Protesi Pip. Ministro Balduzzi istituisce Gruppo di lavoro

Protesi Pip. Ministro Balduzzi istituisce Gruppo di lavoro

Protesi Pip. Ministro Balduzzi istituisce Gruppo di lavoro
La Francia raccomanda la rimozione “preventiva” di protesi mammarie prodotte dalla società Pip che, pur non comportando rischio tumori, potrebbero rompersi con conseguenze per la salute. Per questo il ministro Balduzzi ha istituito un Gruppo di lavoro per monitorare la situazione e fornire informazioni 

Il ministero della Salute francese sta raccomandando la rimozione “preventiva” di protesi mammarie al silicone prodotte dalla società Poly Implant Prothese (Pip). Quelle protesi che comporterebbero rischi per la salute.
 
Secondo il ministro della Salute francese, Xavier Bertrand, tutti gli impianti, non solo quelle che mostrano segni di deterioramento, dovrebbero essere rimossi “come misura preventiva” ma comunque “non urgente”.
 
Il governo di Parigi ha annunciato che sarà lo Stato ad accollarsi i costi per gli interventi. La nota del ministero spiega inoltre che nonostante le protesi Pip non siano legate ad un aumento di tumori al seno, esiste il rischio che possano rompersi e rilasciare un tipo di gel al silicone non conforme agli standard.
 
In relazione a questa raccomandazione fatta in mattinata dal Governo francese, il ministro della Salute Renato Balduzzi, confermando di nuovo che non c’è alcun rischio di cancerogenicità, ha istituito un Gruppo di lavoro permanente che viene convocato nel primo pomeriggio in modo da monitorare la situazione e fornire tutte le informazioni utili.

23 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...