Payback farmaceutico. Approvato emendamento al Dl Fiscale per modifica criteri di riparto tra Ie Regioni

Payback farmaceutico. Approvato emendamento al Dl Fiscale per modifica criteri di riparto tra Ie Regioni

Payback farmaceutico. Approvato emendamento al Dl Fiscale per modifica criteri di riparto tra Ie Regioni
Via libera alla proposta di modifica del Dl Fiscale in commissione Bilancio al Senato. Sembra dunque essere stata recepita la proposta delle Regioni che era stata approvata dalla Conferenza delle Regioni e inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e dell'Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, a ottobre scorso.

Cambia il principio di riparto del payback farmaceutico. La commissione Bilancio del Senato ha, infatti, approvato un emendamento riformulato su proposta del senatore Guido Liris al decreto fiscale in materia. La proposta di modifica prevede che nella definizione delle quote spettanti alle Regioni da parte delle aziende a copertura dello sforamento di spesa farmaceutica, l’Aifa tenga conto non più solo del principio del numero degli abitanti ma anche della quantità di sforamento. Sembra dunque essere stata recepita la proposta delle Regioni che era stata approvata dalla Conferenza delle Regioni e inviata al ministro della Salute, Orazio Schillaci, e dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, a ottobre scorso.

Sarà un decreto ministeriale, da adottare entro il primo febbraio 2025 a stabilire i termini, le condizioni e le modalità per la redistribuzione delle quote variabili di ripiano spettanti ad ogni regione e provincia autonoma. Nel voto sull’emendamento il senatore leghista Claudio Borghi a titolo personale non ha partecipato al voto: “L’ho fatto da lombardo”, spiega. Il collega di partito Marco Dreosto ha invece sottoscritto l’emendamento.

27 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...