo della ricerca: il presidente dell'Iss, il leader di Farmindustria, il direttore del Mario Negri e il presidente delle imprese per lo sviluppo delle biotecnologie. Passo avanti positivo per tutti e tre. Ma mancano incentivi per le imprese e bisogna stare attenti al rischio di un'eccessiva semplificazione.
Dislessia: Senato approva la legge che la riconosce. Nuovi diritti per i 350 mila ragazzi che ne soffrono
Governo e Parlamento
Dislessia: Senato approva la legge che la riconosce. Nuovi diritti per i 350 mila ragazzi che ne soffrono
Dopo una attesa di anni varata la legge che riconosce e definisce i disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Previsto un finanziamento di 2 milioni di euro per il biennio 2010/2011. Nuovi percorsi didattici e aiuti alle famiglie.
Libera professione. Fazio fissa nuovi paletti
Governo e Parlamento
Libera professione. Fazio fissa nuovi paletti
Potrebbe arrivare a breve una nuova stretta all’esercizio della libera professione. Tetto ai volumi e alle ore dedicate, calcolati su base individuale, e più attenzione alle tariffe intramoenia. Le proposte del ministro contenute in un’ipotesi di intesa inviata alle Regioni.
La “riforma” Fazio: ecco il testo integrale
Governo e Parlamento
La “riforma” Fazio: ecco il testo integrale
E ora toccherà al Parlamento esaminare il ddl Fazio approvato venerdì scorso dal Governo. Diciassette articoli con tre deleghe all'Esecutivo. Una sulla sperimentazione clinica, una per la riforma degli Ordini dei medici, dei farmacisti e degli odontoiatri e un'altra per il riordino del settore idrotermale. Ma sono molti di più gli argomenti trattati. Tra le novità il divieto per medici e veterinari di lavorare in farmacia, la possibilità del rapporto non esclusivo per i direttori scientifici Irccs e la previsione del segreto professionale e d'ufficio quando si analizza un errore medico.
CdM approva ddl Fazio su sperimentazioni cliniche, sicurezza cure e riforma Ordini
Governo e Parlamento
CdM approva ddl Fazio su sperimentazioni cliniche, sicurezza cure e riforma Ordini
Il testo modificato rispetto allo schema presentato lo scorso luglio. L'esame del ddl non era all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di oggi, ma è stato poi inserito in agenda su proposta del ministro della Salute, Ferruccio Fazio.
Malasanità in sala parto. Al via “maxi” inchiesta parlamentare
Governo e Parlamento
Malasanità in sala parto. Al via “maxi” inchiesta parlamentare
I presidenti delle commissioni Sanità di Camera e Senato, Palumbo e Tommasini insieme ai due presidenti delle commissioni d'inchiesta parlamentare sugli errori medici, Marino (Senato) e Orlando (Camera) hanno deciso, anche su sollecitazione delle Forze dell'Ordine, di riunificare in un'unica inchiesta le indagini ispettive avviate in tutta Italia a seguito dell'ondata di episodi di sospetta malpractice in sala parto. L'inchiesta sarà suddivisa in diversi filoni, ciascuno dei quali sarà affidato esclusivamente a una commissione.
Ministero Salute: Marabelli nominato alla reggenza del Dipartimento per l’Innovazione
Governo e Parlamento
Ministero Salute: Marabelli nominato alla reggenza del Dipartimento per l’Innovazione
L’attuale Capo Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza Alimentare del ministero è stato designato oggi dal CdM alla reggenza dell’Innovazione precedentemente diretta da Marta Di Gennaro.
Federalismo. Fini: massima attenzione ai costi standard sanitari
Governo e Parlamento
Federalismo. Fini: massima attenzione ai costi standard sanitari
Il presidente della Camera è tornato oggi sul tema, già toccato nel suo recente intervento a Mirabello, sottolineando che se il federalismo dovesse creare solo egoismi geografici non sarebbe accettabile.
Costi standard: pronta una nuova bozza del decreto. Ecco il testo
Governo e Parlamento
Costi standard: pronta una nuova bozza del decreto. Ecco il testo
Le Regioni modello per i costi standard sanitari saranno solo "tre" e saranno selezionate dalla Conferenza Stato Regioni su una rosa di "cinque" regioni indicate dai ministeri della Salute e dell'Economia. Oltre all'equilibrio di bilancio, saranno considerati anche i livelli qualitativi e l'appropriatezza delle cure nell'erogazione dei Lea.
