Sanità marittima e aviazione. Lorenzin apre: “È importante che si mantenga gestione diretta ambulatori”

Sanità marittima e aviazione. Lorenzin apre: “È importante che si mantenga gestione diretta ambulatori”

Sanità marittima e aviazione. Lorenzin apre: “È importante che si mantenga gestione diretta ambulatori”
La possibile svolta rispetto alla paventata chiusura dei servizi di assistenza di Roma, Trapani e Savona emersa nel corso dell’ultimo incontro svoltosi ieri al Ministero. Ne dà notizia una nota della Fials. Chiné (Min. Salute): "Il Ministero formulerà una propria proposta di riorganizzazione dei servizi ambulatoriali SASN di Roma, Trapani e Savona, che sottoporrà alla concertazione di tutte le OO.SS".

Si è svolto ieri il previsto incontro sul destino degli ambulatori per la sanità marittima e l'aviazione. Al tavolo negoziale, è intervenuto il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin riaffermando l’importanza della gestione diretta, da parte dello stesso Ministero, dei servizi ambulatoriali SASN riservati al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile, il Capo di Gabinetto Giuseppe Chiné, ha dato ampia disponibilità, a tutte le OO.SS. presenti e rappresentative del personale medico, infermieristico e tecnico sanitario, a rivedere la precedente ipotesi avanzata di chiusura dei servizi ambulatoriali di Roma, Trapani e Savona.
 
Così ha riferito il Segretario Generale della FIALS, Giuseppe Carbone, al termine della trattativa, nella quale la FIALS, ancora una volta, non si è resa disponibile alla prospettata chiusura dei servizi ambulatoriali di Roma – Villa Belardi – di Trapani e Savona, come alla stessa esternalizzazione dei servizi e all’eventuale licenziamento dei dipendenti, prospettando, invece, il loro potenziamento.
 
La FIALS, ha continuato Carbone, ha ulteriormente avanzato la proposta di una ottimizzazione dei servizi ambulatoriali per il personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile, come anche un abbattimento dei costi passivi di fitto delle locazioni, sia con una revisione dell’organizzazione del lavoro che con il trasferimento degli ambulatori di Roma – Villa Belardi – presso la struttura del Ministero della Salute in Via Ribotta che ha in essere le potenzialità logistiche di contenere gli ambulatori di Villa Belardi, con la possibilità,  anche, di una sperimentazione gestionale di welfare contrattuale di assistenza medica ed infermieristica tra il personale ministeriale di Via Ribotta ed i servizi ambulatoriali SASN.
 
La revisione dell’organizzazione del lavoro si potrebbe ottenere, ha rimarcato Carbone, con il trasferimento dei servizi ambulatoriali allocati ad Ostia e a Fiumicino presso la stessa struttura ministeriale di Via Ribotta, fermo restando un presidio ambulatoriale presso l’aeroporto di Fiumicino.
Una proposta, che secondo la FIALS, ha posto avanti Carbone, oltre ad abbattere i costi passivi di locazione degli ambulatori, renderebbe una sanità di qualità agli oltre 7 mila utenti del personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile della città metropolitana di Roma.
 
Alternativa a tale proposta, secondo la FIALS, ha aggiunto Carbone, è stata quella prospettata al tavolo ministeriale, di rivedere, in forte ribasso, il costo contrattuale di locazione degli ambulatori siti in Villa Belardi a Roma, vista la disponibilità della proprietaria, trasferendo nella stessa struttura gli ambulatori in essere a Fiumicino città e ad Ostia.
 
Per quanto attiene, invece, gli ambulatori SASN di Trapani e Savona, ha dichiarato Carbone, la FIALS ha avanzato la proposta, per contenere i costi di locazione ed una ottimizzazione dei servizi ambulatoriali, di trasferire i servizi presso gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera – USMAF –direttamente dipendenti dallo stesso Ministero della Salute, che  esercitano attività di vigilanza transfrontaliera.
 
In conclusione del proprio intervento al tavolo ministeriale, la FIALS, ha concluso Carbone, ha chiesto l’immediata apertura del tavolo negoziale per l’avvio del nuovo accordo nazionale di lavoro per il personale infermieristico e tecnico sanitario dei servizi SASN gestiti direttamente dal Ministero della Salute. 
 
Il Capo di Gabinetto Chiné, dopo gli interventi delle altre OO.SS., a conclusione dei lavori, riferisce Carbone, ha dichiarato che le osservazioni e le proposte avanzate sono state interessanti perché vanno incontro alle diverse esigenze del Ministero quali: garantire i servizi ambulatoriali SASN, mantenendoli strutturalmente e potenziandoli; la razionalizzazione dei costi di affitto e l’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro.
 
Rimangono positive, ha proseguito Chiné,  le proposte di trasferimento degli ambulatori di Roma – Villa Belardi – presso la struttura del Ministero della Salute di Via Ribotta come degli stessi ambulatori di Ostia e Fiumicino, come anche l’accorpamento dei servizi ambulatoriali SASN di Trapani e Savona presso le strutture USMAF dello stesso Ministero nelle medesime città.
 
Il Capo di Gabinetto Chiné, ha concluso i lavori, dichiarando che il Ministero, a breve, formulerà una propria proposta di riorganizzazione dei servizi ambulatoriali SASN di Roma, Trapani e Savona, che sottoporrà alla concertazione di tutte le OO.SS., come anche la disponibilità ad avviare il tavolo contrattuale, già dalla prossima settimana, per il negoziato del rinnovo contrattuale per il personale infermieristico e tecnico sanitario dei servizi SASN
 
Fonte: Fials

04 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...