Prorogato fino al 2027 il riconoscimento in deroga dei titoli esteri. Ok a emendamento al Decreto Flussi

Prorogato fino al 2027 il riconoscimento in deroga dei titoli esteri. Ok a emendamento al Decreto Flussi

Prorogato fino al 2027 il riconoscimento in deroga dei titoli esteri. Ok a emendamento al Decreto Flussi
Aodi (AMSI): “Risultato positivo, ma ancora insufficiente. Serve programmazione a lungo termine e reale valorizzazione dei professionisti stranieri”

Prorogato di due anni fino al 31 dicembre 2027 l’esercizio temporaneo delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario ai professionisti che intendono esercitare, in via autonoma o dipendente, nel territorio nazionale una professione sanitaria o la professione di operatore socio-sanitario in base a una qualifica professionale conseguita all’estero regolata da specifiche direttive dell’Unione europea. È quanto prevede un emendamento al Decreto Flussi approvato dalla Commissione Affari costituzionali della Camera.

“Ringraziamo il Governo per questa proroga, frutto delle battaglie portate avanti con determinazione dalle nostre associazioni”, afferma Foad Aodi, Presidente di AMSI e UMEM, leader delle suddette associazioni, giornalista esperto di salute globale, strenuo difensore dei diritti dei professionisti sanitari a 360 gradi, nonché membro registro esperti FNOMCEO e già 4 volte Consigliere dell’Ordine dei Medici di Roma e docente all’università di Tor Vergata per fisioterapisti ed Infermieri.

“Tuttavia, questa non può essere una soluzione definitiva – continua Aodi – . Serve una visione a lungo termine che arrivi almeno al 2030, e che garantisca il pieno inserimento e la valorizzazione dei professionisti sanitari di origine straniera, nonché una programmazione ordinata per il riconoscimento dei titoli”.

22 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...