Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”

Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”

Pnrr. Schillaci: “Su assistenza domiciliare target è stato raggiunto, oltre 10% over 65 nel 2025”
Il Ministro della Salute: “Avevamo come obiettivo il 5% della popolazione over 65 in assistenza domiciliare integrata, abbiamo raggiunto il 10% nel 2025 con 250 milioni di risorse. Ora dobbiamo monitorare quello che si sta facendo con Agenas e poi prevedere risorse extra Piano di ripresa e resilienza per nuovi operatori”

L’assistenza agli anziani non autosufficienti “è uno degli aspetti sui quali il ministero della Salute si sta più impegnando. Siamo tornati ad essere la seconda nazione azionale più longeva al mondo, ma noi vogliamo puntare a fare vivere di più e meglio gli over 65. L’assitenza domiciliare integrata, la legge 33 del 2023, e gli impegni del Pnrr che puntano su due strade – la medicina del territorio e la medicina digitale – hanno come obiettivi di superare le disuguaglianze, le disparità non solo Nord-Sud, ma anche tra grandi città e piccole, tra chi vive al centro di Roma e chi in periferia. Avevamo come obiettivo il 10% della popolazione over 65 in assistenza domiciliare integrata, lo abbiamo raggiunto nel 2025 con 250 milioni di risorse. Stiamo giocando bene questa partita, gli anziani è meglio curarli nella propria casa con i propri affetti, ma dobbiamo monitorare quello che si sta facendo con Agenas e poi prevedere risorse extra Pnrr per nuovi operatori da inserire” nell’assistenza domiciliare degli anziani non autosufficienti. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervistato da Ferruccio De Bortoli all’interno dell’evento promosso dal Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza, dal titolo ‘L’assistenza agli anziani: un investimento per il futuro’, al ministero della Salute.

“Ci deve stare a cuore la tutela dei fragili e degli anziani non autosufficienti – ha aggiunto – La civiltà di un Paese si misura proprio da questo”.

21 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....