Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”

Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”

Pnrr Salute. Governo: “Nel 2024 attivate 480 Cot e 2.500 grandi apparecchiature”
È quanto emerso dall'incontro oggi a Palazzo Chigi della Cabina di regia Pnrr dedicata esclusivamente alla Missione Salute, presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, oltre che dei presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una puntuale verifica dello stato dell'arte degli interventi in sede territoriale

“Fermo restando gli obiettivi da traguardare con la nona e la decima rata, i dati ufficiali 2024 confermano l’attivazione di 480 Centrali operative territoriali (Cot), delle prime Case e Ospedali di comunità aperte sull’intero territorio italiano e di circa 2.500 grandi apparecchiature sanitarie, che risulteranno determinanti per ridurre i divari territoriali e per efficientare le prestazioni erogate dal sistema sanitario nazionale”. E’ la nota finale dell’incontro oggi a Palazzo Chigi della Cabina di regia Pnrr dedicata esclusivamente alla Missione Salute, presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, oltre che dei presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per una puntuale verifica dello stato dell’arte degli interventi in sede territoriale. La Struttura di Missione Pnrr della Presidenza del Consiglio dei ministri, in raccordo con il ministero della Salute, “assicura la massima collaborazione alle Amministrazioni titolari per un adeguato supporto nella redazione delle attestazioni. Fermo restando gli obiettivi da traguardare con la nona e la decima rata”, ricorda la nota.

Nel corso della riunione, al fine del conseguimento degli obiettivi previsti nella nona e nella decima e ultima rata del Pnrr, è stato fatto il punto sulla messa a terra di opere strategiche, quali l’attivazione degli Ospedali e delle Case di comunità, delle grandi apparecchiature sanitarie, degli interventi di riqualificazione e di messa in sicurezza degli edifici per ospedali sicuri e della digitalizzazione dei Dea di I e II livello, interventi che rivestono una significativa importanza per il potenziamento dell’intero sistema sanitario nazionale e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Al centro della riunione gli investimenti strategici della Missione Salute per rafforzare le cure primarie, per velocizzare le prestazioni e per migliorare l’assistenza territoriale, che vedono le Regioni, in qualità di soggetti attuatori, impegnate nel delicato compito di ultimare, collaudare e attivare, nel rispetto delle condizionalità del Pnrr, tutti gli interventi programmati. Al fine di agevolare le regioni nella verifica dei cronoprogrammi e nel conseguimento degli obiettivi programmati, è stata predisposta “un’attestazione per asseverare lo stato di attuazione e il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi del piano. Tale puntuale ricognizione del Governo consentirà alle Regioni di indicare eventuali profili di attenzione legati alle specificità attuative delle proprie misure e di rappresentare possibili soluzioni ed azioni mirate al conseguimento degli obiettivi previsti”, conclude la nota.

06 Marzo 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...