Specializzazioni mediche 2017/2018. Aumentano i posti disponibili: in totale sono 6.934. In Gazzetta Ufficiale il decreto del Miur

Specializzazioni mediche 2017/2018. Aumentano i posti disponibili: in totale sono 6.934. In Gazzetta Ufficiale il decreto del Miur

Specializzazioni mediche 2017/2018. Aumentano i posti disponibili: in totale sono 6.934. In Gazzetta Ufficiale il decreto del Miur
Questo il numero totale delle borse di studio per l’anno accademico 2017/2018. Alle 6.200 borse finanziate dallo stato se ne sono aggiunte 640 finanziate dalle Regioni e 94 da altri Enti. Un numero in crescita (+258) rispetto ai 6.676 posti dell’anno precedente. Pubblicato anche il decreto con i requisiti specifici per l’assegnazione dei contratti finanziati dalle Regioni.  IL DECRETOLE TABELLE CON LA DISTRIBUZIONE DEI CONTRATTI - DECRETO REQUISITI SPECIFICI

Saranno in totale 6.934 i posti disponibili per le scuole di specializzazioni mediche per l’anno accademico 2017/2018. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Miur che fissa il numero delle borse e al cui interno vi è anche l’allegato con il riparto dei posti per scuola di specializzazione medica. Un numero in crescita (+258) rispetto ai 6.676 posti dell’anno precedente.
 
Alle 6.200 borse finanziate dallo Stato se ne sono aggiunte 640 finanziate dalle Regioni e 94 da altri Enti.
 
Nel decreto si sottolinea come “i posti coperti con contratti aggiuntivi finanziati dalle Regioni e delle Province autonome sono assegnati, in ordine di graduatoria, successivamente ai posti coperti con contratti finanziati dallo Stato. I posti coperti con contratti aggiuntivi finanziati da altri enti pubblici/privati sono assegnati, in ordine di graduatoria, successivamente ai posti coperti con contratti finanziati dallo Stato, dalle Regioni e dalle Province autonome”.
 
Inoltre è stato pubblicato anche il decreto con i requisiti specifici che i candidati devono possedere per poter concorrere all’assegnazione dei contratti aggiuntivi finanziati dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, dalle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana e altri Enti del Servizio sanitario toscano, Veneto, Valle d’Aosta, Sardegna, Sicilia, e dalla Repubblica di San Marino”.

I candidati che intendono concorrere per i posti finanziati con contratti aggiuntivi per i quali la normativa specifica prevede il possesso di requisiti ad hoc, dovranno altresì “attestare il possesso dei requisiti specifici così come indicati nel successivo decreto direttoriale integrativo del bando e integrativo del presente provvedimento secondo le modalità e le tempistiche che verranno indicate nel sopra citato decreto direttoriale integrativo”.
 
La prova nazionale si terrà il prossimo 17 luglio.
 

13 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...