Resistenza anti-microbica. M5S: “Ministero salute trascura questa emergenza” 

Resistenza anti-microbica. M5S: “Ministero salute trascura questa emergenza” 

Resistenza anti-microbica. M5S: “Ministero salute trascura questa emergenza” 
"Il Piano nazionale di contrasto alla resistenza anti-microbica avrebbe dovuto essere una priorità, già esecutivo. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie ha rilevato in Italia una situazione di grave minaccia", spiegano i deputati pentastellati in commissione Affari Sociali commentano la risposta del ministero della Salute rispetto all’attuazione della mozione a prima firma Mantero approvata dalla Camera lo scorso gennaio.

“Il Piano nazionale di contrasto alla resistenza anti-microbica avrebbe dovuto essere una priorità. Il Ministero della Salute aveva fatto sapere che sarebbe stato pronto entro la primavera ma ora comunica che la commissione appositamente costituita sta ancora lavorando alla sua versione finale. Versione per la cui stesura si attendeva il parere sul Piano dell’Ecdc (Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie) i cui esperti, che hanno compiuto un’ispezione nel nostro Paese nel gennaio 2017, sulla situazione dell'Italia hanno espresso un giudizio molto severo che dovrebbe indurre ancor di più il Ministero a trattare la resistenza anti-microbica come una priorità nazionale per la tutela della salute. Un approccio emergenziale che però non riscontriamo da parte del ministero di Lungotevere Ripa”. 
 
Così i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Affari Sociali commentano la risposta scritta del ministero della Salute rispetto all’attuazione della mozione a prima firma Matteo Mantero approvata dalla Camera lo scorso gennaio.
 
“In un Paese, il nostro, nel quale il consumo di farmaci antibiotici in ambito umano è tra i più alti d'Europa, gli esperti dell’Ecdc hanno rilevato che esiste una situazione dell’anti microbiotico resistenza nelle Regioni e negli ospedali italiani che rappresenta una grave minaccia per la salute. Se nel prossimo futuro l'effetto dell’Amr non sarà limitato, alcuni interventi chirurgici chiave saranno compromessi. I segnali sono inconfutabili e confermano quanto già noto: in Italia la resistenza agli antibiotici è tra le più elevate d'Europa. Ogni anno, dal 7% al 10% dei pazienti va incontro a un'infezione batterica multiresistente e la situazione di rischio in corsia è estremamente alta. I decessi, soltanto nel nostro Paese vengono calcolati nell’ordine di 5-7 mila all’anno. Di fronte a questa emergenza attendere non è più possibile e il Ministero, insieme con il governo, dovrebbe adottare provvedimenti urgenti che non vediamo. La situazione di gravità è tale da richiedere risposte altrettanto perentorie”, concludono.

27 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...