Pensioni P.A. La “road map” di Tremonti: dal 2013 tutti a 66 anni

Pensioni P.A. La “road map” di Tremonti: dal 2013 tutti a 66 anni

Pensioni P.A. La “road map” di Tremonti: dal 2013 tutti a 66 anni
La previsione è contenuta nella lettera dell’ex ministro dell’Economia inviata in risposta alle richieste di chiarimenti della UE sulla manovra estiva e sulla lettera di Berlusconi alla stessa Unione Europea. Dal 2040 l’età della pensione toccherà i 69 anni.

Uno degli ultimi atti di Giulio Tremonti in qualità di ministro dell’Economia è stato quello di rispondere al commissario europeo Olli Rehn che nei giorni scorsi aveva sollecitato il governo a chiarire tempi e modi dell’applicazione delle misure annunciate nella famosa lettera di Berlusconi all’UE.
La risposta di Tremonti è datata 11 novembre e con precisione risponde a tutti i 39 quesiti posti dal vigile commissario Ue.
Ne parliamo perché tra le tante cose ci ha colpito una vera e propria road map dell’età pensionabile dal 2011 al 2051 realizzata  applicando le stime Istat sull’evoluzione demografica utilizzando il 2007 come anno base.
Ebbene, secondo la tabella di Tremonti, già dal 2013 l’età per maturare la pensione  nel pubblico impiego raggiungerà i 66 anni e 3 mesi sia per gli uomini che per le donne, arrivando ai 69 anni e 1 mese a partire dal 2040.
 
 

14 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...