Primo incontro Bonaccini-Speranza. Il governatore: “Urgente chiudere Patto per la Salute”

Primo incontro Bonaccini-Speranza. Il governatore: “Urgente chiudere Patto per la Salute”

Primo incontro Bonaccini-Speranza. Il governatore: “Urgente chiudere Patto per la Salute”
Confronto stamani tra il presidente della Conferenza delle Regioni e il Ministro della Salute. Due i temi più urgenti in agenda: procedere rapidamente per un nuovo “Patto salute”, assicurare risorse anche per contratti e farmaci innovativi.

Incontro stamane, tra il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province, Stefano Bonaccini, e il ministro della Salute, Roberto Speranza.
 
Nel corso del colloquio è emersa la comune volontà di rilanciare la collaborazione istituzionale fra il ministero e le Regioni, “a partire dall'obiettivo – spiega Bonaccini – di consolidare la natura universalistica del servizio sanitario nazionale e il ruolo cruciale della sanità pubblica nell'assicurare a tutti i cittadini, a prescindere dal loro reddito, il pieno diritto ad accedere ai migliori servizi per la salute,”.
 
Due temi sono apparsi cruciali e urgenti.
 
“Bisogna arrivare – prosegue il Presidente della Conferenza delle Regioni – in tempi molto rapidi alla sottoscrizione del nuovo Patto per la Salute, dando seguito al lavoro già avviato con l'ex ministra Grillo.
 
Occorre poi avere certezza di un adeguato livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale – così come previsto dall’accordo Governo-Regioni del dicembre 2018 che prevede un incremento di 4,5 miliardi per il triennio 2019-21, di cui 2 si riferiscono al 2020 – assicurando anche le risorse necessarie per far fronte ai rinnovi contrattuali e ai farmaci innovativi”.
 
“Va sottolineato che un primo confronto è stato avviato poi sul tema del superamento del superticket, posto che alcune Regioni hanno già attivato misure in tal senso”.
 
Infine il presidente Bonaccini ha chiesto un incontro specifico tra il Ministro e le Regioni “per affrontare il tema dei punti nascita per poter approfondire la ricaduta sociale che la chiusura degli stessi, in base ai parametri oggi fissati, sta comportando sulle comunità locali, in particolare – conclude Bonaccini – nelle zone montane e nelle aree interne”.

18 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....