Sicurezza alimentare: nel 2009 effettuati 470.612 controlli. Irregolarità nell’11,7% dei casi

Sicurezza alimentare: nel 2009 effettuati 470.612 controlli. Irregolarità nell’11,7% dei casi

Sicurezza alimentare: nel 2009 effettuati 470.612 controlli. Irregolarità nell’11,7% dei casi
Sono stati presentati oggi dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini i risultati dell’attività di controllo svolta dal Ministero e dai Nas per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute del cittadino-consumatore (in allegato tutte le schede). Le irregolarità maggiori sono state riscontrate tra i produttori e confezionatori che non vendono al dettaglio.

Nel 2009 i servizi sanitari delle Asl (Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione, S.I.A.N.) e Servizi Veterinari hanno sottoposto a controllo 470.612 unità di stoccaggio e distribuzione di alimenti, corrispondenti al 33,1% del numerodi unità totali segnalate sul territorio (1.422.377). Di queste l’11,7% ha manifestato infrazioni.
La percentuale più elevata di irregolarità è stata riscontrata nella categoria dei produttori e confezionatori che non vendono al dettaglio (28,4%), seguita dal settore della ristorazione (19,9%).
Le tipologie di infrazioni che si sono riscontrate con più frequenza riguardano l’igiene generale (44,4%) e igiene del personale, delle strutture e dell’autocontrollo (41,2%)
 
Il Piano nazionale residui (Pnr)

Durante la presentazione, tenutasi nella sede del Ministero della Salute a Lungotevere a Ripa sono stati illustrati anche i risultati del ‘Piano nazionale residui’. Il Pnr un programma di sorveglianza e di monitoraggio della presenza, in animali e in alimenti di origine animale, di residui di sostanze chimiche che potrebbero essere dannose per la salute pubblica. Il Piano è predisposto dal Ministero della salute in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, con i Laboratori Nazionali di Riferimento per i residui (Istituto Superiore di Sanità e Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise) e con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.).
In attuazione del PNR 2009 sono stati analizzati complessivamente33.552 campioni, di cui 15.440 (pari al 46%) per la ricerca delle sostanze di categoria A (Sostanze ad effetto anabolizzante e sostanze non autorizzate) e 18.112 (pari al 54%) per quelle di categoria B (Medicinali veterinari e agenti contaminanti). Un dato importante riguarda il numero di campioni analizzati che è risultato essere superiore a quello minimo dovuto (27.586), attestandosi su valori percentuali del 121,6%. I campioni che hanno fornito risultati irregolari per presenza di residui, sono stati complessivamente 74, pari allo 0,22% del totale dei campioni analizzati. Nel 2009 è confermata la progressiva diminuzione delle non-conformità.
 
Rapporto 2009 Fitofarmaci

Presentati poi anche i dai relativi ai fitofarmaci (sono tutti quei prodotti, di sintesi o naturali, che vengono utilizzati per combattere le principali avversità delle piante). Nel 2009 sono stati analizzati complessivamente 5573 campioni (tra frutta, ortaggi, cereali, olio, vino e baby food). Di essi soltanto 40 hanno riportato valori dei residui di fitofarmaci superiori al limite di legge (LMR), percentuale d’irregolarità estremamente contenuta pari all’0.7%. Il trend decrescente di questi ultimi anni è obiettivo strategico dei programmi comunitari sulla sicurezza alimentare: la media europea delle irregolarità è in calo costante, attestandosi sul 3,5%.
Per quanto riguarda gli ortofrutticoli, il numero di campioni analizzati è stato di 4595, di cui: 2444 per la frutta  e 2151 per gli ortaggi. Il numero di campioni di frutta e ortaggi irregolari è risultato pari a 38 (0.8%), di cui: 21 per la frutta (0.9%) e 17 per gli ortaggi (0.8%). Pertanto, i campioni globali regolari sono risultati in percentuale molto elevata, pari al 99.2%.
Relativamente a cereali, olio e vino i risultati nazionali mostrano che sono stati analizzati 877 campioni, di cui 2 (lo0.2%) sono risultati non regolari.
Da segnalare come per la prima volta sono stati compresi in questo piano gli alimenti per l’infanzia (baby food) pari a 101 campioni, risultati tutti regolamentari.
 
L'Intervento del sottosegretario alla Salute Francesca Martini.

"Proprio in questi giorni ho avuto a disposizione le relazioni finali relative ai vari settori alimentari  e posso affermare la mia soddisfazione per l’implementazione di un sistema di controllo veramente efficiente e capillare, la cui estensione inizia con la produzione primaria agricola e le importazioni e giunge fino alle fasi di vendita e somministrazione di alimenti. Non c’è un singolo passaggio della filiera che sfugga".
La Martini ha poi toccato anche il tema delle mozzarelle blu: “Voglio sottolineare che la tenuta del sistema di controllo si è evidenziata anche nel caso delle ‘mozzarelle blu’. I servizi regionali e delle Asl, in collaborazione con i Carabinieri dei Nas, hanno proceduto tempestivamente, in via cautelativa, a sequestrare tutte le mozzarelle in commercio di provenienza dallo stabilimento tedesco produttore delle ‘mozzarelle blu’”.
Il sottosegretario ha poi sgombrato il campo sui possibili rischi derivanti dall’assunzione delle mozzarelle incriminate: “Mi preme anche comunicare che dalle analisi effettuate si è riscontrata la presenza di pseudomonas fluorescens, un germe ambientale responsabile della colorazione blu, ma non patogeno”.
Per quanto riguarda invece i dati relativi alla Relazione annuale al Parlamento sul Piano di “Vigilanza e controllo degli alimenti e bevande in Italia (disponibile sul Portale del Ministero della salute – sezione sicurezza alimentare), la Martini ha “evidenziato che una inadeguata applicazione dell’autocontrollo da parte degli operatori del settore alimentare è la causa principale dei problemi sui prodotti finiti. Annuncio che verso questi operatori, che mettono a rischio il buon nome dei produttori italiani e l’immagine del nostro agroalimentare, ci sarà tolleranza zero. Potenzieremo la rete dei controlli e inaspriremo le sanzioni. E’ già in discussione  un Ddl del Governo che va in questa direzione”.
 

27 Luglio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....