Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni

Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni

Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari. La commissione Affari sociali della Camera approva tre risoluzioni
Le risoluzioni, di maggioranza e opposizione, impegnano il governo tra le altre cose a valutare l'elaborazione di un piano nazionale che sia in continuità con il piano nazionale di prevenzione ed il piano nazionale cronicità; affrontare le principali criticità concernenti la presa in carico dei pazienti; assegnare un'adeguata quota di risorse finanziarie affinché siano attivati screening e sistemi di alert specifici per la popolazione che presenta fattori di rischio.

Nella giornata di ieri la commissione Affari sociali della Camera ha approvato tre risoluzioni, di maggioranza e opposizione, con le impegna il governo ad elaborare un Piano nazionale per le malattie cardio-cerebrovascolari.

Tra i numerosi impegni per il governo presenti nei testi presentati a prima firma da Francesco Ciancitto (FdI), Andrea Quartini (M5S) e Ilenia Malavasi (Pd), troviamo innanzitutto la richiesta di elaborare un piano nazionale che sia in continuità con il piano nazionale di prevenzione ed il piano nazionale cronicità. E poi, affrontare le principali criticità concernenti la presa in carico dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari e cerebrovascolari: dalle attività di prevenzione primaria e secondaria e di diagnosi precoce, all’aderenza terapeutica, all’accesso all’innovazione tecnologica e farmacologica, alla continuità di cura tra i diversi setting assistenziali, sfruttando anche la telemedicina e gli altri strumenti della sanità digitale fino al coinvolgimento e l’educazione sanitaria (cosiddetto empowerment) del paziente.

Valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l’opportunità di adottare ogni iniziativa di competenza volta a stanziare, anche in occasione del prossimo disegno di legge di bilancio, adeguate e specifiche risorse economiche per l’implementazione delle attività che verranno individuate dal predetto Piano nazionale e per la ricerca e sviluppo di nuovi farmaci. Valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l’opportunità di destinare, anche nell’ambito di specifici provvedimenti di natura economico finanziaria, un’adeguata quota di risorse finanziarie affinché siano attivati screening e sistemi di alert specifici per la popolazione che presenta fattori di rischio non reversibili come l’età, la familiarità/fattori genetici, il genere e l’etnia nonché per la popolazione che presenti almeno uno dei seguenti fattori di rischio: diabete mellito, dislipidemie, con ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale (Fa), cardiopatie o vasculopatie.

Adottare iniziative volte a ridurre le barriere burocratiche per la prescrizione di farmaci innovativi di comprovata efficacia e sicurezza procedendo anche ad un ampliamento e aggiornamento dei codici disponibili (Drg) affine di riconoscere le innovazioni. E valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l’opportunità di istituire e finanziare un programma sperimentale pluriennale di diagnosi precoce delle patologie cardiache della persona anziana, a partire dal compimento del settantesimo anno di età e a prevedere ed implementare programmi di medicina di popolazione, attenti ai fattori di rischio primario e secondario, anche geneticamente determinati, attraverso strumenti di stratificazione del rischio.

24 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...