San Camillo. Romani (Idv): “La buona medicina è una e mira al benessere del paziente”

San Camillo. Romani (Idv): “La buona medicina è una e mira al benessere del paziente”

San Camillo. Romani (Idv): “La buona medicina è una e mira al benessere del paziente”
"In un momento in cui c'è molta polemica sulle medicine non convenzionali, quanto avvenuto al San Camillo potrebbe essere un esempio di come i medici, che attuano un percorso terapeutico basato su medicine complementari, agiscano in casi come questo: accompagnare il paziente nella fase finale della sua malattia e garantirgli una morte dignitosa". Così il vicepresidente della commissione Sanità del Senato interviene sul caso.

"In un momento in cui c'è molta polemica sulle medicine non convenzionali, quanto avvenuto al San Camillo potrebbe essere un esempio di come i medici, che attuano un percorso terapeutico basato su medicine complementari, agiscano in casi come questo: accompagnare il paziente nella fase finale della sua malattia e garantirgli una morte dignitosa". Lo dichiara il senatore Maurizio Romani (Idv), vicepresidente della Commissione Sanità.
 
"Ovviamente – spiega Romani – non si risolve in questo modo il problema delle lunghe liste di attesa per iniziare eventuali terapie ospedaliere. L'obiettivo è diverso: mettere al centro la persona e non la malattia. Il paziente non deve finire in un letto di una corsia senza alcuna garanzia per la sua dignità di persona. Noi ci impegniamo, anche a livello istituzionale, per spingere verso un riordino delle strutture ospedaliere e soprattutto verso una medicina territoriale che ci veda, con le nostre competenze, accanto ai medici di medicina generale e al personale infermieristico. Sono questi ultimi che devono sostenere in questo percorso i pazienti, presi in carico dalle strutture sanitarie territoriali, ed essere vicini anche ai familiari negli ultimi difficili momenti".
 
"Ciò vuol dire – conclude il senatore Idv – umanizzare e riordinare la sanità, un impegno che ci dobbiamo porre come politici, ma soprattutto come medici che hanno come obiettivo principale il benessere del paziente prima della cura della malattia".

06 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...