Paolucci annuncia: “Saldati tutti i debiti pregressi del Ssr”

Paolucci annuncia: “Saldati tutti i debiti pregressi del Ssr”

Paolucci annuncia: “Saldati tutti i debiti pregressi del Ssr”
Ammonta a 27 milioni l’ultima tranche del rimborso complessivo di 168 milioni di euro versata dalla Regione. Paolucci: “Traguardo raggiunto dopo 32 mesi di lavoro estremamente complesso”.

Con l'ultimo versamento di 27 milioni di euro, effettuato oggi, la Regione ha completato definitivamente il rimborso dei 168 milioni di euro al fondo sanitario regionale, come parte delle risorse sottratte negli anni al SSR. Lo annuncia in una nota l’assessore alla Salute e Programmazione Economica, Silvio Paolucci.

“Questa giunta – spiega Paolucci – al momento del suo insediamento ha trovato una situazione economica del Servizio Sanitario Regionale estremamente complessa. Bastano due dati su tutti per capire meglio la dimensione del problema: le Asl presentavano perdite da coprire per oltre 290 milioni di euro e la Regione aveva un debito verso la sanità di oltre 168 milioni. Questo debito sarebbe dovuto essere rimborsato alla sanità secondo un rigido cronoprogramma condiviso dalla passata amministrazione con il Ministero. Tuttavia non erano state individuate le fonti di finanziamento necessarie ai pagamenti, lasciando tale incombenza completamente a nostro carico”.

A peggiorare il quadro c'era una crisi di liquidità nelle casse regionali, “a causa delle mancate rendicontazioni all'Ue dei fondi Fas”. “Che ci hanno obbligato – continua l'assessore – al finanziamento dei progetti approvati, senza ricevere fondi da Bruxelles. Le necessità erano tali che siamo stati obbligati, dopo pochi mesi dal nostro insediamento (autunno 2014), a dover chiedere un'anticipazione alla cassa della sanità di 110 milioni, che si andava ad aggiungere ai 168 di debito della Regione verso il SSR. Oggi, dopo 32 mesi di lavoro, abbiamo finalmente coperto integralmente e definitivamente tutti i debiti pregressi”.

Paolucci sottolinea come la situazione finanziaria della Regione sia stata riportata in equilibrio. “Ci siamo riusciti con un lavoro estremamente complesso. Nell'ultimo anno abbiamo chiuso una situazione di squilibrio che non ha permesso il pieno sviluppo del nostro Servizio Sanitario Regionale. Con queste risorse andremo a finanziare gli investimenti in sanità, secondo gli obiettivi del Piano di Riqualificazione, con l'acquisizione di apparecchiature nuove e più performanti nei nostri ospedali e il potenziamento dei servizi territoriali. Va inoltre sottolineato che aver messo in circolo per cassa nella nostra economia 300 milioni aggiuntivi per il settore dell'assistenza sanitaria, ha rappresentato uno sforzo importante per la Regione, ma anche un contributo utile e importante alla nostra economia, in un momento di crisi sistemica importante”.

Da Paolucci un “profondo ringraziamento al settore economico finanziario, che in questi anni ha profuso uno sforzo davvero fondamentale, pur partendo da una situazione che 10 anni fa era vicina al collasso”.

30 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....