Sanità marittima e aviazione. Magi (Sumai): “Valuteremo le proposte di riorganizzazione del ministero”

Sanità marittima e aviazione. Magi (Sumai): “Valuteremo le proposte di riorganizzazione del ministero”

Sanità marittima e aviazione. Magi (Sumai): “Valuteremo le proposte di riorganizzazione del ministero”
Per il Sumai l’incontro che si è svolto ieri al ministero della Salute sul destino dei servizi ambulatoriali Sasn riservati al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile è stato “interlocutorio”. "La proposta del Ministero dovrebbe arrivare già la prossima settimana e in quell’occasione si dovrebbe parlare anche dell’avvio di un tavolo per negoziare il rinnovo contrattuale per il personale infermieristico e tecnico sanitario dei servizi Sasn”.

Antonio Magi, segretario generale del Sumai, nel definire “interlocutorio” l’incontro di ieri svoltosi al ministero della Salute, sul destino degli ambulatori per la sanità marittima e l'aviazione, fa sapere che il sindacato degli specialisti ambulatoriali prima di dare una valutazione dei fatti preferisce “valutare la proposte di riorganizzazione del ministero”.
 
Per il Sumai l’incontro che ieri si è svolto al ministero della Salute sul destino dei servizi ambulatoriali Sasn riservati al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile è stato “interlocutorio”. Un vertice al quale, per il sindacato degli specialisti ambulatoriali, hanno ha partecipato Stefano Alioto e Vincenzo Masi.
 
“A questo punto – ha detto Antonio Magi Segretario generale del Sumai – aspettiamo che il ministero ci formuli una sua proposta di riorganizzazione dei servizi ambulatoriali Sasn di Roma, Trapani e Savona”.
 
“La proposta – ha concluso Magi – dovrebbe arrivare già la prossima settimana e in quell’occasione si dovrebbe parlare anche dell’avvio di un tavolo per negoziare il rinnovo contrattuale per il personale infermieristico e tecnico sanitario dei servizi Sasn”.
 

04 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...