Assenze per malattie nella PA: da quando c’è Brunetta calo del 35%
Governo e Parlamento
Assenze per malattie nella PA: da quando c’è Brunetta calo del 35%
Il dato è stato reso noto stamattina dal ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione ed è riferito all'arco di tempo che va dall'approvazione della legge 133/2008 ad oggi. I comparti più virtuosi, secondo le ultime rilevazioni del mese di agosto scorso, sono i ministeri e le Asl, con il record della Asl di Teramo (-52,6%). Il ministro soddisfatto: "missione compiuta
Molise: Fazio, a ottobre valuteremo se destituire Iorio da commissario sanità
Governo e Parlamento
Molise: Fazio, a ottobre valuteremo se destituire Iorio da commissario sanità
Entro il 30 settembre la Regione Molise dovrà presentare l’integrazione del Piano di rientro. A quel punto il Governo valuterà se rinnovare la fiducia di commissario ad acta a Michele Iorio, presidente della Regione, oppure “prendere le opportune determinazioni”. Così il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha risposto ad un’interrogazione alla Camera da parte di Antonio Di Pietro che, insoddisfatto delle parole di Fazio, ha invitato il Governo a nominare un nuovo commissario ad acta “che abbia comprovate qualità professionali e spiccata indipendenza”.
Fazio: prioritario Ddl su rischio clinico
Governo e Parlamento
Fazio: prioritario Ddl su rischio clinico
Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, a margine della presentazione del manuale per la formazione dei farmacisti del Ssn, ha ricordato l’importanza del provvedimento fermo al Senato oltre a quello sulle professioni sanitarie: “due provvedimenti, che dovrebbero avere a mio avviso la priorità”
Bioetica. Fazio: “La compattezza del Governo servirà per arrivare a risposte concrete”
Governo e Parlamento
Bioetica. Fazio: “La compattezza del Governo servirà per arrivare a risposte concrete”
“L’agenda bioetica fa chiarezza su una serie di temi di prossima applicazione”, su cui il Governo “arriverà a risposte concrete”. Lo ha affermato il ministro della Salute intervenendo alla conferenza stampa conclusiva della giornata di confronto al Senato sull’agenda bioetica del Governo.
Sacconi: “L’agenda bioetica indica emergenze su cui Governo intende intervenire”
Governo e Parlamento
Sacconi: “L’agenda bioetica indica emergenze su cui Governo intende intervenire”
Con l'agenda bioetica il Governo non ha voluto solo ribadire la sua posizione su determinati temi, ma stilare un vero e proprio documento di “emergenze su cui intervenire”. Lo ha affermato oggi il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, chiudendo la mattinata di confronto sull’agenda bioetica del Governo promossa al Senato dal gruppo Pdl.
Ministero salute: pronto decreto per accelerare commercializzazione nuovi farmaci
Governo e Parlamento
Ministero salute: pronto decreto per accelerare commercializzazione nuovi farmaci
Il Ministro della salute Ferruccio Fazio ha predisposto un decreto per far sì che l’immissione in commercio di nuovi farmaci avvenga con gli stessi tempi in tutta Italia. La notizia è stata data oggi, nel corso della “Prima conferenza italiana sull’accesso alle cure nelle malattie croniche” organizzata da Nps Onlus, dal professor Adriano Lazzarin, intervenuto in rappresentanza del ministro Fazio.
Roccella: “Biopolitica non è un optional, ma un dovere del Governo”
Governo e Parlamento
Roccella: “Biopolitica non è un optional, ma un dovere del Governo”
Da questo presupposto è partito l’intervento del sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, al seminario sull’agenda bioetica del Governo promosso oggi dai Senatori del Pdl. Una giornata di confronto che ha coinvolto esponenti della Maggioranza, del Governo e anche dell’Opposizione.
Lite in sala parto: per Fazio è giunto il momento di abbassare i toni
Governo e Parlamento
Lite in sala parto: per Fazio è giunto il momento di abbassare i toni
Mentre migliorano le condizioni di salute del piccolo al centro della nuova vicenda di Messina, il ministro invita alla responsabilità in attesa dei risultati degli accertamenti.
Ma i radicali ribattono: servono linee guida e protocolli per il percorso parto.
Ma i radicali ribattono: servono linee guida e protocolli per il percorso parto.
Bioetica: al Senato una giornata di confronto sull’agenda del Governo
Governo e Parlamento
Bioetica: al Senato una giornata di confronto sull’agenda del Governo
La mattinata, promossa dai senatori del Popolo della Libertà, sarà articolata da due tavole rotonde e si concluderà alle 13 con l’intervento del ministro del Lavoro e del Welfare, Maurizio Sacconi. Alle 17.00 una conferenza stampa conclusiva a cui parteciperanno, oltre a Sacconi, il ministro della Salute Ferruccio Fazio e il sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella.
