Superticket. Arriva la nuova proposta per il riparto dei 60 mln finalizzati alla sua riduzione 

Superticket. Arriva la nuova proposta per il riparto dei 60 mln finalizzati alla sua riduzione 

Superticket. Arriva la nuova proposta per il riparto dei 60 mln finalizzati alla sua riduzione 
Inviata dal Ministero alle Regioni la nuova proposta d’intesa su come suddividere tra le Regioni i fondi stanziati nella scorsa Legge di Bilancio per ridurre la compartecipazione alla spesa. Il 90% sarà ripartito tra tutte le Regioni in base alla quota di accesso al Fsn 2018, mentre il 10% andrà solo alle Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Basilicata) che hanno già nel passato rimodulato il superticket. IL TESTO

Arriva la nuova proposta di riparto dei 60 mln finalizzati alla riduzione del superticket. Lo stanziamento era stato previsto dalla scorsa Legge di Bilancio ma in questi mesi non si era riusciti a trovare la quadra sul criterio con cui ripartire le risorse tra le Regioni.
 
E per questo motivo dal Ministero giunge una nuova proposta d’Intesa alle Regioni su cui i tecnici si confronteranno la prossima settimana.
 
La proposta prevede l’attribuzione del 90% delle risorse (54 mln) tra tutte le Regioni in rapporto alla quota di accesso al Fondo sanitario 2018. Nelle prime versioni si era utilizzato il criterio del volume di ricette.
 
Il restante 10% (6 mln) viene attribuita alle Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Basilicata in rapporto allo scontamento tra il getto teorico derivante dall’applicazione della quota fissa e il gettito effettivamente introitato dalle sole regioni che hanno avviato modalità alternative.
 

 
 
Luciano Fassari

Luciano Fassari

04 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....