Rizzotti (FI): “Presentato disegno di legge per equiparare medici a Pubblci ufficiali”

Rizzotti (FI): “Presentato disegno di legge per equiparare medici a Pubblci ufficiali”

Rizzotti (FI): “Presentato disegno di legge per equiparare medici a Pubblci ufficiali”
Si prevede, inoltre, la reintroduzione delle postazioni di polizia all'interno del pronto soccorso degli ospedali. Questi i punti fondamentali del disegno di legge presentato dalla senatrice di Forza Italia. "La sicurezza deve essere una priorità per lo Stato che non può mai abbassare la guardia e deve garantire e tutelare i cittadini, soprattutto in luoghi particolarmente sensibili come ospedali e strutture sanitarie".

"L'equiparazione del reato di aggressione verso un operatore medico-sanitario a quello di violenza e minacce a pubblico ufficiale e la reintroduzione delle postazioni di polizia all'interno del pronto soccorso degli ospedali, che da tempo risultano privi di adeguata sorveglianza". Sono questi i punti fondamentali del disegno di legge presentato dalla senatrice di Forza Italia, Maria Rizzotti. 
 
"Gli ultimi episodi di cronaca accaduti a Napoli, a Roma e in provincia di Bari e che hanno visto come protagonisti medici e operatori sanitari aggrediti in ospedale, mentre svolgevano il proprio lavoro, sono preoccupanti e non possono essere sottovalutati – spiega la senatrice Rizzotti – Si tratta di una grave emergenza a cui è necessario immediatamente porre un argine. Secondo la Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri infatti le vittime di aggressioni sono oltre tremila all'anno. Una situazione ormai fuori controllo che spesso ha avuto epiloghi drammatici, come nel caso delle due dottoresse, una violentata in un ambulatorio in Sicilia e l'altra uccisa da uno stalker davanti ad un ospedale in provincia di Teramo".
 
"La sicurezza – osserva la parlamentare di Forza Italia – deve essere una priorità per lo Stato che non può mai abbassare la guardia e deve garantire e tutelare i cittadini, soprattutto in luoghi particolarmente sensibili come ospedali e strutture sanitarie. Auspico – conclude Rizzotti – che il ddl possa essere presto esaminato e approvato in Parlamento".

31 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...