Riparto Fsn. Lorenzin: “Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud, ma tutte le Regioni devono essere d’accordo”

Riparto Fsn. Lorenzin: “Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud, ma tutte le Regioni devono essere d’accordo”

Riparto Fsn. Lorenzin: “Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud, ma tutte le Regioni devono essere d’accordo”
Così il ministro a margine di un convegno presso il Policlinico di Bari dove ha visitato 4 dei feriti ancora ricoverati in seguito al tragico scontro fra treni della scorsa settimana. Lorenzin ha poi elogiato la capacità di risposta del sistema sanitario pugliese. "Il personale è stato straordinario e ha lavorato benissimo sotto stress. E Bari dimostra con questo Policlinico che la ricerca è un fattore di sviluppo per il Sud". 

“Sono sempre favorevole a un riequilibrio tra Nord e Sud per la ripartizione del Fondo sanitario nazionale, ma è una decisione che passa da un accordo in Conferenza Stato-Regioni. Quindi tutte le Regioni devono essere d'accordo". E’ la valutazione espressa dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a margine di un convegno presso il Policlinico di Bari dove ha visitato 4 dei feriti ancora ricoverati in seguito al tragico scontro fra treni della scorsa settimana che ha provocato 23 vittime sulla linea tra Andria e Corato. Lo si apprende dall’Ansa.

"Il Fondo sanitario è unico – ha spiegato – e viene ripartito alle Regioni in base a dei criteri. Uno di questi è il numero della popolazione anziana". "Di norma – ha aggiunto – la popolazione anziana ha una domanda più forte e pesa di più nella distribuzione dei fondi. Quindi molte regioni del Nord che hanno una popolazione over 65 e over 70, hanno un indice maggiore rispetto a quelle del Sud".

Il ministro ha quindi elogiato la capacità di risposta del sistema sanitario pugliese dopo l’incidente ferroviario. “E’ stata davvero ottima – ha evidenziato – E poi una grande capacità di reazione dei cittadini: le sacche di sangue raccolte in 24 ore sono state la risposta più umana e più bella a una tragedia di questo tipo. Il personale è stato straordinario e ha lavorato benissimo sotto stress”. Lorenzin si è inoltre affidata al suo profilo Twitter per mettere in luce che “Bari dimostra con questo Policlinico che la ricerca è un fattore di sviluppo per il Sud. Risultati eccellenti dimostrano alta qualità”. E “in Puglia distretti capaci di innovazione tecnologica. Fare sistema e sviluppare reti. Questa Regione con la ricerca può creare ricchezza”.
Per quanto riguarda il riordino ospedaliero ha garantito "massima attenzione da parte nostra. Di certo le condizioni sanitarie della Puglia sono migliorate, restano forti le criticità per quanto riguarda la riabilitazione, lo Stem per il percorso di nascita e per quel che riguarda alcuni aspetti della cronicità. Certo esiste un buon Policlinico e un ottimo Ircss ma bisogna lavorare ancora”.
 

18 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....