Parlamento. Stop ai lavori fino al 10 gennaio

Parlamento. Stop ai lavori fino al 10 gennaio

Parlamento. Stop ai lavori fino al 10 gennaio
Le Assemblee parlamentari riprenderanno la loro attività dopo l’epifania a partire da martedì 10 gennaio. Alcune Commissioni riapriranno (ma solo al Senato) già dal 4 gennaio. Per quanto riguarda la sanità ad oggi le commissioni competenti non hanno ancora pubblicato l’Odg con le convocazioni.

Aule parlamentari vuote fino a quasi metà gennaio. Dopo aver approvato la manovra economica, e in attesa di conoscere quella che viene definita come la Fase due dell’azione di governo dedicata alle misure che dovranno dare impulso all’economia, il parlamento è per il momento in vacanza.
 
Le assemblee torneranno a riunirsi da martedì 10 gennaio. Il Senato ha all’ordine del giorno la ratifica di accordi internazionali definiti dalla Commissione Affari esteri e il seguito della discussione della mozione sulla riscossione dei crediti fiscali, mentre Montecitorio dopo lo stop per le festività natalizie tornerà a riunirsi, sempre il 10 gennaio, per esaminare la relazione sulla contraffazione nel settore agroalimentare approvata dalla commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale.
 
Per quanto riguarda la sanità, le commissioni competenti, ovvero Affari sociali della Camera e Igiene e sanità del Senato, ad oggi, a differenza di quanto hanno fatto altre commissioni, non hanno ancora pubblicato l’elenco dei lavori con relativo ordine del giorno.

27 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...