Riforma fiscale e assistenziale. Cittadinanzattiva: “Inaccettabile. Chiediamo lo stralcio immediato”

Riforma fiscale e assistenziale. Cittadinanzattiva: “Inaccettabile. Chiediamo lo stralcio immediato”

Riforma fiscale e assistenziale. Cittadinanzattiva: “Inaccettabile. Chiediamo lo stralcio immediato”
“L'obiettivo vero è fare cassa azzerando l'assistenza”. Questo il giudizio espresso da Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento delle associazioni di malati cronici-Cittadinanzattiva, nel corso di un’audizione  in commissione Finanze di Montecitorio.

“È inaccettabile che venga proposta una Riforma che scarica sulle tasche dei cittadini più deboli il peso della crisi e dell'inettitudine della nostra classe politica”. Ascoltata mercoledì in audizione presso la commissione Finanze di Montecitorio, Cittadinanzattiva, rappresentata da Tonino Aceti, responsabile del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, ha respinto al mittente la proposta di Legge "Delega al Governo per la Riforma fiscale e assistenziale" chiedendone lo stralcio immediato.
“Il Ddl Delega infatti – ha detto Aceti alla commissione -, ha come unico obiettivo quello di fare cassa attraverso una drastica riduzione/azzeramento dell'assistenza erogata a tutti i cittadini italiani, con particolare riguardo alle persone in condizione di maggiore fragilità e loro familiari. Il Governo – ha aggiunto – pretende di recuperare 40 miliardi di euro attraverso il taglio delle pensioni d'invalidità civile, accompagnamento e reversibilità, nonché attraverso la riduzione delle detrazioni fiscali, tra le quali ricordiamo quelle per le spese sanitarie”.
Per il responsabile del Cnamc-Cittadinanzattiva, “se l'atto fosse approvato – ha aggiunto – verrebbe decretata la fine del Welfare in Italia, e l'unico responsabile di tutto ciò non potrà che essere il Governo con la sua politica pluriennale e dissennata di tagli lineari alla spesa pubblica, in particolare nel settore sociale e sanitario (7,5 miliardi di euro tra il 2013 e 2014), senza al contrario aver varato alcun provvedimento volto a garantire la crescita economica del nostro paese. Il Governo o non ha ancora ben chiaro che senza crescita economica le risorse destinate all'assistenza saranno destinate a diminuire sempre più drasticamente, o non è in grado di garantire tale crescita. Anziché tagliare immediatamente l'assistenza ai cittadini – ha concluso Aceti -, il Governo dovrebbe iniziare a tagliare le indennità e stipendi degli organi elettivi a livello nazionale, regionale e locale in modo tale da rifinanziare ad esempio il fondo per la non autosufficienza che dal 2011 è stata azzerato”.

In allegato il documento integrale dell’audizione di Cittadinanzattiva in commissione Finanze di Montecitorio.

 

21 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...