Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”

Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”

Rifiuti. Fazio: “A Napoli non c’è rischio epidemia”
Il ministro della Salute rassicura, ma sottolinea che i compiti di sorveglianza spettano alla Regione. Oggi al ministero della Salute convocata una riunione con i pediatri, che avevano lanciato l’allarme sulla crescita di problemi respiratori tra i bambini.

“Tifo e colera derivano da batteri eliminati con le deiezioni, ma in questo caso si ratta di rifiuti”. In un incontro con i giornalisti convocato ieri pomeriggio, il ministro Fazio rassicura, anche se aggiunge di non voler minimizzare il problema rifiuti “che va risolto al più presto perché compromette fortemente il benessere dei cittadini”.
“Nei rifiuti non ci sono germi che possano creare epidemie”spiega il ministro, pur aggiungendo che “topi o blatte occasionalmente possono causare delle gastroenteriti o delle salmonelle minori, ma questi non sono problemi di tipo epidemico”.

Riguardo all’allarme lanciato dai medici pediatri, che ieri hanno denunciato un aumento del 10% dei problemi respiratori, il ministro sottolinea come sia riferito solo ai bambini già affetti da asma o allergie, e corrisponda dunque al 2% del totale della popolazione infantile.

Per approfondire questo problema, ha annunciato Fazio, è stata convocata per oggi una riunione con i pediatri, l’Istituto superiore di sanità e le strutture della Regione Campania deputate alla sorveglianza, per mettere a punto dei protocolli condivisi per accertare le situazioni di rischio.

“La sorveglianza spetta alle Regioni – ha sottolineato il ministro della Salute – spetta alle Asl, spetta agli osservatori epidemiologici regionali. I Nas intervengono piuttosto sulle truffe, come interverranno ad esempio se i saranno anomalie sui prodotti asmatici”.

28 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...