Patto per la Salute. Ecco l’agenda del Governo. Regioni complessivamente d’accordo

Patto per la Salute. Ecco l’agenda del Governo. Regioni complessivamente d’accordo

Patto per la Salute. Ecco l’agenda del Governo. Regioni complessivamente d’accordo
Garanzia e aggiornamento dei Lea; rimodulazione dei ticket farmaceutici; monitoraggio e controllo della spesa per beni e servizi; riordino della medicina generale; definizione degli standard dimensionali e organizzativi della spesa sanitaria. Questi i punti nell'agenda del ministro Balduzzi.

Continua il confronto tra ministero della Salute e Regioni per arrivare alla stesura del nuovo patto per la Salute. Oggi secondo incontro a Lungotevere Ripa, nel corso del quale, come riportato in una nota del ministero, "le Regioni hanno condiviso nel complesso l'agenda proposta dal Ministro, prof. Renato Balduzzi". Le Regioni avrebbero a loro volta presentato delle proposte a Balduzzi, di cui però non sono stati resi ancora noti i dettagli.

Quanto all'agenda del ministro, in particolare si prevede tra i punti principali la garanzia e l'aggiornamento dei Lea nel contesto del quadro di compatibilità economico-finanziaria; la rimodulazione dei criteri di compartecipazione alla spesa farmaceutica – che secondo quanto annunciato da Balduzzi nel corso delle settimane, dovrebbe avvnire in base ai redditi o alla composizione del nucleo familiare -; le procedure di monitoraggio e controllo della spesa per beni e servizi; il riordino della medicina generale; la definizione degli standard dimensionali e organizzativi della spesa sanitaria.

Nel prossimo incontro verranno definite le macro-aree sulle quali a partire dal 10 gennaio lavoreranno sia la componente politica che la componente tecnica del tavolo.

27 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...