Specializzazioni. Gelli (Pd): “Necessarie nuove borse. Sarà tra le priorità del partito”

Specializzazioni. Gelli (Pd): “Necessarie nuove borse. Sarà tra le priorità del partito”

Specializzazioni. Gelli (Pd): “Necessarie nuove borse. Sarà tra le priorità del partito”
"Inoltre inseriremo all'interno del programma elettorale del Partito l'impegno a raggiungere nei prossimi anni il necessario equilibrio fra domanda e offerta in ambito sanitario. Dobbiamo infatti avere chiara la situazione del fabbisogno Regione per Regione e legare le reali esigenze al numero effettivo di borse che viene attribuito". Così il responsabile sanità Pd dopo l'incontro di ieri con una delegazione dell'Anaao Giovani. 

“Dobbiamo impegnarci per trovare i fondi necessari già nella prossima legge di bilancio da destinare all'incremento del numero di borse per le scuole di specializzazione e per la formazione in medicina generale. C'è una carenza di medici di famiglia e i giovani medici che vorrebbero intraprendere questa strada restano in attesa di poter conseguire il diploma spendibile per accedere alla convenzione”. È quanto dichiarato da Federico Gelli, responsabile dipartimento sanità Pd al termine dell'incontro con una delegazione dell'Anaao Giovani.

“È stato un incontro positivo – ha spiegato Gelli – in cui si è discusso anche della necessaria revisione del nuovo regolamento che disciplina le graduatorie per l'ammissione nelle scuole di specializzazione che ha al suo interno diverse anomalie che contrastano i principi stessi della meritocrazia. Tutti argomenti che il Pd si impegnerà a portare avanti in tutti i tavoli istituzionali. Inoltre inseriremo all'interno del programma elettorale del Partito l'impegno a raggiungere nei prossimi anni il necessario equilibrio fra domanda e offerta in ambito sanitario. Dobbiamo infatti avere chiara la situazione del fabbisogno Regione per Regione e legare le reali esigenze al numero effettivo di borse che viene attribuito. Questo perché non attuare leggi lungimiranti in questo ambito rischia di indurre nuova disoccupazione”.

29 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...