Siclari (FI): “Scura ha le ore contate. Il commissariamento in Calabria è arrivato al capolinea”

Siclari (FI): “Scura ha le ore contate. Il commissariamento in Calabria è arrivato al capolinea”

Siclari (FI): “Scura ha le ore contate. Il commissariamento in Calabria è arrivato al capolinea”
Così il capogruppo di Forza Italia in Commissione sanità al Senato, a seguito dell’audizione del commissario regionale Scura. "Dopo Scura, domani toccherà ad Oliverio e non saranno fatti sconti perché la politica ha responsabilità in questo disastro tanto quanto la gestione commissariale. Resto convinto, anche a fronte delle risposte ottenute oggi, che lo strumento del commissariamento in Calabria è arrivato al capolinea".

"Sono soddisfatto dell’importate risultato ottenuto oggi con la presenza del commissario Massimo Scura in audizione alla Commissione Igiene e Sanità Pubblica del Senato. È il primo chiaro segnale che, finalmente, dopo ben 11 anni di silenzio sul commissariamento in Calabria, l’emergenza sanitaria viene affrontata concretamente cercando di scavare affondo e non facendo propaganda politica".

Lo dichiara il Senatore Marco Siclari, capogruppo di Forza Italia in commissione sanità, a distanza di pochi minuti dalla conclusione dell’audizione del commissario Scura che ha, senza dubbio, aperto uno scenario diverso che muterà l’assetto della gestione sanitaria in Calabria.

"Ho incalzato Scura e ascoltato attentamente le sue risposte su diverse emergenze che riguardano la gestione commissariale della sanità in Calabria, le difficoltà imposte dalla politica e dal territorio, e avrò modo di esaminarle durante la conferenza stampa fissata per martedì 25 settembre a Lamezia Terme. Dopo Scura, domani toccherà ad Oliverio e non saranno fatti sconti perché la politica ha responsabilità in questo disastro tanto quanto la gestione commissariale. Resto convinto, anche a fronte delle risposte ottenute oggi, che lo strumento del commissariamento in Calabria è arrivato al capolinea e, dopo aver portato a termine l’audizione di Scura, per la prima volta convocato su mia richiesta nella sede più idonea per affrontare seriamente una questione che riguarda la vita dei calabresi, posso confermare che Scura non può che avere le ore contate. Aspetteremo di ascoltare anche cosa avrà da dire il Governatore Oliverio, più volte chiamato in causa anche da Scura, per poi mettere al corrente tutti, amministratori e cittadini, dei risultati ottenuti e dei prossimi step da portare a termine per ridare dignità ai calabresi e garantire il sacrosanto diritto alla salute", ha concluso il senatore azzurro.

19 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....