Intramoenia: Fazio presenta relazione al Parlamento
Governo e Parlamento
Intramoenia: Fazio presenta relazione al Parlamento
Il ministro della Salute ha presentato al Parlamento la “Relazione sullo stato di attuazione dell’esercizio dell’attività libero professionale intramuraria” che fotografa, Regione per Regione, lo stato di applicazione delle nuove norme stabilite dalla legge 2007.
Costi standard: ecco il decreto del Governo. Finanziamento basato sui costi delle Regioni con i conti in attivo
Governo e Parlamento
Costi standard: ecco il decreto del Governo. Finanziamento basato sui costi delle Regioni con i conti in attivo
Questa la principale novità della prima bozza di decreto messa a punto dall’Economia e all’esame delle Regioni (qui il testo integrale del decreto). I costi standard divisi in tre macrolivelli. Per calcolarli ci si baserà sulla spesa delle Regioni in attivo nell’esercizio di due anni prima.
Certificati on line: stop al collaudo ma niente sanzioni fino al 2011
Governo e Parlamento
Certificati on line: stop al collaudo ma niente sanzioni fino al 2011
E' quanto ha chiesto al ministro Brunetta la Commissione tecnica incaricata di definire il sistema e verificarne il collaudo. Da Brunetta parole di soddisfazione per il risultato raggiunto e un ringraziamento alla Fnomceo per la collaborazione.
Fazio: vaccini, Css lavora a piano per promuovere programmazione e scongiurare monopoli
Governo e Parlamento
Fazio: vaccini, Css lavora a piano per promuovere programmazione e scongiurare monopoli
Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel corso di un Question Time sugli intendimenti del Governo in relazione ai fondi relativi alla prevenzione sanitaria e iniziative per un mercato concorrenziale dei prodotti vaccinali.
Fazio: 22mila medici in meno nel 2018, ma posti nelle università in aumento
Governo e Parlamento
Fazio: 22mila medici in meno nel 2018, ma posti nelle università in aumento
Per far fronte alla carenza di medici, il ministeri della Salute e dell’Università, insieme alle Regioni e alla Fnomceo, e in collaborazione con le università, sono impegnati nell’incremento dei posti nelle Facoltà, già passati da 7.366 nell'anon accademico 2007-2008 a 8.800 per il prossimo anno. Lo ha affermato il ministro della Salute rispondendo oggi al Question Time alla Camera sulla carenza di personale sanitario e in particolare di medici.
Fazio alla Camera: “Linee guida per cesareo” entro l’anno
Governo e Parlamento
Fazio alla Camera: “Linee guida per cesareo” entro l’anno
Lo ha promesso il Ministro della Salute oggi pomeriggio nel corso del question time alla Camera. Il compito affidato all'Istituto superiore di sanità, ma anche le Regioni stanno discutendo una bozza di accordo in Stato Regioni sull’appropriatezza del cesareo e della sicurezza al parto.
Fondi integrativi: Fazio, “Una priorità per il Governo”
Governo e Parlamento
Fondi integrativi: Fazio, “Una priorità per il Governo”
Potrebbero compensare l’impatto della crisi economica nell’erogazione delle cure. Lo ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo ad un convegno sul tema, a Milano.
Fazio: “Partorire in Italia è sicuro”
Governo e Parlamento
Fazio: “Partorire in Italia è sicuro”
“Ci sono stati errori umani o inadeguatezze professionali da parte dei medici”, ma “partire in Italia è sicuro”, come dimostra"uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista britannica The Lancet secondo il quale siamo uno dei Paesi, se non il Paese con la più bassa mortalità materne". Ad assicurarlo è il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenuto stamani a Sky Tg 24. In settimana vertice con le Regioni per discutere i controlli e l’applicazione delle linee guida.
Medicina penitenziaria: pubblicata in G.U. delibera Cipe su riparto Fondo
Governo e Parlamento
Medicina penitenziaria: pubblicata in G.U. delibera Cipe su riparto Fondo
È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 208 del 6 settembre 2010, la deliberazione del Cipe sul riparto del fondo sanitario 2009 destinato al finanziamento, con 162,8 mln di euro, della medicina penitenziaria.
Test su animali: Parlamento europeo dà via libera a nuove norme
Governo e Parlamento
Test su animali: Parlamento europeo dà via libera a nuove norme
Semaforo verde oggi, al Parlamento europeo, per la nuova direttiva Ue sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Il provvedimento ha suscitato diverse perplessità tra alcuni esponenti del Governo italiano.



