Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 

Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 

Policlinico di Caserta. Santillo (M5S): “Si trovi la strada per completarlo” 
La realizzazione dell'opera partì nel 2003 ma negli anni il cantiere più volte si è fermato. Per il vicepresidente del gruppo M5S alla Camera, “dopo 20 anni di lavori e una storia a dir poco travagliata, credo sia necessario accendere i riflettori sulla situazione, affinché possano concludersi al più presto e nel migliore dei modi i lavori del plesso, rendendolo fruibile ai cittadini”. Presentata interrogazione a Schillaci, Giorgetti e Bernini.

“Occorre fare tutto il possibile affinché il Policlinico di Caserta, un’opera fondamentale per la sanità campana, venga completato al più presto possibile. Circa vent’anni di cantieri e ritardi sono fin troppi per i cittadini”. A dichiararlo Agostino Santillo, vicepresidente del gruppo M5S alla Camera dei Deputati, che ha ha presentato un’interrogazione ai ministri dell’Università e della Ricerca, della Salute e dell’Economia allo scopo di superare gli ostacoli che hanno fermato negli anni la realizzazione dell’opera.

I lavori di realizzazione del Policlinico Universitario di Caserta sono partiti nel 2003 ma il cantiere, negli anni, si è fermato più volte a causa, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, di problemi aziende costruttrici, per la necessità di varianti all’opera e in qualche caso per ritardi nei pagamenti da parte delle istituzioni pubbliche.

“Il Policlinico di Caserta – per Santillo – è un’opera di rilevanza fondamentale per l’intera Regione Campania. Dopo 20 anni di lavori e una storia a dir poco travagliata, credo sia necessario accendere i riflettori sulla situazione, affinché possano concludersi al più presto e nel migliore dei modi i lavori del plesso, rendendolo fruibile ai cittadini”.

“La pandemia – ha proseguito il vicepresidente del gruppo M5S alla Camera – ci ha dimostrato in maniera chiara l’importanza di una struttura del genere, che però versa in uno stato di impasse imbarazzante. Per il Movimento 5 Stelle il Policlinico rappresenta un’opera fondamentale per la sanità del territorio. Auspico che università e regione trovino al più presto una strada per il completamento dell’opera. Naturalmente è necessario che il governo centrale eviti di lavarsene le mani”.

Santillo chiede quindi di sapere “quali misure ritengano di adottare per il completamento dell’opera” e “se si ritiene opportuna la nomina – si legge nell’interrogazione -, da parte dell’Ente Statale, di un commissario dotato di poteri straordinari, che assicuri il completamento e la funzionalità del Policlinico Universitario nel minor tempo possibile”. “Occorre fare tutto il possibile – ha spiegato l’onorevole Santillo – affinché il Policlinico di Caserta, un’opera fondamentale per la sanità campana, venga completato al più presto possibile. Circa vent’anni di cantieri e ritardi – ha concluso – sono fin troppi per i cittadini”.

17 Gennaio 2023

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....