Pillola dei 5 giorni dopo: sospesa la decisione Aifa

Pillola dei 5 giorni dopo: sospesa la decisione Aifa

Pillola dei 5 giorni dopo: sospesa la decisione Aifa
Fazio chiederà il parere del Consiglio superiore di Sanità.

Ogni decisione da parte dell’Agenzia italiana del farmaco sulla pillola dei cinque giorni “è stata sospesa in attesa del parere degli esperti” riguardo la sua sicurezza e compatibilità con la legge sull’aborto e la contraccezione. A spiegarlo è stato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, nel question time svolto ieri alla Camera in cui l’on. Luisa Capitanio Santolini (Udc) chiedeva al ministro di chiarire la differenza tra EllaOne (questo il nome commerciale della pillola di 5 giorni dopo) e la RU486.
Fazio ha quindi annunciato che, una volta acquisita la valutazione della commissione tecnica-scientifica dell’Aifa, chiederà un parere al Consiglio superiore di sanità “sulla compatibilità del farmaco con la normativa vigente, e perchè sia chiarita la differenza con la RU486 e che sia escluso con certezza che il farmaco EllaOne per escludere con certezza che il farmaco EllaOne agisca dopo il concepimento”.
Quanto ai giudizi in attesa all'Aifa, il primo riguarda la sicurezza in caso di uso ripetuto e individuazione delle modalità di controllo per evitare la ripetibilità dell’uso nel farmaco nel caso in cui costituisca fattore di rischio per la salute. Il secondo servirà a valutare la compatibilità con la legislazione vigente in tema di aborto e contraccezione.

13 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....