Pnrr. Castellone (M5S): “Per Meloni e i suoi la missione Salute è diventata una missione impossibile”

Pnrr. Castellone (M5S): “Per Meloni e i suoi la missione Salute è diventata una missione impossibile”

Pnrr. Castellone (M5S): “Per Meloni e i suoi la missione Salute è diventata una missione impossibile”
Secondo la senatrice, “dopo aver tagliato centinaia di strutture tra case e ospedali di comunità, ad oggi è stato attivato solo un quarto di quelle rimaste nel programma e, di queste, appena il 3% è stato dotato del personale necessario. In sintesi, non solo questo governo non investe in sanità, ma non riesce nemmeno a spendere i soldi già stanziati”

“Mentre il governo spinge sull’acceleratore degli armamenti, schiaccia il freno sui temi che interessano davvero ai cittadini. Il tema della sanità, in particolare, rappresenta il più grande fallimento del governo visto che oltre 4 milioni di cittadini hanno rinunciato a curarsi e le liste d’attesa non sono mai state così lunghe. La richiesta di proroga di un anno del PNRR è la goccia che fa traboccare il vaso, perché certifica tutta l’incapacità di questo governo”. Lo scrive in una nota Mariolina Castellone, Senatrice del Movimento 5 Stelle e vicepresidente del Senato.

“La missione Salute, per Meloni e i suoi – evidenzia – è diventata una missione impossibile. Dopo aver tagliato centinaia di strutture tra case e ospedali di comunità, ad oggi è stato attivato solo un quarto di quelle rimaste nel programma e, di queste, appena il 3% è stato dotato del personale necessario. In sintesi, non solo questo governo non investe in sanità, ma non riesce nemmeno a spendere i soldi già stanziati, rischiando di gettare al vento i 209 miliardi di euro portati in Italia dal Movimento 5 Stelle e dal Presidente Conte, che rappresentano un’imperdibile occasione di rinascita per il nostro Paese. Se questo governo davvero intende ritardare ulteriormente il piano, la premier dovrebbe venire in Aula e riferirlo al Parlamento”.

27 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...