Ricerca: Ministero avvia 3 tavoli anti precariato con Istituti tumori

Ricerca: Ministero avvia 3 tavoli anti precariato con Istituti tumori

Ricerca: Ministero avvia 3 tavoli anti precariato con Istituti tumori
L’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, l’Istituto Regina Elena (Ire) di Roma e l’Istituto dei tumori (Ist) di Genova. Queste le tre strutture coinvolte nel progetto lanciato dal ministero della Salute per la stabilizzazione dei ricercatori italiani.

Realizzare un percorso che accompagni il camice bianco dal suo ingresso nel mondo del lavoro fino alla stabilità. Questo l’obiettivo del progetto annunciato oggi dal ministro della Salute Ferruccio Fazio, in visita a Milano. “Dobbiamo affrontare il tema del precariato”, ha affermato il ministro, e questo sia per chi inizia ora la carriera professionale che stabilizzando chi si trova già in questa situazione.
Il progetto coinvolgerà anche le Regioni e i sindacati. Il primo tavolo ad incontrarsi sarà quello con l’Int, il 7 giugno prossimo, al quale faranno seguito quelli per l'Ire e l'Ist. Successivamente dovrebbe svolgersi un incontro generale per tirare le fila di quanto elaborato nel corso dei tavoli e raggiungere conclusioni condivise.

24 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....