Sicurezza alimentare: al via corso di specializzazione per i carabinieri dei Nas

Sicurezza alimentare: al via corso di specializzazione per i carabinieri dei Nas

Sicurezza alimentare: al via corso di specializzazione per i carabinieri dei Nas
Ha preso il via oggi a Parma il 1° corso nazionale di specializzazione in tema di Sicurezza Alimentare a cui hanno partecipato venti Carabinieri dei  NAS. Si tratta di un corso teorico-pratico altamente specialistico che ha come docenti esperti internazionali del panel FEEDAP dell'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ed esperti del Ministero della Salute e Ufficiali del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute.

Il corso rientra tra le iniziative previste dal Protocollo che il Ministro della Salute Ferruccio Fazio ha firmato con l'EFSA e il Comune di Parma, alla presenza del Commissario europeo alla Salute e alle Politiche dei Consumatori John Dalli, che prevede la creazione di un Polo Europeo di Alta formazione per la sicurezza alimentare, in collaborazione sia con l'Università Cattolica che con l'Università Statale di Milano. Polo di Formazione che contribuirà all'alta specializzazione di figure professionali nel campo della sicurezza alimentare e della Comunicazione del rischio alimentare ai consumatori. I profili didattici verranno, in seguito, strutturati e consolidati nei prossimi anni con la creazione di una Scuola Superiore che sarà protagonista di  iniziative didattiche rivolte ad enti ed organizzazioni con vocazione nel campo alimentare. Tema centrale sarà la sicurezza della filiera alimentare che dovrà sempre più ispirarsi a criteri di rigore e trasparenza nella condivisa ottica della tutela del consumatore.

13 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....