“Questo gioco nuoce alla salute”. Avvertenze sui rischi anche su ‘Gratta & Vinci’, videopoker e slot machine. Ok a emendamento Pd al Dl Dignità

“Questo gioco nuoce alla salute”. Avvertenze sui rischi anche su ‘Gratta & Vinci’, videopoker e slot machine. Ok a emendamento Pd al Dl Dignità

“Questo gioco nuoce alla salute”. Avvertenze sui rischi anche su ‘Gratta & Vinci’, videopoker e slot machine. Ok a emendamento Pd al Dl Dignità
Via libera dalla Camera alla proposta dem che prevede come per le sigarette che i tagliandi delle lotterie istantanee, ma pure degli apparecchi come videopoker e slot machine, contengano avvertenze relative ai rischi connessi al gioco d'azzardo. Le avvertenze dovranno essere stampate su entrambi i lati in da coprire almeno il 20 per cento della superficie. L’EMENDAMENTO

“Questo gioco nuoce alla salute”. Come per le sigarette arrivano i messaggi sui rischi anche sui ‘Gratta & Vinci’. È quanto prevede un emendamento del PD al Decreto Dignità approvato oggi in Aula alla Camera con 445 sì, 10 astenuti e 59 contrari tra cui quello di Forza Italia.
 
La proposta emendativa prevede che “i tagliandi delle lotterie istantanee devono contenere messaggi in lingua italiana, stampati su entrambi i lati in modo da coprire almeno il 20 per cento della corrispondente superficie, recanti avvertenze relative ai rischi connessi al gioco d'azzardo”.
 
Per farlo servirà un decreto (da emanare entro 60 giorni) del Ministro della salute, sentito l'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave, che dovrà disciplinare stabiliti il contenuto del testo e le caratteristiche grafiche delle avvertenze. E in ogni caso dovrà essere assicurata l'immediata visibilità, la dicitura: “Questo gioco nuoce alla salute”. 
 
Tutti i tagliandi prodotti prima dell’entrata in vigore della misura potranno essere venduti per altri 12 mesi. Avvertenze sui rischi dovranno essere applicate nei locali e negli apparecchi da intrattenimento come videopoker, videolottery e slot machine.
 
 
Qui di seguito il testo completo dell’emendamento 9. 013. a firma Carnevali, De Filippo, Campana, Ubaldo Pagano, Pini, Rizzo Nervo, Schirò, Siani:
1.“I tagliandi delle lotterie istantanee devono contenere messaggi in lingua italiana, stampati su entrambi i lati in modo da coprire almeno il 20 per cento della corrispondente superficie, recanti avvertenze relative ai rischi connessi al gioco d'azzardo”.   

2. Con decreto del Ministro della salute, sentito l'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d'azzardo e il fenomeno della dipendenza grave istituito ai sensi dell'articolo 1, comma 133, quarto periodo, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti il contenuto del testo e le caratteristiche grafiche delle avvertenze di cui al comma 1. I tagliandi devono in ogni caso riportare, su entrambi i lati e con dimensioni adeguate e, comunque, tali da assicurarne l'immediata visibilità, la dicitura: «Questo gioco nuoce alla salute». 

3. I tagliandi delle lotterie istantanee prodotti fino alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto possono essere posti in vendita anche successivamente a tale data, per un periodo massimo di dodici mesi. 

4. Formule di avvertimento sul rischio di dipendenza dalla pratica dei giochi con vincite in denaro devono essere applicate anche sugli apparecchi da intrattenimento previsti dall'articolo 110, comma 6, lettere a) e b), del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, nonché nelle aree e nei locali dove vengono installati. 
5. Resta fermo quanto previsto in materia di avvertenze sui rischi derivanti dal gioco d'azzardo patologico dall'articolo 7, comma 5, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189. 
 
L.F

L.F.

02 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...