Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”

Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”

Reti Tempo-dipendenti. Agenas: “Non sono classifiche”
L’Agenzia interviene dopo la pubblicazione del report sulle reti tempo-dipendenti: “Le notizie di stampa apparse in queste ore rispetto all’indicazione della regione Campania quale prima nelle Reti tempo-dipendenti “secondo la classifica pubblicata dall’Agenas” non rispecchiano quanto presentato dall’Agenzia”.

Agenas ha presentato mercoledì 22 ottobre la quarta indagine nazionale sullo stato di attuazione delle Reti Tempo-dipendenti (Emergenza-Urgenza; Trauma; Ictus; Cardiologia per l’Emergenza).

Si sottolinea che l’Agenzia è un organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale (SSN) la cui attività non è orientata alla definizione di classifiche rispetto all’attività degli enti, bensì svolge costantemente attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministero della salute nonché delle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano.

In particolare, rispetto all’Indagine effettuata sulle Reti Tempo-dipendenti, si sottolinea come il monitoraggio effettuato, i cui dati sono disponibili sul sito dell’Agenzia (https://www.agenas.gov.it/aree-tematiche/comunicazione/primo-piano/2645-22-ottobre-2025-%E2%80%93-evento-agenas-%E2%80%9Clo-stato-dell%E2%80%99arte-delle-reti-tempo-dipendenti%E2%80%9D) si basa su due aspetti:

-le risposte ad un questionario legato agli aspetti organizzativi (peso attribuito 30%);

-i volumi ed indicatori di esito specifici per singola Rete relativi all’anno 2023 (peso attribuito 70%).

Le notizie di stampa (un comunicato stampa della Regione Campania ndr) apparse in queste ore rispetto all’indicazione della regione Campania quale prima nelle Reti tempo-dipendenti “secondo la classifica pubblicata dall’Agenas” non rispecchiano quanto presentato dall’Agenzia.

23 Ottobre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....